Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Neoplasie Aggressive Mature a Cellule B, che include tipi specifici come il linfoma/leucemia di Burkitt e il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Queste sono forme di cancro che colpiscono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B. Lo studio รจ rivolto a pazienti pediatrici e giovani adulti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto ai trattamenti precedenti.
Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Epcoritamab (GEN3013), somministrato come soluzione iniettabile. Epcoritamab รจ un tipo di anticorpo bispecifico, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e il comportamento del farmaco nel corpo (farmacocinetica) nei pazienti che non hanno raggiunto la remissione con altre terapie o che non possono ricevere ulteriori trattamenti con cellule.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni sottocutanee di Epcoritamab. Saranno monitorati per verificare la sicurezza del trattamento e per osservare eventuali effetti collaterali, come la Sindrome da Rilascio di Citochine (CRS) e la Sindrome Neurotossica Associata alle Cellule Immunitarie (ICANS). Lo studio valuterร anche quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori e la loro risposta complessiva al trattamento.











Belgio
Francia
Germania
Italia
Repubblica Ceca
Spagna