Studio sulla prevenzione del cancro con metformina in adolescenti e adulti con sindrome di Li-Fraumeni

Sponsor

  • Medizinische Hochschule Hannover

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Li-Fraumeni, una rara condizione genetica che aumenta il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. La ricerca valuterร  l’efficacia della metformina, un farmaco comunemente usato per il diabete, come possibile trattamento preventivo contro lo sviluppo del cancro nelle persone affette da questa sindrome.

Lo studio utilizza la metformina in diverse forme farmaceutiche: compresse rivestite e soluzione orale. Il dosaggio massimo giornaliero รจ di 2000 mg, e il trattamento continuerร  per 84 giorni. Lo scopo principale รจ verificare se l’assunzione quotidiana di metformina, insieme a un attento monitoraggio oncologico, possa prolungare il periodo di vita libero da cancro rispetto al solo monitoraggio.

Durante lo studio, i partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  la metformina insieme al monitoraggio oncologico regolare, mentre l’altro gruppo riceverร  solo il monitoraggio oncologico. I pazienti saranno seguiti per valutare l’eventuale comparsa di tumori e per monitorare la loro qualitร  di vita. Verranno anche controllati gli eventuali effetti collaterali del trattamento e l’aderenza dei pazienti alla terapia prescritta.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , inizia la partecipazione allo studio sulla sindrome di Li-Fraumeni (LFS).

Lo studio confronta due gruppi di pazienti: un gruppo che riceve metformina insieme al monitoraggio del cancro, e un gruppo che riceve solo il monitoraggio.

2Assegnazione al gruppo di trattamento

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento.

Se assegnato al gruppo metformina, il paziente riceverร  il farmaco da assumere quotidianamente per via orale.

3Monitoraggio continuo

Durante lo studio, il paziente sarร  sottoposto a controlli regolari per individuare eventuali tumori.

Verranno monitorate le condizioni generali di salute e gli eventuali effetti collaterali.

Saranno valutati periodicamente: qualitร  della vita, livelli di ansia, depressione e stress.

4Valutazioni periodiche

Verranno registrati peso corporeo e indice di massa corporea (BMI).

Per i pazienti che assumono metformina, verrร  valutata l’aderenza alla terapia.

Saranno documentati eventuali tumori rilevati, incluse dimensioni e caratteristiche.

5Durata dello studio

Lo studio inizia nell’agosto 2025 e continua fino all’agosto 2032.

Il paziente puรฒ rimanere nello studio per l’intera durata o fino al verificarsi di eventi che richiedono l’interruzione della partecipazione.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Possono partecipare persone di qualsiasi genere (maschi, femmine o diverso) che abbiano almeno 10 anni di etร 
  • รˆ necessaria una diagnosi confermata di sindrome di Li-Fraumeni attraverso il rilevamento di una variante genetica TP53 (una modifica nel gene che รจ responsabile della sindrome)
  • Il partecipante deve essere in grado di comprendere il processo di consenso e cosa comporta la partecipazione allo studio
  • รˆ richiesta la firma del consenso informato scritto da parte del partecipante. Nel caso di minori, รจ necessaria anche la firma di entrambi i genitori o dei rappresentanti legali

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 12 anni
  • Persone con allergia nota alla metformina (il farmaco utilizzato nello studio)
  • Pazienti con insufficienza renale grave (problemi gravi ai reni)
  • Persone con diabete mellito giร  in trattamento con metformina
  • Pazienti con malattie epatiche gravi (problemi gravi al fegato)
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con malattie cardiovascolari gravi (problemi gravi al cuore)
  • Persone con disturbi metabolici non controllati (problemi nel metabolismo non stabilizzati)
  • Pazienti che non possono garantire una regolare assunzione del farmaco
  • Persone che non possono partecipare ai controlli medici programmati

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mbujdidlwwze Htrxkvohrp Hooglumz Hannover Germania
Uxkzrxrxdolrsnshdooxx Hfwkyqeadd Acs Heidelberg Germania
Uaonqaxuyrksyzcvrfxlt Afmclipc Augusta Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Metformina: Questo farmaco, comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo 2, viene studiato in questo trial per la sua potenziale capacitร  di prevenire il cancro. La metformina viene somministrata quotidianamente ai pazienti con sindrome di Li-Fraumeni, una condizione genetica che aumenta significativamente il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. Il farmaco viene utilizzato insieme a un attento monitoraggio oncologico per valutare se puรฒ aiutare a ritardare o prevenire lo sviluppo del cancro in questi pazienti ad alto rischio. La metformina รจ un farmaco ben conosciuto, con effetti collaterali generalmente lievi e gestibili, che viene assunto per via orale.

Malattie investigate:

Li-Fraumeni syndrome – La sindrome di Li-Fraumeni รจ una rara condizione genetica ereditaria che aumenta significativamente la probabilitร  di sviluppare diversi tipi di tumori. รˆ causata da una mutazione nel gene TP53, che normalmente aiuta a prevenire la crescita incontrollata delle cellule. Le persone con questa sindrome possono sviluppare tumori in diverse parti del corpo durante la loro vita. La condizione puรฒ manifestarsi sia nell’infanzia che nell’etร  adulta. I segni della sindrome possono variare notevolmente tra le persone colpite, anche all’interno della stessa famiglia. La sindrome prende il nome dai ricercatori Frederick Li e Joseph Fraumeni che per primi la descrissero nel 1969.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:42

Trial ID:
2025-520714-63-00
Numero di protocollo
LFS-Metformin-Trial
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia