Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Abelacimab rispetto a Rivaroxaban in pazienti con fibrillazione atriale

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda una condizione cardiaca chiamata Fibrillazione Atriale, che provoca un battito cardiaco irregolare e anormalmente veloce. Questo studio confronta due farmaci: Abelacimab e Rivaroxaban. Abelacimab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Rivaroxaban è disponibile in compresse rivestite con film. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di Abelacimab rispetto a Rivaroxaban, concentrandosi sugli eventi di sanguinamento maggiori o clinicamente rilevanti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due farmaci per un periodo massimo di 24 mesi. Abelacimab sarà somministrato in dosi nascoste, mentre Rivaroxaban sarà somministrato in modo aperto. I ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per rilevare eventuali eventi di sanguinamento e altri effetti collaterali. Lo studio mira a determinare quale dei due farmaci è più sicuro e ben tollerato per le persone con Fibrillazione Atriale.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato scritto per partecipare.

Viene confermata l’idoneità del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’età e la storia di fibrillazione atriale.

2randomizzazione e assegnazione del trattamento

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: abelacimab o rivaroxaban.

Abelacimab viene somministrato come soluzione per infusione sottocutanea alla dose di 150 mg/ml.

Rivaroxaban viene somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite con film, disponibili in dosi da 20 mg o 15 mg.

3fase di trattamento

Il paziente riceve il trattamento assegnato per tutta la durata dello studio.

La frequenza e la durata della somministrazione del farmaco sono stabilite dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.

Vengono registrati eventuali eventi di sanguinamento, definiti secondo i criteri della Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi (ISTH).

5visita di fine trattamento

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una visita finale per valutare gli esiti del trattamento.

Viene valutata la possibilità di partecipare a un periodo di estensione dello studio, se applicabile.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere in grado di fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi valutazione dello studio.
  • Essere un paziente, maschio o femmina, di età pari o superiore a 55 anni.
  • Avere una storia di fibrillazione atriale o flutter atriale con anticoagulazione pianificata a tempo indeterminato. Anche i pazienti con fibrillazione atriale di nuova diagnosi sono idonei.
  • Avere un punteggio CHA2DS2-VASc di 4 o superiore, oppure un punteggio CHA2DS2-VASc di 3 con almeno una delle seguenti condizioni: uso concomitante pianificato di farmaci antiaggreganti (ad esempio, aspirina e/o inibitore P2Y12) per tutta la durata dello studio, oppure una clearance della creatinina (CrCl) di 50 ml/min o inferiore calcolata con l’equazione di Cockcroft-Gault.
  • Per il periodo di estensione: continuare il trattamento dello studio per la parte randomizzata della sperimentazione alla visita di fine trattamento.
  • Per il periodo di estensione: essere in grado di fornire il consenso informato scritto per entrare nel periodo di estensione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai una condizione medica diversa dalla Fibrillazione Atriale, non puoi partecipare. La fibrillazione atriale è un problema del cuore che causa battiti irregolari.
  • Se hai meno di 18 anni o più di 65 anni, non puoi partecipare.
  • Se appartieni a un gruppo di popolazione vulnerabile, non puoi partecipare. Questo significa che se hai condizioni che ti rendono più fragile o a rischio, non sei idoneo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
MUDr. Jan Kvasnicka CScN/ACechiaCHIEDI ORA
Kardiomed Janczewska Ostrowski Podjacka Reszka Skowronski Wojcik Lekarze Sp. p.ElbingPoloniaCHIEDI ORA
Ko-Med Centra Kliniczne Sp. z o.o.PuławyPoloniaCHIEDI ORA
1 Wojskowy Szpital Kliniczny Z Poliklinika samodzielny publiczny zakład opieki zdrowotnej W LublinieLublinoPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Kardiologii Stefana Kardynala Wyszynskiego Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Wojewodzki Szpital Im. Sw.Ojca Pio W PrzemysluPrzemyslPoloniaCHIEDI ORA
American Heart Of Poland S.A.BreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Ameds CentrumGrodzisk MazowieckiPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu MedycznegoVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Aka-Med Centrum Sp. z o.o. S.K.BielawaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Badan Klinicznych Piotr Napora Lekarze sp.p.BreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Indywidualna Specjalistyczna Praktyka Lekarska W Dziedzinie Kardiologii Lek Med. Krzysztof CymermanGdyniaPoloniaCHIEDI ORA
NZOZ „Pro Cordis” Sopockie Centrum Badań Kardiologicznych Paweł MiękusSopotPoloniaCHIEDI ORA
Centralny Szpital Kliniczny Uniwersytetu Medycznego w Lodzi,ŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Krakowski Szpital Specjalistyczny Im. Sw. Jana Pawla IICracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Medyczne Serafin-Med – Halina SerafinGdyniaPoloniaCHIEDI ORA
Gornoslaskie Centrum Medyczne Im Prof. Leszka Gieca Sląskiego Uniwersytetu Medycznego W KatowicachKatowicePoloniaCHIEDI ORA
Kardio Holesov s.r.o.HolesovRepubblica CecaCHIEDI ORA
KARDIOLOGIE LIBEREC s.r.o.LiberecRepubblica CecaCHIEDI ORA
Nemocnice Na FrantiskuPragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Lunacor s.r.o.KroměřížRepubblica CecaCHIEDI ORA
Kardiologicka ambulance MUDr. Ferkl s.r.o.Sobborgo SuperioreRepubblica CecaCHIEDI ORA
Medicus Services s.r.o.Brandýs nad LabemRepubblica CecaCHIEDI ORA
Corintez s.r.o.PragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
PV-kardiologie s.r.o.PardubiceRepubblica CecaCHIEDI ORA
Nemocnice SlanySlanyRepubblica CecaCHIEDI ORA
InterKardioML s.r.o.MarienbadRepubblica CecaCHIEDI ORA
Polabska zdravotni s.r.o.PoděbradyRepubblica CecaCHIEDI ORA
Kardio Sever s.r.o.Česká LípaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Centrum klinickeho vyzkumu s.r.o.PříbramRepubblica CecaCHIEDI ORA
Kardiologie Vinohrady s.r.o.N/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Semmelweis UniversityBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Lausmed Kft.BajaUngheriaCHIEDI ORA
Borbanya Praxis Egeszsegugyi Kft.NyíregyházaUngheriaCHIEDI ORA
Obudai Egeszseguegyi Centrum Kft.BudapestUngheriaCHIEDI ORA
DRC Kft.BalatonfüredUngheriaCHIEDI ORA
Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato KorhazKaposvárUngheriaCHIEDI ORA
Central Hospital Of Northern Pest Military HospitalBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Belinus Bt.DebrecenUngheriaCHIEDI ORA
Medifarma-98 Kft.NyíregyházaUngheriaCHIEDI ORA
Fejer Varmegyei Szent Gyoergy Egyetemi Oktato KorhazAlbarealeUngheriaCHIEDI ORA
Cardiomobile Kft.BalatonfüredUngheriaCHIEDI ORA
Arina Trial Research Kft.OrosházaUngheriaCHIEDI ORA
Clinexpert Kft.BudapestUngheriaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non reclutando
17.06.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
16.06.2021
Ungheria Ungheria
Non reclutando
05.05.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Abelacimab: Abelacimab è un farmaco sperimentale studiato per la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti con fibrillazione atriale. L’obiettivo è valutare il suo effetto sul tasso di eventi emorragici maggiori o clinicamente rilevanti rispetto a un altro farmaco. Abelacimab viene somministrato in dosi coperte, il che significa che i partecipanti e i ricercatori non sanno quale dose viene somministrata.

Rivaroxaban: Rivaroxaban è un farmaco già approvato e utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue nei pazienti con fibrillazione atriale. In questo studio, viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia e la sicurezza di abelacimab. Rivaroxaban è somministrato in modalità aperta, il che significa che i partecipanti e i ricercatori sanno che stanno ricevendo questo farmaco.

Malattie investigate:

Fibrillazione Atriale – La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato da battiti irregolari e spesso rapidi. Questo accade quando i segnali elettrici nel cuore diventano disorganizzati, causando contrazioni inefficaci degli atri. Può portare a sintomi come palpitazioni, affaticamento e mancanza di respiro. La condizione può essere episodica o persistente e tende a peggiorare nel tempo se non gestita. È comune negli anziani e può aumentare il rischio di ictus. La gestione della fibrillazione atriale si concentra spesso sulla riduzione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:47

Trial ID:
2023-509066-38-00
Numero di protocollo
ANT-006
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare