Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Lutetium (177Lu) Vipivotide Tetraxetan in Adulti con Cancro alla Prostata

3 1 1 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Il cancro alla prostata รจ una malattia in cui si formano cellule maligne nei tessuti della prostata. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza a lungo termine di un trattamento chiamato lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, noto anche come Pluvicto. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione e viene utilizzato per trattare il cancro alla prostata. L’obiettivo principale dello studio รจ esaminare gli effetti a lungo termine del farmaco, inclusi eventuali rischi noti o potenziali come problemi al midollo osseo, insufficienza renale, secchezza delle fauci e degli occhi, e lo sviluppo di altri tipi di cancro come la sindrome mielodisplastica e la leucemia mieloide acuta.

Lo studio รจ progettato per monitorare i partecipanti per un periodo fino a 10 anni dopo la prima dose del farmaco. Durante questo tempo, verranno osservati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei valori di laboratorio. Inoltre, lo studio valuterร  la frequenza e la proporzione di eventi avversi gravi e decessi tra i partecipanti. Questo aiuterร  a comprendere meglio la sicurezza del trattamento nel lungo periodo.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio di sicurezza post-autorizzazione di fase IV per valutare la sicurezza a lungo termine del lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan nei pazienti adulti con cancro alla prostata.

Il paziente deve aver ricevuto almeno una dose di AAA617 in un precedente studio clinico sponsorizzato da Novartis.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Pluvicto 1 000 MBq/mL viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione intravenosa.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni specifiche dello studio clinico precedente.

3monitoraggio degli effetti

Monitoraggio degli effetti a lungo termine per un periodo fino a 10 anni dopo la prima dose di AAA617.

Valutazione dei rischi noti o potenziali, come la soppressione del midollo osseo, insufficienza renale, secchezza delle fauci e degli occhi, e tumori secondari come la sindrome mielodisplastica e la leucemia mieloide acuta.

4valutazione degli eventi avversi

Registrazione dell’incidenza e della proporzione di partecipanti con eventi avversi selezionati e gravi.

Monitoraggio dei cambiamenti nei valori di laboratorio per identificare eventuali reazioni avverse serie.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 7 luglio 2033.

La partecipazione continua fino alla fine dello studio o fino a quando il paziente non decide di ritirarsi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve essere un uomo, poichรฉ lo studio รจ rivolto solo a soggetti maschili.
  • Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Il paziente deve avere un cancro alla prostata.
  • Il paziente deve aver ricevuto almeno una dose di un farmaco chiamato AAA617 in un precedente studio clinico sponsorizzato da Novartis sul cancro alla prostata.
  • Il paziente deve aver soddisfatto i requisiti di quello studio precedente per poter partecipare a questo nuovo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le persone che non sono di sesso maschile.
  • Non possono partecipare le persone che non hanno un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non possono partecipare le persone che non hanno un cancro alla prostata.
  • Non possono partecipare le persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy Gliwice Polonia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Owwigwimbyxefy Lnhb Gwrf Linz Austria
Amhichemzkd Kmqxthzlfbl Dsj Strru Wihz Umdmqokarwsidnrhqzxj Vienna Austria
Iqnevmgw Jyjpc Bjtvui Bruxelles Belgio
Udrzbfslwega Zuvnnpuffw Gedx Gand Belgio
Fqaubswo Ntmgyykpl V Mdnpxj Repubblica Ceca
Ujlllpplep Hmblxldi Oihdbhs Olomouc Repubblica Ceca
Uegchmkoluudlcvuwusui Ebeko Aya Essen Germania
Uilybltxwh Hhjlyoxo Cpzbpoa Axw Colonia Germania
Rrinllc Uapytqlngy Mgbpiio Cmbptk Rostock Germania
Kpiqqiyu rwoktf dkd Ifca dcp Tl Mefeydws Arv Monaco Germania
Hjnyqbux Cyqpwuo Stt Cydtvs Madrid Spagna
Hjymvnhv Csfsnu Dg Bdgxgnezh Barcellona Spagna
Hcaxgjlk Ukivinfssdaaq Y Picttbkoreb Li Fd Valencia Spagna
Hmjrqdjz Ulwbzqljhfesu Pmuyhj Dm Hqkfrp Do Meuzosyozxt Majadahonda Spagna
Ieejxkap Cylkef Dyhejugmcpqktazma L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hxhlzmyz Uprmvootutcby 1f Dh Oaiabnx Madrid Spagna
Hhgkxkec Ufljdivmragaq Rgesr Y Csfhr Madrid Spagna
Pzvx Thpuv Hwbxwwfy Utttydbcwinl Sabadell Spagna
Hjnpbfrw Ugqyhoygtrdak Lx Pdq Madrid Spagna
Htjiaxym Ueobycwtcsxw Vdif D Hmrkmt Barcellona Spagna
Rompkn Sqpfh Szpthc Upclduaycnzuxtesdue Lund Svezia
Sopyxcqpzgx Uxclrhurau Hwgzwrxdorqhmxh Gaiolxrdyemjtucuz Gรถteborg Svezia
Khiymsqgqa Unztsmhnpe Hvirznch Solna Svezia
Ssevrurxf Rfszluk Umpfudkmsh Mtufpni Cplekv Nimega Paesi Bassi
Rxvitil Df Gorlx Delft Paesi Bassi
Mydbdlruxm Udpdogeugf Maastricht Paesi Bassi
Spincjogkwt Pocybwnle Zvczzx Obvdui Zxbyszafny Sjfgzce Uxpqbogeculcf W Knnjzyse Cracovia Polonia
Anuosaraqb Psafikhh Hazefwlw Dj Pcjjy Parigi Francia
Coalum Jhio Pxgiot Clermont-Ferrand Francia
Cjvzpy Hntgqwicqdv Uiytvsjvgevgb Dn Nxnrjt Nantes Francia
Crdn Dg Nwdxp Le Pecq Francia
Ceadkc Laga Bynvqi Lione Francia
Iurzfgko Gnebnst Rsgmdp Villejuif Francia
Iovdtkam Baqojzic Bordeaux Francia
Ijuzgnni Da Cmfsbygygcqg Dj L Onjxe Angers Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
17.12.2024
Francia Francia
Reclutando
17.09.2024
Germania Germania
Reclutando
04.04.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
25.08.2025
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
10.02.2025
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

AAA617: Questo รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro alla prostata. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine di questo farmaco nei pazienti adulti. Si sta esaminando se il farmaco possa causare effetti collaterali come la soppressione del midollo osseo, insufficienza renale, secchezza delle fauci, secchezza oculare e lo sviluppo di tumori secondari come la sindrome mielodisplastica e la leucemia mieloide acuta.

Malattie investigate:

Cancro alla prostata โ€“ Il cancro alla prostata รจ una malattia in cui si sviluppano cellule maligne nei tessuti della prostata, una ghiandola dell’apparato riproduttivo maschile. Inizialmente, il cancro alla prostata puรฒ non causare sintomi evidenti, ma con il tempo puรฒ portare a difficoltร  urinarie, dolore pelvico e problemi durante la minzione. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni tumori che crescono lentamente e altri che si diffondono rapidamente ad altre parti del corpo. La crescita del tumore รจ spesso influenzata dagli ormoni maschili, in particolare il testosterone. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:51

Trial ID:
2023-503208-94-00
Numero di protocollo
CAAA617A12402
NCT ID:
NCT05803941
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia