Studio sulla Distrofia Muscolare di Duchenne con DMD06-MAB in pazienti non deambulanti

2 1 1

Sponsor

  • Ospedale San Raffaele S.r.l.
  • University Of Manchester

Di cosa tratta questo studio

La Distrofia Muscolare di Duchenne รจ una malattia genetica che causa la degenerazione dei muscoli, portando a una perdita progressiva della forza muscolare. Questo studio si concentra su un trattamento sperimentale per questa malattia, utilizzando una terapia cellulare avanzata. Il trattamento prevede l’uso di cellule chiamate mesoangioblasti autologhi (MABs), che sono geneticamente modificate per correggere un difetto specifico nel gene della distrofina, una proteina essenziale per la salute muscolare. Il farmaco sperimentale utilizzato in questo studio รจ denominato DMD06-MAB e viene somministrato come sospensione per iniezione nei muscoli scheletrici.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento nel ripristinare la sintesi della distrofina nei muscoli trattati. I partecipanti riceveranno un’unica iniezione intramuscolare del farmaco DMD06-MAB. La sicurezza sarร  monitorata osservando eventuali effetti collaterali locali o sistemici, mentre l’efficacia sarร  valutata misurando l’espressione della distrofina nei muscoli trattati. Lo studio รจ progettato per includere pazienti non deambulanti con Distrofia Muscolare di Duchenne e una specifica mutazione nel gene della distrofina.

Questo studio รจ di tipo non randomizzato e aperto, il che significa che tutti i partecipanti riceveranno il trattamento e sia i medici che i partecipanti saranno a conoscenza del trattamento somministrato. La durata prevista dello studio รจ fino alla fine del 2025, con l’inizio del reclutamento dei partecipanti previsto per la metร  del 2024. L’obiettivo รจ determinare se il trattamento puรฒ migliorare la produzione di distrofina nei muscoli e se รจ sicuro per i pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico. La partecipazione รจ riservata a pazienti non deambulanti di etร  compresa tra 12 e 18 anni, con diagnosi confermata di Distrofia Muscolare di Duchenne e mutazioni documentate nel gene della distrofina che consentono il salto dell’esone 51.

รˆ necessario il consenso informato scritto dei tutori e l’assenso del paziente.

2preparazione all'iniezione

Prima dell’iniezione, vengono effettuate valutazioni di sicurezza precliniche in vitro e in vivo sul prodotto medicinale avanzato per terapie innovative (ATIMP).

3somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in un’unica iniezione intramuscolare di DMD06-MAB, una sospensione per iniezione, nei muscoli scheletrici specifici del piede, in particolare nel muscolo estensore breve delle dita (EDB).

L’iniezione utilizza mesoangioblasti autologhi geneticamente corretti per saltare l’esone 51 del gene della distrofina.

4monitoraggio della sicurezza

Dopo l’iniezione, il paziente viene monitorato per un anno per valutare l’incidenza e la gravitร  di eventuali eventi avversi locali (nel piede) e sistemici.

5valutazione dell'efficacia

Due mesi dopo l’iniezione, viene effettuata una biopsia muscolare per determinare l’espressione della distrofina nel muscolo EDB trattato. L’obiettivo รจ raggiungere almeno il 10% di espressione della distrofina rispetto a un muscolo di controllo sano.

L’efficacia viene valutata attraverso tre test: immunofluorescenza quantitativa (IF), reazione a catena della polimerasi digitale (ddPCR) e Western Blot.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra i 12 e i 18 anni al momento dell’ingresso nello studio.
  • Non essere in grado di camminare al momento della partecipazione.
  • Diagnosi confermata di Distrofia Muscolare di Duchenne con mutazioni documentate nel gene della distrofina che possono essere corrette saltando l’esone 51.
  • Progressione della degenerazione muscolare con una riduzione della massa muscolare pari o inferiore al 50%, determinata tramite una risonanza magnetica quantitativa.
  • Consenso informato scritto dei tutori dei pazienti con DMD e assenso del paziente stesso.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso femminile. Solo i maschi sono ammessi allo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la distrofia muscolare di Duchenne. Questo studio รจ specifico per chi ha questa condizione.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio. รˆ importante che i partecipanti abbiano l’etร  giusta per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili. Questo significa che lo studio non รจ adatto a persone che potrebbero avere difficoltร  a comprendere o a partecipare in modo sicuro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ospedale San Raffaele S.r.l. Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
27.06.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mesoangioblasts (MABs): Queste sono cellule staminali derivate dai vasi sanguigni. Nel contesto di questo studio clinico, le MABs vengono prelevate dal paziente stesso (autologhe) e geneticamente modificate per correggere un difetto nel gene della distrofina. Dopo la correzione genetica, le cellule vengono iniettate nei muscoli scheletrici del paziente per aiutare a ripristinare la sintesi della distrofina, una proteina essenziale per la funzione muscolare. L’obiettivo รจ migliorare la condizione muscolare nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne.

Malattie investigate:

Distrofia Muscolare di Duchenne โ€“ รˆ una malattia genetica caratterizzata dalla progressiva degenerazione e debolezza dei muscoli. Questa condizione รจ causata da mutazioni nel gene che codifica per la distrofina, una proteina essenziale per la stabilitร  delle fibre muscolari. I sintomi iniziano solitamente nella prima infanzia, con difficoltร  a camminare e debolezza muscolare. Con il tempo, la debolezza si estende ad altri muscoli, inclusi quelli del cuore e dei polmoni. La progressione della malattia porta a una crescente perdita di mobilitร  e a complicazioni respiratorie. La malattia colpisce principalmente i maschi, mentre le femmine possono essere portatrici.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:17

Trial ID:
2024-514860-14-00
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia