Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma di tumore che può essere operata. I pazienti coinvolti hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, ma non sono completamente liberi dalla malattia. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Sacituzumab Govitecan e Zimberelimab. Sacituzumab Govitecan è un farmaco che si somministra per via endovenosa e agisce attaccando le cellule tumorali, mentre Zimberelimab è un altro farmaco somministrato per via endovenosa che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Lo scopo principale dello studio è valutare quanto tempo i pazienti rimangono senza segni di malattia dopo il trattamento. Questo periodo è chiamato “sopravvivenza libera da malattia”. I pazienti che partecipano allo studio riceveranno i farmaci per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo tempo, verranno monitorati per verificare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento, oltre a valutare l’efficacia nel prevenire la ricomparsa del cancro.
Lo studio si rivolge a pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule che non hanno raggiunto una risposta completa alla terapia precedente. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare eventuali ricadute della malattia o la comparsa di nuovi tumori. L’obiettivo è migliorare la durata della vita senza malattia e valutare la sicurezza dei farmaci utilizzati in combinazione.