Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Tirbanibulin e Diclofenac Sodico in Pazienti Adulti con Cheratosi Attinica su Viso o Cuoio Capelluto

3 1 1 1

Sponsor

  • Almirall S.A.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della cheratosi attinica, una condizione della pelle che si manifesta come macchie ruvide e squamose, spesso causate dall’esposizione al sole. Questa condizione puรฒ comparire sul viso o sul cuoio capelluto. Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine e l’incidenza del carcinoma a cellule squamose, un tipo di cancro della pelle, dopo l’uso di due trattamenti topici: l’unguento tirbanibulin 10 mg/g e il gel diclofenac sodico 3%.

Il trattamento con tirbanibulin viene applicato per un periodo massimo di 5 giorni, mentre il diclofenac sodico viene utilizzato per un massimo di 90 giorni. Entrambi i trattamenti sono applicati direttamente sulla pelle. Lo studio si svolgerร  su un periodo di tre anni per monitorare l’incidenza del carcinoma a cellule squamose e valutare la sicurezza dei trattamenti nel tempo. Durante questo periodo, i partecipanti saranno seguiti per osservare eventuali effetti collaterali e l’efficacia dei trattamenti nel ridurre le lesioni della cheratosi attinica.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’applicazione di uno dei due prodotti: Solaraze 30 mg/g Gel contenente diclofenac sodico o Klisyri 10 mg/g unguento contenente tirbanibulina.

Entrambi i prodotti sono destinati all’uso cutaneo e devono essere applicati sulla pelle del viso o del cuoio capelluto, evitando labbra, palpebre, orecchie e l’interno delle narici.

2durata del trattamento

Il trattamento si svolge nell’arco di un periodo di 3 anni.

Durante questo periodo, l’obiettivo principale รจ valutare l’incidenza di carcinoma a cellule squamose invasivo confermato da biopsia.

3monitoraggio e valutazioni

I pazienti saranno sottoposti a monitoraggio regolare per valutare la sicurezza a lungo termine dei trattamenti.

Saranno effettuate valutazioni per rilevare eventuali effetti collaterali e per monitorare la presenza di altre forme di cancro della pelle.

4valutazione dei risultati

I risultati primari includono la proporzione di pazienti con carcinoma a cellule squamose invasivo confermato nel corso del periodo di studio.

I risultati secondari comprendono la valutazione di eventuali altri tumori cutanei, il tempo di insorgenza del carcinoma a cellule squamose invasivo e la necessitร  di trattamenti di emergenza.

5conclusione dello studio

Lo studio si concluderร  il 31 luglio 2027.

Alla fine dello studio, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere un’area sulla faccia o sul cuoio capelluto (escludendo labbra, palpebre, orecchie e l’interno delle narici) che:
    • Misura 25 cmยฒ.
    • Contiene da 2 a 8 lesioni di cheratosi attinica, che sono tipiche, visibili e separate tra loro.
    • Ha un aspetto clinico coerente con il grado Olsen 1.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi:
    • Avere un test di gravidanza urinario negativo al momento dello screening e il giorno 1 prima del trattamento.
    • Usare metodi efficaci di controllo delle nascite.
    • Accettare di fare test di gravidanza durante lo studio e alla fine dello studio.
  • Essere disposti a evitare l’esposizione al sole o alla luce UV, compreso l’uso di lettini abbronzanti, sul viso o sul cuoio capelluto durante lo studio.
  • Avere la capacitร  di comprendere lo scopo e i rischi dello studio, essere disposti e in grado di seguire il protocollo e fornire il consenso informato scritto secondo le linee guida istituzionali e normative.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la cheratosi attinica. La cheratosi attinica รจ una condizione della pelle causata dall’esposizione al sole.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con determinate condizioni di salute che richiedono protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im.Fryderyka Chopina W Rzeszowie Rzeszow Polonia
Crxtmi Hnmrknzvahq Rcorvixj Dm Mtiwztjpz Marsiglia Francia
Cxeymr Hotaxhuvyan Uingscymmbkta Rjizc Rouen Francia
Cmwsdu Hyzcngmmznc Uurxhenyyvbmd Df Snlci Egdqizn Francia
Tqcurv 4x Nizza Francia
Unxiwhkirczborvqnzdbj Evslbfao Atd Erlangen Germania
Dkwohbddtxtigo Hszeyen Gocx Amburgo Germania
Drtzf Sxbcapx Guvy Amburgo Germania
Mwt Dplmjxhkodgywxvk Zbacoou Bcoi Gdwa Bonn Germania
Kekcaabe Ltdih Gvhb Detmold Germania
Tcwrznzkylr uda Svmomytktjy Bjtspcil Gjhi Bad Bentheim Germania
Hyr Gkxo Merzig Germania
Kktjmgqr Vhpj Gdec Recklinghausen Germania
Ufjdsmoqhikgcwlhqtclh Azzqyqfg Augusta Germania
Tlzbyilayj Ukqesavxrupw Dgxpwnh Dresda Germania
Ucukjkykwrrretmpusook Geycwmq uoa Myuaygh Grqh Giessen Germania
Knpybxgtxwsk Kohwixuh Bepsah gojtr Bochum Germania
Diq Ntlojmwv Ahf Dkf Obtiupkjjym Gst Bochum Germania
Fnggkzefxi Pwpegktkqqv Uvmjvncrdrzjj Alyifdvg Gvbwdme Itstz Roma Italia
Ulldoeocgo Dxtzf Scsmn Dc Rmsn Lo Sjbypcqu Roma Italia
Urzwrndvyvvregpdp Dbwrd Sbgyj Dc Mscqzd E Rgzegl Eetakp Modena Italia
Ufzhwcylsg Daknj Svyjv Dz Bweykkj Brescia Italia
Izyus Oxonplxl Pdpxsjmjdom Sbh Mkzgjyp Genova Italia
Afqqefe Uuhbwntpxnox Szfslunzs Lyozhl Tywqyrc Sqh Exq Arezzo Italia
Acihgie Ozjgojnlpgz Unuiveimoiolz Upxafxcxiesfciqvv Dlwrp Savtz Dazbu Craynmji Lsjxs Vzwzuxkwrk Napoli Italia
Atavsih Ura Iulew Dq Rwmvsh Evoogj Reggio Emilia Italia
Arrkmqq Oabaenpasef Pmdwljbszxj Ujfhfmiofjcxm Tbv Vfmulag Roma Italia
Hrwmbnfj Cxptss Dg Bjvvwgits Barcellona Spagna
Hzgrgezg Udlfcqoovrtnw Riwvb Y Cnuno Madrid Spagna
Hvxkxxzt Uyssuvxvdwsya Cyjwwai Smp Cxzwndk Granada Spagna
Fclheslsp Ievutqdah Vsnxvpditv Db Ofgtbtjkh Valencia Spagna
Hzanmeoq Ukhlqqwbrjdhf Vqsjsh Dg Lbd Ndpcjl Granada Spagna
Hkjtwvlc Guopmlx Tdffq I Poepa Badalona Spagna
Rxhmvrigq Atswscwpx Nnljmcbd Varsavia Polonia
Cuuopekfeu Psxjnhlhkrl Llsslpgisnqcwppqeifvjwv Mxzcbxnz shqei Breslavia Polonia
Lmsxqav Sowguznzfajzban Gxxmaya Dbnkhndzewsvyxa Pnxtubk Hrbpqoepofovbkwp Ktknzqgty Lublino Polonia
Dxcsxbtrsl Sbv z ovtq Breslavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
13.03.2023
Germania Germania
Non reclutando
19.12.2022
Italia Italia
Non reclutando
01.12.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
30.11.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
02.11.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tirbanibulin รจ un unguento utilizzato per trattare la cheratosi attinica, una condizione della pelle che puรฒ portare a lesioni precancerose. Viene applicato direttamente sulla pelle per aiutare a ridurre o eliminare queste lesioni.

Diclofenac Sodium รจ un gel che viene utilizzato per trattare la cheratosi attinica. Funziona riducendo l’infiammazione e aiutando a prevenire la progressione delle lesioni cutanee.

Malattie investigate:

Cheratosi Attinica โ€“ รˆ una condizione della pelle caratterizzata da macchie ruvide e squamose che si sviluppano a causa dell’esposizione prolungata al sole. Queste lesioni si trovano comunemente su aree del corpo esposte al sole, come il viso, le orecchie, il cuoio capelluto, il collo, le mani e le braccia. La cheratosi attinica รจ considerata una lesione precancerosa, poichรฉ puรฒ evolvere in carcinoma a cellule squamose se non trattata. Le macchie possono variare di colore dal rosa al rosso o marrone e possono essere pruriginose o causare una sensazione di bruciore. La progressione della malattia puรฒ essere lenta, e le lesioni possono rimanere stabili per anni o peggiorare nel tempo. รˆ importante monitorare le lesioni per eventuali cambiamenti che potrebbero indicare una trasformazione maligna.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:49

Trial ID:
2024-514394-22-00
Numero di protocollo
M-14789-41
NCT ID:
NCT05387525
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia