Studio sulla riduzione della frequenza del trattamento con alglucosidase alfa per pazienti anziani con malattia di Pompe a esordio tardivo

3 1 1 1

Sponsor

  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)

Di cosa tratta questo studio

La malattia di Pompe รจ una condizione rara che colpisce i muscoli e il sistema respiratorio. Questo studio si concentra su una forma tardiva della malattia, nota come late-onset Pompe disease (LOPD), che si manifesta piรน tardi nella vita. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ un farmaco chiamato alglucosidase alfa, commercialmente noto come Myozyme. Questo farmaco viene somministrato attraverso un’infusione, che รจ un metodo per introdurre il farmaco direttamente nel flusso sanguigno.

Lo scopo dello studio รจ verificare se ridurre la frequenza del trattamento con alglucosidase alfa da una volta ogni due settimane a una volta ogni quattro settimane รจ sicuro e non porta a un peggioramento della forza muscolare, della funzione muscolare e della funzione polmonare nei pazienti anziani con LOPD. I partecipanti allo studio sono pazienti che non necessitano di sedia a rotelle o supporto respiratorio e che non sono a rischio immediato di perdere la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane importanti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento meno frequentemente per un periodo di nove mesi. Se questo approccio si dimostra sicuro e non causa un peggioramento della malattia, si valuterร  la possibilitร  di interrompere il trattamento. Lo studio mira a migliorare la qualitร  della vita dei pazienti riducendo la frequenza delle infusioni, mantenendo al contempo la stabilitร  della loro condizione. I risultati saranno monitorati attraverso test sulla forza muscolare, la funzione muscolare e la funzione polmonare, oltre a valutazioni della qualitร  della vita riportate dai pazienti stessi.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di alglucosidase alfa, un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Pompe.

La somministrazione avviene tramite infusione, una procedura in cui il farmaco viene introdotto nel corpo attraverso una vena.

2frequenza del trattamento

Il farmaco alglucosidase alfa viene somministrato alla dose di 20 mg per chilogrammo di peso corporeo.

La frequenza del trattamento รจ ridotta da una volta ogni 2 settimane a una volta ogni 4 settimane.

3monitoraggio della sicurezza

Durante il periodo di trattamento, vengono monitorati i segni vitali come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria.

Viene effettuata una valutazione degli eventi avversi emergenti dal trattamento, inclusi eventuali reazioni associate all’infusione.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata attraverso test di forza muscolare e funzione muscolare, come il test di camminata di 6 minuti.

La funzione polmonare viene monitorata misurando la capacitร  vitale forzata in posizione seduta e supina.

5durata dello studio

Lo studio ha una durata prevista fino al 31 dicembre 2026.

Il trattamento meno frequente viene valutato per un periodo di 9 mesi per determinare la sicurezza e l’efficacia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di malattia di Pompe. Questo significa che c’รจ una carenza di un enzima specifico in qualche parte del corpo o due varianti confermate nel gene GAA che causano la malattia.
  • Avere almeno 50 anni di etร .
  • Essere in trattamento con alglucosidasi alfa alla dose standard di 20 mg/kg ogni 2 settimane da almeno 4 anni.
  • Avere una condizione clinica relativamente stabile nell’ultimo anno.
  • Essere in grado di camminare almeno 150 metri in 6 minuti. Questo รจ un test per valutare la capacitร  di camminare.
  • Avere una capacitร  vitale forzata (FVC) in posizione seduta superiore al 55% del valore previsto e in posizione supina superiore al 45% del valore previsto. La FVC รจ una misura della quantitร  d’aria che si puรฒ espirare con forza dopo un respiro profondo.
  • Essere disposti e in grado di seguire le procedure dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che necessitano di una sedia a rotelle per muoversi.
  • Non possono partecipare pazienti che hanno bisogno di supporto respiratorio per respirare.
  • Non possono partecipare pazienti che sono a rischio immediato di perdere la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane importanti.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Erseogo Uizwpizjxgbq Mafbwio Cohzclj Rhzyqddwx (svuhvxb Mux Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Alglucosidase alfa รจ un farmaco utilizzato per trattare la malattia di Pompe a esordio tardivo. In questo studio clinico, si sta esplorando la possibilitร  di ridurre la frequenza del trattamento da una volta ogni 2 settimane a una volta ogni 4 settimane. L’obiettivo รจ verificare se questa riduzione della frequenza non porta a un peggioramento della forza muscolare, della funzione muscolare e della funzione polmonare nei pazienti anziani che sono in condizioni stabili.

Malattie investigate:

Malattia di Pompe โ€“ La malattia di Pompe รจ un disturbo genetico raro che colpisce i muscoli e il sistema nervoso. รˆ causata da una carenza dell’enzima alfa-glucosidasi acida, che porta all’accumulo di glicogeno nei tessuti. Questo accumulo danneggia le cellule muscolari, causando debolezza muscolare progressiva e problemi respiratori. La malattia puรฒ manifestarsi a qualsiasi etร , ma i sintomi e la gravitร  variano ampiamente tra gli individui. Nei casi infantili, i sintomi possono includere ipotonia e cardiomiopatia, mentre negli adulti si osserva principalmente debolezza muscolare progressiva. La progressione della malattia puรฒ influenzare la capacitร  di camminare e respirare autonomamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:09

Trial ID:
2024-514255-15-01
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia