Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP) e toracici. Questi tumori sono un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo, come il pancreas, l’intestino e i polmoni. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di due farmaci, cabozantinib e lanreotide, nel trattamento di questi tumori. Cabozantinib è un farmaco che si assume per via orale sotto forma di compresse rivestite, mentre lanreotide viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.
Il trattamento prevede l’uso di cabozantinib in dosi variabili fino a un massimo di 60 milligrammi al giorno, e lanreotide in dosi fino a 120 milligrammi. Lo studio si svolgerà in più fasi per valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di questi farmaci, oltre a misurare la loro efficacia nel ridurre la dimensione dei tumori secondo criteri specifici. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 24 mesi.
Lo studio mira anche a identificare eventuali marcatori biologici che potrebbero influenzare l’efficacia o la sicurezza del trattamento. Questi marcatori sono sostanze nel corpo che possono fornire informazioni su come il trattamento sta funzionando. I risultati dello studio potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questi tipi di tumori neuroendocrini. Durante lo studio, verranno monitorati attentamente eventuali effetti collaterali gravi per garantire la sicurezza dei partecipanti.











Italia