Studio sulla sicurezza e attività di cabozantinib e lanreotide nei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e toracici

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP) e toracici. Questi tumori sono un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo, come il pancreas, l’intestino e i polmoni. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di due farmaci, cabozantinib e lanreotide, nel trattamento di questi tumori. Cabozantinib è un farmaco che si assume per via orale sotto forma di compresse rivestite, mentre lanreotide viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

Il trattamento prevede l’uso di cabozantinib in dosi variabili fino a un massimo di 60 milligrammi al giorno, e lanreotide in dosi fino a 120 milligrammi. Lo studio si svolgerà in più fasi per valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di questi farmaci, oltre a misurare la loro efficacia nel ridurre la dimensione dei tumori secondo criteri specifici. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 24 mesi.

Lo studio mira anche a identificare eventuali marcatori biologici che potrebbero influenzare l’efficacia o la sicurezza del trattamento. Questi marcatori sono sostanze nel corpo che possono fornire informazioni su come il trattamento sta funzionando. I risultati dello studio potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questi tipi di tumori neuroendocrini. Durante lo studio, verranno monitorati attentamente eventuali effetti collaterali gravi per garantire la sicurezza dei partecipanti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di cabozantinib per via orale. La dose e la frequenza specifiche verranno determinate dal medico in base alle condizioni individuali del paziente.

In aggiunta, viene somministrato lanreotide tramite iniezione intramuscolare. Anche in questo caso, la dose e la frequenza saranno stabilite dal medico.

2monitoraggio della sicurezza e tollerabilità

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di cabozantinib e lanreotide.

Il personale medico monitorerà eventuali effetti collaterali e adatterà il trattamento se necessario.

3valutazione dell'attività del trattamento

L’efficacia del trattamento verrà valutata attraverso esami specifici, come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI), per misurare la risposta del tumore.

Queste valutazioni seguiranno i criteri RECIST 1.1, che sono standard per misurare la risposta ai trattamenti oncologici.

4obiettivi esplorativi

Saranno condotte analisi per identificare eventuali biomarcatori nei tessuti che potrebbero influenzare l’attività o la sicurezza del trattamento.

Queste analisi aiuteranno a comprendere meglio come il trattamento interagisce con il corpo e a identificare potenziali bersagli molecolari.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continuerà fino alla data stimata di conclusione del trial, prevista per il 31 agosto 2026, salvo diversa indicazione medica.

Alla fine del trattamento, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire un consenso scritto volontario prima di partecipare a qualsiasi procedura dello studio.
  • Devi avere un tumore neuroendocrino ben differenziato che non può essere rimosso chirurgicamente, avanzato o diffuso in altre parti del corpo. Questo può includere tumori al pancreas, intestino tenue, stomaco, retto, polmoni o timo.
  • La tua malattia deve essere documentata come progressiva tramite una TAC o una risonanza magnetica entro 12 mesi prima dell’inizio dello studio.
  • Devi avere almeno una lesione misurabile per ulteriori valutazioni.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere buono o accettabile secondo una scala chiamata ECOG.
  • Devi avere un risultato positivo a un esame chiamato Octreoscan o PET 68Ga o un test per SSTR2.
  • Puoi aver ricevuto al massimo due linee di terapia precedente per la malattia avanzata, ma solo per un breve periodo se includeva analoghi della somatostatina.
  • Se hai ricevuto una terapia chiamata PRRT, deve essere stata completata almeno 6 mesi prima dell’iscrizione allo studio.
  • Qualsiasi trattamento precedente con farmaci specifici o terapie deve essere completato almeno 28 giorni prima dell’iscrizione.
  • Devi aver completato qualsiasi intervento chirurgico maggiore almeno due mesi prima dell’iscrizione e qualsiasi intervento minore almeno 28 giorni prima.
  • Devi avere una guarigione completa delle ferite chirurgiche prima dell’iscrizione.
  • Devi avere risultati specifici nei test di laboratorio, come livelli adeguati di emoglobina, globuli bianchi, neutrofili e piastrine.
  • Devi avere livelli di enzimi epatici e bilirubina entro limiti specifici.
  • Devi avere una funzione renale adeguata secondo i criteri di laboratorio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con condizioni di salute diverse dai tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP) e toracici.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioè persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Aqvpsox Onpmpileqay Ukywcqjcpamkz Carqvlqqmes Plaqrmpumwf dy Bkxb Bari Italia
Ihfumwpd Embztwi Do Ovggkfdog Smnopj Milano Italia
Iobzatxn Opcnqrmwyt Dws Mleafxsjzodc Sntjtd Viagrande Italia
Ibpbl Ioyowdli Nacymhmdv Tbusak Fvmkyvxlvo Pinugly Napoli Italia
Avhjhbw Onxdxswovwoftgjtgbavtsnfg Suj Loxlq Gstfhdk Orbassano Italia
Aijrasd Oqegmzqzmadmwstceurtqegyk Sfda Auver Roma Italia
Cqerfq Rzdvlqnb Clsdyboa Df Voxchg Svuixx Verona Italia
Fsggouvgql Ilyda Isldwojx Nskfttpne Djz Tuiwym Milano Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
22.07.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cabozantinib è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di tumori. Funziona bloccando l’azione di alcune proteine che favoriscono la crescita delle cellule tumorali. Nel contesto di questo studio clinico, cabozantinib viene somministrato per valutare la sua sicurezza e la sua efficacia in combinazione con un altro farmaco nel trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e toracici.

Lanreotide è un farmaco che viene utilizzato per trattare i tumori neuroendocrini. Agisce riducendo la produzione di alcuni ormoni che possono stimolare la crescita del tumore. In questo studio, lanreotide viene utilizzato insieme a cabozantinib per verificare se la combinazione dei due farmaci è sicura e se può migliorare la risposta al trattamento nei pazienti con tumori neuroendocrini ben differenziati.

Malattie investigate:

Tumore neuroendocrino gastroenteropancreatico (GEP) e toracico (NET) – I tumori neuroendocrini sono un gruppo di neoplasie che originano dalle cellule neuroendocrine, che sono presenti in vari organi del corpo. I tumori GEP si sviluppano nel tratto gastrointestinale e nel pancreas, mentre i tumori toracici si trovano nei polmoni e nel torace. Questi tumori possono essere ben differenziati, il che significa che le cellule tumorali assomigliano ancora alle cellule normali e tendono a crescere più lentamente. La progressione della malattia può variare, con alcuni tumori che rimangono stabili per anni, mentre altri possono crescere e diffondersi più rapidamente. I sintomi dipendono dalla localizzazione del tumore e possono includere dolore addominale, diarrea, eccessiva produzione di ormoni e sintomi respiratori. La diagnosi precoce è spesso difficile a causa della natura asintomatica o dei sintomi vaghi nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 18:51

Trial ID:
2024-516612-16-00
Numero di protocollo
LOLA trial
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia