Studio sulla Sicurezza di Epcoritamab nei Bambini con Neoplasie Aggressive Mature B-cellulari Refrattarie o Recidivanti

1 1 1

Sponsor

  • AbbVie Deutschland GmbH & Co. KG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Neoplasie Aggressive Mature a Cellule B, che include tipi specifici come il linfoma/leucemia di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Queste sono forme di cancro che colpiscono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Lo studio รจ rivolto a pazienti pediatrici e giovani adulti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti.

Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Epcoritamab (GEN3013), somministrato come soluzione iniettabile. Epcoritamab รจ un tipo di anticorpo bispecifico, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e il comportamento del farmaco nel corpo (farmacocinetica) nei pazienti che non hanno raggiunto la remissione con altre terapie o che non possono ricevere ulteriori trattamenti con cellule.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni sottocutanee di Epcoritamab. Saranno monitorati per verificare la sicurezza del trattamento e per osservare eventuali effetti collaterali, come la Sindrome da Rilascio di Citochine (CRS) e la Sindrome Neurotossica Associata alle Cellule Immunitarie (ICANS). Lo studio valuterร  anche quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e la loro risposta complessiva al trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di epcoritamab, un farmaco in forma di soluzione per iniezione.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, che significa che viene iniettato sotto la pelle.

2somministrazione del farmaco

La frequenza e la durata della somministrazione del farmaco saranno determinate dal medico in base alla risposta individuale al trattamento.

L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e il profilo farmacocinetico del farmaco, che si riferisce a come il corpo assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina il farmaco.

3monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, verranno monitorati eventuali effetti collaterali, inclusi la sindrome da rilascio di citochine, la sindrome neurotossica associata alle cellule immunitarie e la sindrome da lisi tumorale clinica.

Questi effetti collaterali sono monitorati per garantire la sicurezza del paziente durante il trattamento.

4valutazione della risposta

La risposta al trattamento sarร  valutata utilizzando i criteri di risposta per il linfoma non-Hodgkin pediatrico.

Saranno misurati la sopravvivenza libera da eventi, la sopravvivenza globale e la durata della risposta.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando il medico riterrร  che il paziente stia beneficiando del farmaco o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali inaccettabili.

La durata stimata dello studio รจ fino al 27 novembre 2028.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti o il loro rappresentante legale devono firmare volontariamente un consenso informato prima di iniziare qualsiasi procedura specifica dello studio. Se il partecipante รจ minorenne, un genitore o tutore legale deve fornire il consenso scritto, e il partecipante deve essere disposto a dare il proprio assenso, se appropriato per etร  e paese.
  • I partecipanti devono avere un’etร  compresa tra 1 e 18 anni al momento della diagnosi primaria. I partecipanti fino a 25 anni con diagnosi di linfoma/leucemia di Burkitt o simile sono anche idonei.
  • I partecipanti devono essere in grado di tollerare iniezioni sottocutanee.
  • La malattia deve essere confermata attraverso test locali su tessuto tumorale.
  • I partecipanti devono avere una malattia recidivante o refrattaria primaria che soddisfi determinati criteri, come la progressione della malattia durante la terapia di seconda linea o la mancata risposta completa dopo la terapia cellulare.
  • I partecipanti devono essersi ripresi dagli effetti tossici della precedente terapia.
  • I partecipanti devono avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio Lansky (per i minori di 16 anni) o Karnofsky (per i 16 anni e oltre) di almeno 50, oppure un punteggio ECOG di massimo 2. Questi punteggi valutano la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • I partecipanti devono avere una funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e dei reni.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un tipo di tumore delle cellule B mature aggressivo che รจ tornato o non ha risposto al trattamento precedente.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno fallito nel raggiungere la remissione con la terapia di re-induzione o che non possono ricevere ulteriore consolidamento con la terapia cellulare.
  • Non possono partecipare pazienti che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono in grado di fornire il consenso informato o che non hanno un rappresentante legale che possa farlo per loro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Inldawsz Gbdomog Rcldlz Villejuif Francia
Cestyb Htbkspvapcv Ujpkkmjufcrmx Df Bayqeukk Bordeaux Francia
Cwipqp Hdmixfvtzrx Ugcigpvogedzs Dx Nammjh Nantes Francia
Hzjqqcia Cbvedo Dk Lfri Lione Francia
Oyufdtmp Ptbxthqvdr Bxtdeqg Gbulw Roma Italia
Abhkodn Okeprsqopte Ubeafrelzjovv Mqkwj Ivzik Firenze Italia
Fbjvzlzujc Imfkd Sqa Gpqloer Dnr Tupgkqr Monza Italia
Hmpgthep Ukppyjzsbixf Vtfx D Hmdyvd Barcellona Spagna
Ssfc Jihc Dt Djy Bzxkqtflr Hovqozpv Esplugues de Llobregat Spagna
Hravgcey Ieupvtfp Uvvmpqytubyru Ndsz Jaoxt Madrid Spagna
Uaepwapundrfqtrzifmuz Ecxqdwlv Avx Erlangen Germania
Uxcrvdeuildo Mdkzbboe Mรผnster Germania
Jvxaen Lbepkl Uxysoyzowhid Gkemhbv Giessen Germania
Uv Ltmzxi Lovanio Belgio
Fvjlouzp Ntmvruciq V Mpnqfq Repubblica Ceca
Frvshrbr Ncxmasaaz Bkne Brno Repubblica Ceca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
02.11.2023
Germania Germania
Non reclutando
28.02.2024
Italia Italia
Non reclutando
29.01.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
04.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Epcoritamab รจ un farmaco utilizzato nel trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti con neoplasie aggressive delle cellule B mature che non hanno risposto ad altre terapie. Questo farmaco รจ somministrato per valutare la sua sicurezza e come viene processato dal corpo. รˆ specificamente rivolto a condizioni come il linfoma/leucemia di Burkitt o simili, DLBCL, e altri linfomi aggressivi delle cellule B (CD20+).

Malattie investigate:

Neoplasie aggressive mature a cellule B recidivanti/refrattarie โ€“ Queste neoplasie sono un gruppo di tumori che colpiscono le cellule B mature del sistema immunitario e si manifestano in modo aggressivo. Sono caratterizzate da una crescita rapida e possono includere vari tipi di linfomi, come il linfoma di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Queste condizioni si presentano quando il trattamento iniziale non riesce a portare alla remissione o quando il paziente non puรฒ ricevere ulteriori terapie di consolidamento. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, perdita di peso e sudorazioni notturne. La progressione della malattia puรฒ essere rapida, richiedendo un monitoraggio attento e un intervento tempestivo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:04

Trial ID:
2023-504795-20-00
Numero di protocollo
M20-429
NCT ID:
NCT05206357
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia