Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Pariglasgene Brecaparvovec in Pazienti con Glicogenosi di Tipo Ia (GSDIa)

3 1 1

Sponsor

  • Ultragenyx Pharmaceutical Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Glycogen storage disease type Ia (GSDIa) รจ una malattia genetica rara che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza il glicogeno, una forma di zucchero. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato Pariglasgene brecaparvovec, noto anche con il codice DTX401. Questo trattamento viene somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che viene introdotto nel corpo attraverso una vena. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine e gli esiti delle gravidanze nei pazienti con GSDIa che ricevono DTX401.

Durante lo studio, i partecipanti che hanno giร  ricevuto DTX401 in studi precedenti o in contesti post-marketing continueranno a essere monitorati. Verranno osservati per eventuali effetti collaterali gravi o reazioni legate all’infusione, come l’ipersensibilitร . Inoltre, lo studio esaminerร  gli effetti del trattamento su eventuali gravidanze dei pazienti o dei loro partner. I ricercatori valuteranno anche eventuali effetti collaterali associati a terapie immunomodulanti concomitanti, come i corticosteroidi.

Lo studio prevede di raccogliere dati fino al 2036, monitorando vari aspetti della salute dei partecipanti, inclusi l’alimentazione, eventi clinici maggiori e l’esperienza del paziente. Questo aiuterร  a comprendere meglio l’impatto del trattamento DTX401 sulla vita quotidiana delle persone con GSDIa e a garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace nel lungo termine.

1inizio del programma di monitoraggio

Il programma di monitoraggio della malattia GSDIa inizia con la somministrazione del farmaco pariglasgene brecaparvovec, una soluzione per infusione somministrata per via endovenosa.

Il farmaco รจ stato precedentemente somministrato in uno studio clinico genitore o in un contesto post-marketing.

2valutazione della sicurezza a lungo termine

L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza a lungo termine e gli esiti della gravidanza nei pazienti trattati con DTX401.

La valutazione include l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi gravi (SAE) correlati al trattamento.

3monitoraggio degli effetti collaterali

Il monitoraggio comprende l’incidenza, la relazione, la gravitร  e la serietร  degli eventi avversi di interesse speciale (AESI) per le terapie AAV, come effetti epatici indotti dal vettore, malignitร , microangiopatia trombotica, effetti sul ganglio della radice dorsale o sul nervo periferico.

Vengono monitorati anche eventuali nuovi rischi potenziali delle terapie AAV identificati nel tempo.

4valutazione degli esiti della gravidanza

Viene valutata l’incidenza e gli esiti della gravidanza nei pazienti trattati con DTX401 o nei partner dei pazienti.

5monitoraggio delle reazioni all'infusione

Si monitora l’incidenza e la gravitร  delle reazioni correlate all’infusione, comprese le reazioni di ipersensibilitร .

6valutazione degli effetti delle terapie immunomodulanti

Si valuta l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi gravi correlati alle terapie immunomodulanti concomitanti, come gli steroidi, inclusa l’insufficienza surrenalica e la sindrome di Cushing iatrogena.

7valutazioni secondarie

Le valutazioni secondarie comprendono l’assessment nutrizionale, valutazioni cliniche, di laboratorio e di imaging, eventi clinici maggiori, interviste sull’esperienza del paziente e valutazioni economiche e di qualitร  della vita.

8durata del programma

Il programma di monitoraggio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2036.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere la malattia di accumulo di glicogeno tipo Ia (GSDIa).
  • Il paziente deve aver ricevuto il trattamento DTX401 in uno studio clinico precedente o in un contesto post-marketing.
  • Il paziente deve essere disposto e in grado di fornire il consenso informato dopo che lo studio รจ stato spiegato. Se il paziente รจ un minore o un adulto con limitazioni cognitive, deve essere disposto e in grado (se possibile) di fornire il proprio assenso e avere un rappresentante legalmente autorizzato che fornisca il consenso informato.
  • Il paziente puรฒ essere di qualsiasi etร , poichรฉ lo studio include diverse fasce di etร .
  • Sia i pazienti di sesso femminile che maschile possono partecipare allo studio.
  • Lo studio include anche popolazioni vulnerabili, come minori o persone con limitazioni cognitive.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di accumulo di glicogeno di tipo Ia (GSDIa).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono disposte a seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono fornire il consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ugbulacvyidt Dc Stxwaoul Dl Cstakpxvxo Santiago di Compostela Spagna
Ualmysiwwhrn Mmuptfh Ccslrga Gxatcjzuc Groninga Paesi Bassi
Rnqkggmayruarn Copenaghen Danimarca
Uobcitmgub Musmgha Cgpbqv Hffmxpiufiqtadqpc Amburgo Germania
Acqakjo Omabqsvhjnx Ustvfihtknrbp Fxpuqxgw Iv Dy Nmjkvw Napoli Italia
Iwpxq Iccijumn Gpjpuslw Gtjhrmx Genova Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
22.05.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
16.09.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
19.11.2024
Spagna Spagna
Reclutando
04.11.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

DTX401 รจ un trattamento sperimentale studiato per valutare la sicurezza a lungo termine e gli esiti della gravidanza nei pazienti affetti da GSDIa. Questo farmaco รจ progettato per aiutare a gestire i sintomi della malattia e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Glycogen storage disease type Ia (GSDIa) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo del glicogeno, una forma di zucchero immagazzinata nel corpo. Le persone con GSDIa hanno un difetto in un enzima chiamato glucosio-6-fosfatasi, che รจ essenziale per la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Questo porta a bassi livelli di zucchero nel sangue, specialmente tra i pasti o durante la notte. I sintomi possono includere ingrossamento del fegato, crescita ritardata e livelli elevati di acido lattico nel sangue. La malattia si manifesta solitamente nei primi mesi di vita e richiede una gestione attenta della dieta per prevenire episodi di ipoglicemia.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:53

Trial ID:
2023-510219-20-00
Numero di protocollo
DTX401-CL401
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia