Studio sulla sicurezza di tasimelteon per il disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore in persone non vedenti senza percezione della luce

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore, una condizione che colpisce principalmente le persone non vedenti che non percepiscono la luce. Questo disturbo rende difficile sincronizzare l’orologio biologico interno con il ciclo di 24 ore di luce e buio, causando problemi di sonno. Il farmaco in esame è il tasimelteon, noto anche con il nome commerciale HETLIOZ, somministrato in capsule rigide da 20 mg.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza del tasimelteon quando viene assunto per un anno. I partecipanti riceveranno il farmaco ogni giorno per via orale. Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali, cambiamenti nei segni vitali e risultati di esami clinici. Inoltre, verranno raccolte impressioni generali dei pazienti sui cambiamenti nel sonno notturno e nei pisolini diurni.

Lo studio è aperto, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno il tasimelteon e non ci sarà un gruppo placebo. L’obiettivo principale è garantire che il farmaco sia sicuro per l’uso a lungo termine in persone con Disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore che non percepiscono la luce. Lo studio è previsto per concludersi entro la fine del 2024.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tasimelteon, un farmaco in capsule rigide da 20 mg.

Il farmaco viene assunto per via orale una volta al giorno.

2durata del trattamento

Il trattamento con tasimelteon dura un anno.

Durante questo periodo, il paziente deve continuare a prendere il farmaco quotidianamente.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del paziente viene monitorata attraverso la valutazione di eventi avversi, inclusi pensieri o comportamenti suicidari.

Vengono effettuati controlli sui segni vitali, esami di laboratorio clinici, elettrocardiogrammi (ECG) e risultati degli esami fisici.

4valutazione del sonno

Il miglioramento del sonno notturno e dei sonnellini diurni viene valutato attraverso l’Impressione Globale del Paziente del Cambiamento (PGI-C).

Viene utilizzata anche l’Impressione Globale Clinica del Cambiamento (CGI-C) per valutare i cambiamenti complessivi.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude il 31 dicembre 2024.

Al termine del trattamento, vengono effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Chi può partecipare allo studio?

  • Capacità e accettazione di fornire il consenso informato.
  • Uomini o donne di età pari o superiore a 18 anni.
  • Indice di Massa Corporea (BMI) compreso tra 18 e 40 kg/m². Il BMI è un numero che si ottiene dividendo il peso in chilogrammi per l’altezza in metri al quadrato.
  • Uomini, donne non fertili o donne in età fertile devono utilizzare un metodo accettabile di controllo delle nascite, come pillole anticoncezionali, cerotto, dispositivo intrauterino (IUD), diaframma o preservativo con gel o schiuma spermicida, astinenza o cappuccio cervicale, per un periodo di 35 giorni prima della prima somministrazione e devono avere un test di gravidanza negativo durante le visite di screening e di base.
  • Disponibilità e capacità di rispettare i requisiti e le restrizioni dello studio.
  • Nessuna percezione della luce.
  • Storia (negli ultimi 3 mesi) di difficoltà a dormire di notte (difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati), difficoltà a svegliarsi al mattino o sonnolenza diurna, determinata rispondendo “sì” ad almeno una domanda nel Questionario sui Disturbi del Sonno.
  • Essere affiliati o beneficiari di un sistema di sicurezza sociale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non avere il disturbo del sonno-veglia non di 24 ore.
  • Non avere condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non essere in gravidanza o allattamento.
  • Non avere allergie note al farmaco in studio.
  • Non partecipare contemporaneamente ad altri studi clinici.
  • Non avere una storia di abuso di sostanze.
  • Non avere malattie mentali non controllate.
  • Non avere malattie gravi che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Hospital Hotel DieuParigiFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tasimelteon è un farmaco utilizzato per trattare il disturbo del ritmo sonno-veglia non di 24 ore (N24HSWD) in individui ciechi che non percepiscono la luce. Questo farmaco aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia, migliorando la qualità del sonno e la vigilanza durante il giorno. Nello studio clinico, tasimelteon viene somministrato per un anno per valutare la sua sicurezza e gli effetti sui pazienti.

Malattie investigate:

Disturbo del ritmo sonno-veglia non-24 ore – È un disturbo del sonno che colpisce principalmente le persone non vedenti, in cui l’orologio biologico interno non è sincronizzato con il ciclo di 24 ore del giorno e della notte. Questo porta a un ciclo di sonno e veglia che si sposta gradualmente ogni giorno, causando difficoltà a dormire di notte e a rimanere svegli durante il giorno. Le persone con questo disturbo possono sperimentare periodi di insonnia e sonnolenza diurna eccessiva. Il disturbo può influenzare negativamente la qualità della vita, poiché interferisce con le attività quotidiane e le responsabilità lavorative o scolastiche. La progressione del disturbo può variare, con alcuni individui che sperimentano sintomi più gravi rispetto ad altri.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:56

Trial ID:
2024-516721-31-00
Numero di protocollo
VP-VEC-162-3202
NCT ID:
NCT01218789
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…