Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2. Le persone che partecipano allo studio riceveranno un trattamento standard che include la radioterapia insieme alla terapia di deprivazione androgenica. Oltre a questo trattamento standard, alcune persone riceveranno saruparib, noto anche con il nome in codice AZD5305, che รจ un inibitore di una proteina chiamata PARP, mentre altre riceveranno un placebo. Alcune persone potrebbero anche ricevere abiraterone acetato, commercializzato come ZYTIGA, che รจ un inibitore della biosintesi degli androgeni. Tutti i farmaci vengono assunti per via orale sotto forma di compresse.

Lo scopo dello studio รจ valutare se l’aggiunta di saruparib al trattamento standard con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica possa migliorare il tempo in cui le persone rimangono libere da metastasi a distanza rispetto al placebo. Durante lo studio, le persone verranno sottoposte a controlli regolari che includono esami di imaging come tomografia computerizzata, risonanza magnetica, scintigrafia ossea e tomografia a emissione di positroni con antigene di membrana prostatico-specifico per verificare la presenza di eventuali metastasi. Verrร  anche monitorato il livello di antigene prostatico specifico nel sangue e verranno valutati altri aspetti della salute generale.

Lo studio valuterร  anche altri risultati importanti come la sopravvivenza globale, il tempo fino alla progressione della malattia dopo un eventuale trattamento successivo, il tempo fino alla recidiva biochimica secondo criteri specifici, e la sopravvivenza specifica per il cancro alla prostata. Verranno raccolte informazioni sulla qualitร  della vita attraverso questionari che valutano i sintomi urinari e la funzione fisica. Lo studio prevede inoltre di analizzare come il corpo elabora il saruparib e come questo farmaco interagisce eventualmente con l’abiraterone, esaminando la relazione tra le concentrazioni del farmaco nel sangue e gli effetti osservati.

Bล‚ฤ…d: Nieprawidล‚owy format JSON.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso maschile con una diagnosi confermata tramite biopsia (esame di un piccolo pezzo di tessuto) di adenocarcinoma della prostata (un tipo di tumore che colpisce la ghiandola prostatica).
  • Tutti i partecipanti devono aver ricevuto radioterapia (trattamento con radiazioni) diretta alla prostata, somministrata con l’obiettivo di curare la malattia. La radioterapia puรฒ essere stata il primo trattamento oppure un trattamento dopo un intervento chirurgico.
  • Tutti i partecipanti devono aver ricevuto una terapia con ADT (terapia di deprivazione androgenica), un trattamento che riduce i livelli di ormoni maschili nel corpo, utilizzando farmaci chiamati analoghi del GnRH.
  • I partecipanti non devono avere figli o donare sperma dal momento della firma del consenso informato, durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • I partecipanti devono utilizzare il preservativo durante tutti i rapporti sessuali dal momento della firma del consenso informato, durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima dose del farmaco.
  • Diagnosi recente di tumore alla prostata ad alto rischio o altissimo rischio (localizzato o localmente avanzato), oppure una recidiva biochimica ad alto rischio (ritorno della malattia rilevato attraverso esami del sangue) dopo la rimozione chirurgica completa della prostata.
  • Fornitura di un campione di tessuto tumorale conservato in formalina (un liquido conservante) e inserito in paraffina (una sostanza cerosa).
  • Presenza confermata di una mutazione (cambiamento nel materiale genetico) del gene BRCA1 o BRCA2 nel tessuto tumorale, verificata da un laboratorio centrale.
  • I partecipanti devono aver effettuato una TAC (tomografia computerizzata) o una risonanza magnetica e una scintigrafia ossea (esame per visualizzare le ossa) dopo aver completato la radioterapia. Questi esami devono confermare l’assenza di malattia o la presenza di malattia limitata solo alla zona pelvica.
  • I partecipanti devono aver effettuato una PSMA-PET (un tipo particolare di esame di imaging che rileva le cellule del tumore alla prostata) dopo aver completato la radioterapia. Questo esame deve confermare l’assenza di malattia o la presenza di malattia limitata solo alla zona pelvica.
  • Punteggio ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane) di 0 o 1, senza peggioramento nelle 2 settimane precedenti l’inizio dello studio.
  • Aspettativa di vita di almeno 12 mesi.
  • Funzionamento adeguato degli organi e del midollo osseo (parte interna delle ossa che produce le cellule del sangue) secondo i criteri descritti nel protocollo dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le donne, perchรฉ questo studio รจ riservato solo agli uomini
  • Non possono partecipare i bambini e gli adolescenti, perchรฉ lo studio accetta solo persone adulte
  • Non possono partecipare persone con tumori della prostata (ghiandola maschile che fa parte del sistema riproduttivo) che non sono ad alto rischio o altissimo rischio
  • Non possono partecipare persone che non hanno una mutazione del gene BRCA (un cambiamento in un gene specifico che puรฒ aumentare il rischio di alcuni tumori)
  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto un trattamento per il tumore della prostata prima di iniziare questo studio
  • Non possono partecipare persone che hanno giร  metastasi (quando il tumore si รจ diffuso ad altre parti del corpo) al momento dell’ingresso nello studio
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di ricevere la radioterapia (trattamento con radiazioni) o la terapia di deprivazione androgenica (trattamento che riduce gli ormoni maschili)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Szpital Grochowski Im.Dr Med. Rafaล‚a Masztaka Sp. z o.o. Varsavia Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Irkbmbwb Jgezq Bsmtwm Anderlecht Belgio
Aokbwsrb Zhhpswcwap Gkjrzrash Courtrai Belgio
Agnuzuzy Zdljbymbtn Daedc Roeselare Belgio
Zdqxkenqhm Anj Di Spuqzw Anversa Belgio
Ctpccsjhp Usyhphdtmltqbz Sxwmjjvyf Belgio
Uz Baqnpik Jette Belgio
Dkiqlora Oi Helsinki Finlandia
Tszwj Upfqqbvcqu Hhypbiiw Turku Finlandia
Oonf Uocwexjixb Hxorldgv Oulu Finlandia
Ttsrera Ururqrbbxv Hnelcvtb Tampere Finlandia
Hallsubnqzn Helsinki Finlandia
Kybzyl Ugmacfhzdd Hsjrevfv Kuopio Finlandia
Jzejczvjbtlmuqkwyezzlrqszn Gkyqhsr Giessen Germania
Udkxzvnosdorbphrvsfbd Dtztqlsierw Apk Dรผsseldorf Germania
Sqm Empichhnn Gbercp Gyzr Kvfzpsbvocx Kjbjobqf Rccwqbbhmq Herne Germania
Pqquqphzvakttlnqgijdi Mxdsgyb Marburgo Germania
Ucgenldrxcrysyrhsbtuq Uhe Axc Ulma Germania
Ucsiwuytqe Mwzzywx Cybpje Hxyufoyyvmsidtwth Amburgo Germania
Tipjoaghft Uxelihahvhct Ddahegj Dresda Germania
Udselsvbsjocdrfzmmxkz Wskgljfse Avj Wรผrzburg Germania
Ufybaqsjaeojssjeivqd Gewwbsgheh Gottinga Germania
Kgvnetpi Nfbxxpkqc Germania
Sdtpjntuipcd Kuxtfoqh Brnvlgmbrpxz gpmfm Braunschweig Germania
Howczj Kivmpdfw Scftpauo Gnep Schwerin Germania
Sbqfpbytwdsdc Uvqckfrd Sbzin Fajfmtmtpe Mt Tymhli Tixzwmaoksy Mn Pxl God Nรผrtingen Germania
Ukfpqgevuklqdpvdjlsfm Efxlw Afx Essen Germania
Uzlwhikuacryvvkmeexqe Abtexsgt Augusta Germania
Bcclztmnhmo Bflyevz Tmole gbrnw Treviri Germania
Uquxgrzwwp Hlzilgcl Cauwfvj Aca Colonia Germania
Usgvhisxzj Ok Donknhnu Debrecen Ungheria
Bzsys Vslavtjoi Klokjvynx Kwemls Bรฉkรฉscsaba Ungheria
Snkcojpbfy Ufrhswxlsw Budapest Ungheria
Ztcz Voyxhmqma Sgrxl Rszzxi Kinfas Zalaegerszeg Ungheria
Onszfndz Ofqiscsdyh Iodaqvn Budapest Ungheria
Glwfrthbtqispoxmp Vdvzwtgyu Pukw Aqbwsx Eqokprqj Oeerwg Kxztfv Giavarino Ungheria
Chogq Slm Gbuhyat Scchmsf Aw Stoccolma Svezia
Suwkcrowphx Udzihbnbol Heyuepnvjuyzygts Guvevsupwzdvoirzsg Gรถteborg Svezia
Rzqnlo Vckxqisgzqjvi Umeรฅ Svezia
Rwhfog Sdmue Surzbb Uhpgtzowbpxgfwdqmyb Lund Svezia
Kohaldmycx Uksaekwsep Hjxkwlax Solna Svezia
Psvtgy Scin Cracovia Polonia
Czthnbph Ralxtdzr Cdaaem Shr z onju Mkvklst sjqvf Poznaล„ Polonia
Clzpmvr Mothhuxe Mpezd Sjm z orab Rzeszow Polonia
Sdtklsh Wnyoackbbz Ipp Muagfivn Kpocnpcga W Kigwfycqmx Koszalin Polonia
Ptcmehh Crstouc Mimrpvux Ssk z obws Piotrkรณw Trybunalski Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Saruparib รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento del cancro alla prostata. Questo medicinale appartiene a una classe di farmaci che aiutano a bloccare la crescita delle cellule tumorali in pazienti che hanno una specifica mutazione genetica chiamata BRCA. Nel presente studio, viene somministrato insieme alla radioterapia e alla terapia di deprivazione androgenica per vedere se puรฒ aiutare a prevenire la diffusione del tumore ad altre parti del corpo.

La radioterapia รจ un trattamento standard che utilizza raggi ad alta energia per distruggere le cellule tumorali nella prostata. Questo tipo di terapia mira a eliminare il tumore localizzato e ridurre il rischio che il cancro si diffonda.

La terapia di deprivazione androgenica รจ un trattamento ormonale che riduce i livelli di ormoni maschili (androgeni) nel corpo, in particolare il testosterone. Questi ormoni possono alimentare la crescita del cancro alla prostata, quindi abbassare i loro livelli aiuta a rallentare o fermare la crescita del tumore.

Malattie investigate:

Prostate Cancer โ€“ Il cancro alla prostata รจ una malattia in cui le cellule della ghiandola prostatica, un organo maschile situato sotto la vescica, iniziano a crescere in modo incontrollato. Questa condizione si sviluppa quando le cellule normali della prostata subiscono cambiamenti che le portano a moltiplicarsi piรน rapidamente del normale. Con il tempo, queste cellule anomale possono formare una massa chiamata tumore. Nelle fasi iniziali, il tumore rimane confinato all’interno della prostata stessa, una condizione definita come localizzata. Man mano che la malattia progredisce, puรฒ estendersi ai tessuti circostanti, diventando localmente avanzata. Nelle fasi piรน avanzate, le cellule tumorali possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno, formando metastasi a distanza in organi come le ossa o i linfonodi.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 00:37

Trial ID:
2024-513586-39-00
Numero di protocollo
D9727C00001
NCT ID:
NCT06952803
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia