Lo studio clinico si concentra sulla degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare, una malattia che colpisce la parte centrale della retina, causando una perdita della vista. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato faricimab, noto anche con il nome in codice RO6867461. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni nell’occhio e agisce bloccando due proteine che contribuiscono alla crescita anomala dei vasi sanguigni nella retina.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di faricimab nei pazienti con degenerazione maculare legata all’età. I partecipanti riceveranno il trattamento a intervalli che possono arrivare fino a 24 settimane. Durante lo studio, verranno monitorati i cambiamenti nella vista dei partecipanti, misurati attraverso un test visivo standardizzato, e verranno osservati eventuali effetti collaterali.
Lo studio durerà diversi anni, con valutazioni periodiche per monitorare i progressi e la sicurezza del trattamento. I partecipanti saranno seguiti per verificare come il trattamento influisce sulla loro capacità visiva e per identificare eventuali effetti indesiderati. L’obiettivo è determinare se faricimab può offrire un’opzione di trattamento efficace e sicura per le persone affette da questa forma di degenerazione maculare.