Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Revumenib in pazienti con leucemie acute recidivanti o refrattarie

2 1 1

Sponsor

  • Syndax Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con leucemie acute che sono ricadute o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste condizioni includono specificamente leucemie con una modifica genetica chiamata riarrangiamento del gene MLL/KMT2A o una mutazione nota come NPM1. Il farmaco in esame è chiamato SNDX-5613, noto anche come Revumenib, e viene somministrato in diverse forme, come soluzione orale, capsule e compresse.

L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del Revumenib nei pazienti con queste forme di leucemia. Lo studio è suddiviso in due fasi: la Fase 1 mira a determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la Fase 2, mentre la Fase 2 si concentra sulla valutazione della sicurezza a breve e lungo termine del farmaco. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno diverse dosi del farmaco per capire quale sia la più sicura ed efficace.

Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati e garantire che gli effetti osservati siano dovuti al farmaco stesso. I partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il farmaco viene assorbito e metabolizzato nel corpo. L’obiettivo finale è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con queste forme di leucemia difficile da trattare.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con l’inclusione nel studio clinico per pazienti con leucemie acute recidivanti o refrattarie.

Il farmaco in studio è Revumenib, noto anche come SNDX-5613.

2fase 1: determinazione della dose

L’obiettivo è determinare la sicurezza, la tollerabilità e la dose massima tollerata del farmaco.

Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di soluzione orale, capsula o compressa.

3fase 2: valutazione della sicurezza e dell'efficacia

L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia a breve e lungo termine del farmaco.

La risposta al trattamento viene monitorata attraverso esami clinici e di laboratorio.

4monitoraggio degli effetti collaterali

Durante tutto lo studio, vengono monitorati gli eventi avversi e le anomalie di laboratorio.

Vengono effettuati controlli regolari di elettrocardiogrammi (ECG), segni vitali e esami oftalmologici.

5valutazione della risposta al trattamento

La risposta al trattamento viene valutata in termini di remissione completa e recupero ematologico parziale.

Viene monitorata l’indipendenza dalle trasfusioni per almeno 56 giorni consecutivi.

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 30 aprile 2025.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di leucemia acuta che è tornata o non ha risposto al trattamento.
  • Se partecipi alla Fase 1, devi avere una leucemia acuta con una specifica alterazione genetica chiamata KMT2A o NPM1.
  • Se partecipi alla Fase 2, devi avere una leucemia acuta con una specifica alterazione genetica chiamata KMT2A o NPM1.
  • Devi aver completato qualsiasi terapia immunitaria almeno 42 giorni prima di partecipare allo studio.
  • Devi aver completato qualsiasi terapia contro la leucemia almeno 14 giorni prima di partecipare allo studio.
  • Devi aver completato qualsiasi terapia con fattori di crescita del sangue almeno 7 giorni prima di partecipare allo studio.
  • Se partecipi alla Fase 1, ci sono specifici farmaci che non puoi assumere o che devi aver smesso di assumere almeno 7 giorni prima di partecipare allo studio.
  • Devi avere almeno 6 mesi di età.
  • Se devi ricevere un farmaco chiamato cobicistat, devi pesare almeno 35 kg.
  • Devi avere un livello di attività fisica accettabile, misurato con una scala chiamata ECOG o altre scale simili.
  • Qualsiasi effetto collaterale da trattamenti precedenti deve essere migliorato a un livello accettabile prima di partecipare allo studio.
  • Devi aver completato qualsiasi terapia con radiazioni almeno 60 giorni prima di partecipare allo studio.
  • Devi aver completato un trapianto di cellule staminali almeno 60 giorni prima di partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di leucemia acuta recidivante o refrattaria. Questo significa che la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato, cioè non possono comprendere e accettare volontariamente di partecipare allo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o mettere a rischio la loro salute.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento sperimentale.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Iaiccrkp Gomctcj Rcehtu Villejuif Francia
Ucyoxpmdmgzgvvxkztpvl Emhmi Aty Essen Germania
Mpyvzcflomwk Hnxqoeeluh Htzmxjgg Hannover Germania
Ufqdwycaaowhstbbevkmg Ufe Ahq Ulma Germania
Kbyvompr Nyfsvvnrd Germania
Uwitppkwnhpd Lxvoppf Lipsia Germania
Uwzauasdjustsppxhjtu Gokyfklbtz Kqt Greifswald Germania
Uthxlxhytz Mztldjq Colkpx Hwushblewmilesnup Amburgo Germania
Uyjcmzqlyafnafpwscdt dme Jdkcknvy Gubcrvwwcdnxrtpcjjjuqq Mpjfm Kpq Magonza Germania
Faeszjmsxo Pajfnzbkhrv Udyxiqmsnukxq Alwlhequ Gilxmzd Ihkwe Roma Italia
Ijwugoti Eklqfdj Ds Oddycbcou Sgcaru Milano Italia
Ahhyrmc Uoejfuwasjtm Lxtykc Sbeqs Sbfgozjru Nj 8 Btxxxu Vicenza Italia
Vjytnjau Uawyfmznzyyn Larqjvmb Sqvusdbj Kedsxdoq Vhu Vilnius Lituania
Pdjxrrc Mdsudh Cxynuoi vhyv Kzhqlwnxtqwprls Bszg Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
28.03.2023
Germania Germania
Non reclutando
02.02.2024
Italia Italia
Non reclutando
25.09.2023
Lituania Lituania
Non reclutando
01.09.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
22.12.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
28.07.2023

Luoghi dello studio

SNDX-5613 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento delle leucemie acute recidivanti o refrattarie. Questo farmaco è progettato per essere utilizzato in pazienti che presentano una riorganizzazione del gene MLL/KMT2A o una mutazione del gene Nucleofosmina 1 (NPM1). L’obiettivo principale dello studio è determinare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco, oltre a stabilire la dose massima tollerata e la dose raccomandata per la fase 2. Inoltre, il farmaco viene valutato per la sua capacità di indurre remissione completa o remissione completa con recupero ematologico parziale nei pazienti.

Malattie investigate:

Leucemie acute recidivanti o refrattarie – Le leucemie acute recidivanti o refrattarie sono un gruppo di malattie del sangue caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di cellule immature nel midollo osseo. Queste cellule anomale, chiamate blasti, interferiscono con la produzione normale di cellule del sangue. La malattia è definita “recidivante” quando ritorna dopo un trattamento iniziale e “refrattaria” quando non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere affaticamento, infezioni frequenti, sanguinamenti e lividi facili. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi e un aumento del numero di cellule leucemiche nel sangue e nel midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:27

Trial ID:
2024-513759-34-00
Numero di protocollo
SNDX-5613-0700
NCT ID:
NCT04065399
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia