La ricerca si concentra sulla bronchiectasia, una malattia polmonare cronica in cui le vie aeree si allargano in modo anomalo, causando accumulo di muco e infezioni frequenti. Lo studio esamina l’uso a lungo termine di un farmaco chiamato BI 1291583, somministrato per via orale in compresse da 1 mg, 2,5 mg e 5 mg. Questo farmaco è stato precedentemente testato in un altro studio e ora si vuole valutare la sua sicurezza e efficacia nel tempo.
Il farmaco BI 1291583 sarà confrontato con un placebo, una sostanza senza principi attivi, per capire meglio i suoi effetti. L’obiettivo principale è verificare la sicurezza del farmaco, osservando il numero di eventi avversi che possono emergere durante il trattamento. Inoltre, si valuterà il tempo che intercorre fino alla prima riacutizzazione polmonare e la frequenza di queste riacutizzazioni nel corso dello studio.
Lo studio è progettato per durare fino al 2026 e coinvolgerà pazienti che hanno già partecipato a un precedente studio con lo stesso farmaco. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi, durante il quale saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e miglioramenti della loro condizione respiratoria.