Questo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi, tra cui il cancro ovarico resistente al platino, il cancro al seno triplo negativo, il cancro endometriale e il cancro al polmone non a piccole cellule. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato farletuzumab ecteribulin, noto anche con il codice MORAb-202. Questo farmaco è una soluzione per infusione che viene somministrata per via endovenosa. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo trattamento nei pazienti con i tipi di tumore selezionati.
Lo studio è suddiviso in diverse fasi. Nella prima fase, si cerca di determinare la dose più sicura e tollerabile del farmaco. Successivamente, si esamina l’efficacia preliminare del trattamento, osservando come i tumori rispondono al farmaco. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il farmaco influisce sui loro tumori. Lo studio mira anche a identificare il regime di trattamento più adatto per ulteriori sviluppi.
Il farletuzumab ecteribulin è un tipo di farmaco che si lega a un recettore specifico presente su alcuni tumori, chiamato recettore alfa del folato. Questo approccio mira a colpire direttamente le cellule tumorali, riducendo potenzialmente gli effetti collaterali rispetto ai trattamenti tradizionali. I risultati dello studio aiuteranno a capire meglio come questo farmaco può essere utilizzato per trattare i tumori solidi selezionati e a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti affetti da queste malattie.