Studio sulla prevenzione dell’emicrania con Lu AG09222 in adulti non aiutati da trattamenti preventivi precedenti

2 1

Sponsor

  • H. Lundbeck A/S

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’emicrania, una condizione caratterizzata da forti mal di testa che possono essere accompagnati da nausea, vomito e sensibilitร  alla luce o al suono. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato Lu AG09222, somministrato come soluzione iniettabile. Questo farmaco รจ stato sviluppato per aiutare le persone che soffrono di emicrania episodica o cronica e che non hanno trovato sollievo con altri trattamenti preventivi.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di Lu AG09222 o di un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la frequenza e l’intensitร  degli attacchi di emicrania e per osservare eventuali effetti collaterali.

Lo studio mira a determinare la dose piรน efficace di Lu AG09222 per ridurre il numero di giorni di emicrania al mese. I risultati potrebbero offrire nuove speranze per chi soffre di emicrania e non ha trovato sollievo con i trattamenti esistenti. La partecipazione allo studio รจ limitata a persone che soddisfano criteri specifici, come avere una diagnosi di emicrania confermata e un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono una diagnosi di emicrania secondo le linee guida ICHD-3 e un’etร  compresa tra 18 e 65 anni.

Il partecipante deve avere una storia di emicrania da almeno 12 mesi e aver fallito almeno 2-4 trattamenti preventivi per l’emicrania negli ultimi 10 anni.

2fase di screening

Durante la fase di screening, il partecipante utilizza un diario elettronico per registrare i giorni di emicrania e mal di testa per 28 giorni.

Il partecipante deve dimostrare la conformitร  con il diario elettronico inserendo i dati per almeno 24 dei 28 giorni.

3fase di trattamento

Il partecipante riceve il trattamento con Lu AG09222 o un placebo corrispondente, somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

La durata del trattamento รจ di 12 settimane, durante le quali il partecipante continua a registrare i giorni di emicrania e mal di testa nel diario elettronico.

4valutazione dell'efficacia

L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di Lu AG09222 nella prevenzione dell’emicrania, misurando il cambiamento rispetto al basale nel diario mensile dell’emicrania durante le settimane 1-12.

Gli obiettivi secondari includono la risposta del diario mensile dell’emicrania con una riduzione del 50% e del 75% rispetto al basale, e il cambiamento nei giorni mensili di mal di testa.

5valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene monitorata attraverso test di laboratorio, segni vitali, peso e parametri ECG.

Viene valutata anche l’ideazione suicidaria e il comportamento basato sulla scala C-SSRS, oltre allo sviluppo di anticorpi anti-farmaco (ADA) e il loro impatto sulla farmacocinetica, efficacia e sicurezza.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 giugno 2026.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza di Lu AG09222 nella prevenzione dell’emicrania.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere una diagnosi di emicrania confermata durante la visita di screening. L’emicrania puรฒ essere senza aura, con aura tipica o cronica.
  • Il partecipante deve avere una storia di emicrania iniziata almeno 12 mesi prima della visita di screening.
  • L’emicrania deve essere iniziata quando il partecipante aveva 50 anni o meno.
  • Il partecipante deve avere almeno 4 giorni di emicrania al mese per ciascuno dei 3 mesi precedenti la visita di screening.
  • Durante i primi 28 giorni del periodo di screening, il partecipante deve soddisfare i seguenti criteri:
    • Per l’emicrania episodica: emicrania in almeno 4 giorni e mal di testa in meno di 15 giorni.
    • Per l’emicrania cronica: emicrania in almeno 8 giorni e mal di testa in almeno 15 giorni ma meno di 26 giorni.
  • Il partecipante deve aver dimostrato di utilizzare regolarmente un diario elettronico, inserendo dati per almeno 24 dei 28 giorni successivi alla visita di screening.
  • Il partecipante deve aver avuto un fallimento del trattamento negli ultimi 10 anni con almeno 2-4 diversi farmaci preventivi per l’emicrania, di cui almeno uno per efficacia insufficiente. I farmaci includono: propranololo/metoprololo, topiramato, amitriptilina, flunarizina/lomerizina, candesartan, valproato/divalproex, tossina botulinica (se documentato che รจ stata assunta per emicrania cronica).
  • Il partecipante deve avere un’etร  compresa tra 18 e 65 anni alla visita di screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non soffrono di emicrania. L’emicrania รจ un tipo di mal di testa molto forte che puรฒ causare dolore intenso, nausea e sensibilitร  alla luce o al suono.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con determinate condizioni mediche o sociali che potrebbero renderle piรน a rischio durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Dhnoppjsolu Afv Cpjdxutgcbzz Coaemw Cljobp Lpeu Sofia Bulgaria
Mkcwbdm Cujtwx Rieqbqw Elst Ruse Bulgaria
Dvtyzzhuxd Arv Cffazecqirhm Cbfwis Nlgqmmygy Ezd Sofia Bulgaria
Ugzxpobmhz Mvjwrvgspztn Hkehgeib Fcz Abgamq Tdudcckre Smbnr Gkmhtg Enn Plovdiv Bulgaria
Mxqchrt Cvgyos Nhxpagcnpwxy Esii Plovdiv Bulgaria
Uwydnbnqvrfttc Pqahy Mugedpkltjpai Beaflars Zq Aecavbm Llqnjrjm Sjgai Sum Yugb Kuhlydoru Sofia Bulgaria
Seczygjmu Gcxl Vรถlklingen Germania
Syhtqaiyzdpky Kvif Gmru &hylm Cxx Kx Kdkpig fphk ngczikgrknzpdnvtnlxgonaozcreabkbelg Sldxjpezcvfaxzh Kiel Germania
Sxtqvjercsrefe Dzx Bxewmkq Gnvq Germania
Ciwomvi Ulbiuhjhljfuhpgssfuf Bhrxpa Kxj Berlino Germania
Ufuzagbtsvtewprollpe Gmtiqybdxx Kua Greifswald Germania
ctyyhsktbh ap saspt Scibgvp uso Brduwbwbq Ggpc Tuno Germania
Lefjcssh Swerjztyg Mykilj Utzwagidgyyb Kcnkn Loewfaoc Kaunas Lituania
Kdfwkfmqc ujqnjeqevbht lpandgde Vuu Klaipฤ—da Lituania
Mpctttr Crdzpje Ulg Tauragฤ— Lituania
Vmrbbnzs Ukvyytrhrxgk Lvyrnztb Szgnhskk Krpcnwom Vfs Vilnius Lituania
Advj Csysfdpz swxrhw Praga Repubblica Ceca
Ctlhpbgvl shvkhz Praga Repubblica Ceca
Nrzmsypmjq Rp Cinjpzf ssjagq Hradec Krรกlovรฉ Repubblica Ceca
Nizuhyehukgw sidhib Litomyลกl Repubblica Ceca
Frrcocx sggmug Praga Repubblica Ceca
Isck mdyvlgq sctifv Praga Repubblica Ceca
Ngcjiv shweex Pilsen Repubblica Ceca
Pfgcmvxove scqgqi Repubblica Ceca
Nwnrhfqg Zmwp suimfw Zlรญn Repubblica Ceca
Dvxn Muzcqfc swpbvw Praga Repubblica Ceca
Kzvrcimpdcespucmg Vkfmwfkuh Sgukg Bofkxxs Kyrbsm Tatabรกnya Ungheria
Sbpwjhrhr Kppj Budapest Ungheria
Syvrpbd Mvouoblckuua Kbde Budapest Ungheria
Przysgnsfld Cjft Srbqmg Romania
Sojlugdq Cqmxww Jbhherui Dj Uhdgocr Seaecdd Anxspdn Argjkn Cvfgkhynw Costanza Romania
Clyxjz Syicwkenl Sukzjw Cรขmpulung Romania
Foegd Ckmakk Surrml Romania
Krtrmfcif srymzz Nova Dubnica Slovacchia
Mobkb Bxubz Dxlcvpbq nfhjghcqapjc arkqxphvry sgajpr Banskรก Bystrica Slovacchia
Uxaauxwiiff nppmzpvce Nobgclgaa sbcmuuxa Mlzrcfh azjf Cittร  Vecchia Slovacchia
Iv Mfiqs suxfls Bardejov Slovacchia
Ljhklwoaw Nuiwognnh S Panrlizqeucd Mdxlc Igdqi Skroxoc Lltsyqyub Mybeqxn Liptovskรฝ Mikulรกลก Slovacchia
Sbovsk snivju Preลกov Slovacchia
Cgzsxd Hsezuleudhi Ubdcaclcbwlvj Dy Tqtbzcdf Tolosa Francia
Cnandj Hrqmsveeldb Rmlbhekl Dy Mohrqbahc Marsiglia Francia
Uncfanbtnt Heokpydw Or Cnozkrsfxrcevxqo Clermont-Ferrand Francia
Cdefoq Hbsyzrobxct Uyuyvmoqbxejn Dk Nxanaa Nantes Francia
Cat Bavnfdle Saint-Pierre-du-Mont Francia
Hfhyhnvw Uvbglrqkqevbr Hq Srshvecajgr Madrid Spagna
Hvsykdcb Chomvrt Uqptipqpqcirn Da Vmflhnei Valencia Spagna
Hdkuwsgi Glnjruw Uaylamkkhbrda Dcx Baupur Alicante Spagna
Cjovsdydpp Uywuvtkqkq Hgnlllol Herlev Danimarca
Ranrkxhplebmrr Copenaghen Danimarca
Rmifa Orlfhbn Sndqfrarq Sochaczew Polonia
Ivozbeabfqav Pliblvkm lxsmxhpu Dvt hquv nq mvuq Alei Skcnlawypiwlckyvdl Lublino Polonia
Nocihphbsajtg Neaa Cpvxziz Lpsfjjcf Sj Ofjymik Bujia Kxpzyyijoer ifb dt nu mszk Hrpux Hzrccytnjqoirv Plewiska Polonia
Cyhysdf Msxqpavq Hdcu Cmawuu Lublino Polonia
Pnyofr Skpc Cracovia Polonia
Crctmteat Cghxiom Mpzyzatd Zabrze Polonia
Cudcsug Mvemeyag Hbv Skn z ozeu Poznaล„ Polonia
Cnqjxkim Sub z oksj Lublino Polonia
Ldlnb Knctokiaf Abwnq Ldkie Polonia
Ndsottdcal Srz z ovpo smrdc Katowice Polonia
Tstzs Ptazeavgveu Neblbingnnr Cbomjvr Mhdxxrgj Sre z ofsc Nova Sรฒl Polonia
Cshyczn Mxvwdpfi Nlcsiitqmrmv Varsavia Polonia
Mup Ccxcmbzu Rtxfjkym Pjlijre Bf Pszpsk Varsavia Polonia
Cvlztdu Kcponzrxmolnixrfxb Jsyttylcztx Bpdzndsdoilobcchpzlynzip Lkwohtx sgrlm Elbing Polonia
Agbuqhtefpeelejx Nvgajai Swt z ocfa ลรณdลบ Polonia
Irrejhir Zftujac Dk Bxixytqoytabaqkia Skd z onin Sfeu Auschwitz Polonia
Mtysp Pkbvwoy Czujxed Lmfdhdyr Mjczpte Breslavia Polonia
Czllfls Ommfmh Zxctnkxjkf Ojrdpnjea Sevd &tmmcae Mxgfmrjks Shu jk Ksawerรณw Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
06.11.2024
Danimarca Danimarca
Non reclutando
07.11.2024
Francia Francia
Non reclutando
07.02.2025
Germania Germania
Non reclutando
14.11.2024
Lituania Lituania
Non reclutando
10.12.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
02.10.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
07.11.2024
Romania Romania
Non reclutando
12.11.2024
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
24.10.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
13.01.2025
Ungheria Ungheria
Non reclutando
27.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lu AG09222 รจ un farmaco sperimentale studiato per la prevenzione dell’emicrania. Questo farmaco viene testato per capire se puรฒ ridurre la frequenza e l’intensitร  degli attacchi di emicrania nei partecipanti che soffrono di emicrania episodica e cronica. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di questo trattamento nel prevenire l’emicrania.

Malattie investigate:

Emicrania โ€“ L’emicrania รจ un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi ricorrenti di mal di testa, spesso accompagnati da nausea, vomito e sensibilitร  alla luce e al suono. Gli attacchi possono durare da alcune ore a diversi giorni e variano in intensitร . Alcune persone sperimentano un’aura, che puรฒ includere disturbi visivi o sensoriali, prima dell’inizio del mal di testa. L’emicrania puรฒ essere scatenata da vari fattori, tra cui stress, cambiamenti ormonali, alimenti specifici e mancanza di sonno. La frequenza e la gravitร  degli attacchi possono variare notevolmente da persona a persona. รˆ una condizione comune che puรฒ influire significativamente sulla qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 22:06

Trial ID:
2023-508821-28-00
Numero di protocollo
20297A
NCT ID:
NCT06323928
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia