Studio sul trattamento con sacituzumab govitecan e zimberelimab per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule resecato e non liberi da malattia

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma di tumore che può essere operata. I pazienti coinvolti hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, ma non sono completamente liberi dalla malattia. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Sacituzumab Govitecan e Zimberelimab. Sacituzumab Govitecan è un farmaco che si somministra per via endovenosa e agisce attaccando le cellule tumorali, mentre Zimberelimab è un altro farmaco somministrato per via endovenosa che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Lo scopo principale dello studio è valutare quanto tempo i pazienti rimangono senza segni di malattia dopo il trattamento. Questo periodo è chiamato “sopravvivenza libera da malattia”. I pazienti che partecipano allo studio riceveranno i farmaci per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo tempo, verranno monitorati per verificare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento, oltre a valutare l’efficacia nel prevenire la ricomparsa del cancro.

Lo studio si rivolge a pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule che non hanno raggiunto una risposta completa alla terapia precedente. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare eventuali ricadute della malattia o la comparsa di nuovi tumori. L’obiettivo è migliorare la durata della vita senza malattia e valutare la sicurezza dei farmaci utilizzati in combinazione.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia tra la terza e la decima settimana dopo l’intervento chirurgico per il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC).

Il paziente riceve una combinazione di due farmaci: sacituzumab govitecan e zimberelimab, entrambi somministrati per via endovenosa come soluzione per infusione.

2somministrazione dei farmaci

Il sacituzumab govitecan è un farmaco che viene somministrato per via endovenosa. La dose e la frequenza di somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

Il zimberelimab è un altro farmaco somministrato per via endovenosa. Anche in questo caso, la dose e la frequenza sono determinate dal protocollo dello studio.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di farmaci.

Gli esami includono test di laboratorio e valutazioni cliniche per monitorare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del trattamento.

4valutazione della sopravvivenza libera da malattia

L’obiettivo principale dello studio è valutare la sopravvivenza libera da malattia, ovvero il tempo trascorso dalla randomizzazione fino alla ricomparsa della malattia, alla comparsa di un nuovo cancro al polmone o al decesso per qualsiasi causa.

5valutazione della sopravvivenza globale

Un altro obiettivo dello studio è valutare la sopravvivenza globale a 12, 24 e 36 mesi dall’inizio del trattamento adiuvante.

6conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino al completamento del protocollo o fino a quando il medico responsabile decide di interromperlo per motivi di sicurezza o efficacia.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono avere una diagnosi di cancro al polmone non a piccole cellule confermata tramite esame istologico.
  • I pazienti devono essere classificati post-operatoriamente in uno stadio tra IB e IIIB (N2) secondo i criteri patologici.
  • È necessaria una resezione chirurgica completa del tumore primario.
  • L’intervento chirurgico può includere lobectomia, resezione a manicotto, bilobectomia o pneumonectomia.
  • I pazienti devono aver ricevuto chemioterapia a base di platino e immunoterapia prima dell’intervento chirurgico.
  • Non è accettata la radioterapia preoperatoria, postoperatoria o programmata per un momento successivo.
  • Devono trascorrere almeno 3 settimane tra l’intervento chirurgico e la randomizzazione.
  • I pazienti devono avere un ECOG performance status di 0-1, che indica un buon livello di attività fisica.
  • I pazienti devono avere almeno 18 anni.
  • È necessario un esame PET-CT e una CT cerebrale per confermare l’assenza di malattia a distanza.
  • I pazienti devono avere una funzione ematologica e degli organi adeguata, confermata da esami di laboratorio.
  • Tutti i pazienti devono essere informati della natura sperimentale dello studio e firmare un consenso informato scritto.
  • Le pazienti in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • I pazienti maschi con partner femminili in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci e non devono donare sperma durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Le donne non in menopausa o non sterilizzate chirurgicamente devono avere un test di gravidanza negativo prima di iniziare il trattamento.
  • I pazienti devono essere in grado di seguire correttamente il trattamento e disponibili per un adeguato follow-up.
  • I pazienti devono avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non avere un altro tipo di cancro ai polmoni diverso dal cancro al polmone non a piccole cellule che può essere rimosso chirurgicamente.
  • Non avere una ricomparsa della malattia o un nuovo cancro ai polmoni.
  • Non essere deceduto per qualsiasi causa conosciuta.
  • Non appartenere a una popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Fundacion Jimenez DiazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValenciaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario A CorunaLa CoruñaSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValladolidValladolidSpagnaCHIEDI ORA
Complejo Hospitalario Universitario De OurenseOrenseSpagnaCHIEDI ORA
Consorci Sanitari De TerrassaTerrassaSpagnaCHIEDI ORA
El Hospital Universitario De Gran Canaria Dr. NegrinLas Palmas de Gran CanariaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario De ElcheElcheSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Son LlatzerPalmaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Son EspasesPalmaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De VigoVigoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Dr. BalmisAlicanteSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Puerta De Hierro De MajadahondaMajadahondaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De Jerez De La FronteraJerez de la FronteraSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Salut Sant Joan De ReusReusSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Lucus AugustiLugoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario BasurtoBilbaoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Nuestra Senora De CandelariaSanta Cruz de TenerifeSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De LeonLeónSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
18.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Sacituzumab è un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. Funziona come un anticorpo che si lega a specifiche proteine sulle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a riconoscerle e distruggerle. Questo farmaco è studiato per vedere se può migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

Zimberelimab è un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro. Agisce bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Questo farmaco è in fase di studio per determinare se può aiutare a prevenire la ricomparsa del cancro al polmone dopo il trattamento chirurgico.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile – È un tipo di cancro ai polmoni che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tumore rappresenta la maggior parte dei casi di cancro ai polmoni. Si sviluppa lentamente e può iniziare in diverse parti del polmone. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può portare alla diffusione del tumore ad altre parti del corpo. La diagnosi precoce è cruciale per un trattamento efficace.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:09

Trial ID:
2024-512960-75-00
Numero di protocollo
GECP 23/03
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare