Studio sul dosaggio guidato da farmacocinetica di emicizumab nei pazienti con emofilia A congenita

3 1 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Utrecht

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la Emofilia A congenita, una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. Le persone con questa condizione hanno difficoltร  a fermare le emorragie perchรฉ manca un fattore di coagulazione nel loro sangue. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Emicizumab, disponibile in diverse concentrazioni come soluzione per iniezione. Questo farmaco aiuta a prevenire le emorragie nei pazienti con emofilia A.

Lo scopo dello studio รจ verificare se un dosaggio personalizzato di Emicizumab, basato su come il corpo del paziente assorbe e utilizza il farmaco, รจ efficace quanto il dosaggio convenzionale nel prevenire le emorragie. I partecipanti riceveranno il farmaco tramite iniezioni sottocutanee, che sono iniezioni sotto la pelle. Durante lo studio, verranno monitorati per vedere se il dosaggio personalizzato puรฒ ridurre il numero di emorragie trattate, emorragie spontanee alle articolazioni o ai muscoli, e il sanguinamento complessivo.

Il farmaco Emicizumab รจ un anticorpo monoclonale umanizzato, il che significa che รจ progettato per imitare il modo in cui il sistema immunitario umano combatte le infezioni. Lo studio si concentrerร  su come il dosaggio personalizzato puรฒ influenzare la qualitร  della vita dei pazienti, la loro partecipazione a sport e attivitร  fisiche, e il numero di iniezioni necessarie per mantenere la coagulazione del sangue sotto controllo. Lo studio รจ previsto per concludersi nel 2026.

1inizio della fase clinica

La partecipazione al trial inizia con la fase clinica, durante la quale viene valutato il controllo del sanguinamento.

Durante questa fase, viene somministrato emicizumab con dosaggio convenzionale di 6 mg per kg ogni 4 settimane.

Questa fase dura 12 mesi e richiede che non ci siano stati sanguinamenti spontanei alle articolazioni o ai muscoli nei 6 mesi precedenti.

2fase di valutazione del sanguinamento

Segue una fase di valutazione del sanguinamento di 6 mesi.

Durante questa fase, si continua con il dosaggio convenzionale di emicizumab.

L’obiettivo รจ monitorare la proporzione di pazienti senza sanguinamenti trattati.

3fase di dosaggio guidato dalla farmacocinetica

Inizia la fase di dosaggio guidato dalla farmacocinetica, che dura 6 mesi.

Il dosaggio di emicizumab viene adattato in base ai livelli plasmatici per raggiungere un target specifico.

L’obiettivo รจ verificare se questo approccio รจ non inferiore al dosaggio convenzionale nella prevenzione dei sanguinamenti.

4fase di continuazione del dosaggio

Segue una fase di continuazione del dosaggio di 6 mesi.

Il dosaggio di emicizumab continua ad essere guidato dalla farmacocinetica.

Durante questa fase, si valutano ulteriormente i tassi di sanguinamento e la qualitร  della vita.

5valutazione finale

Alla fine del trial, viene effettuata una valutazione complessiva dei risultati.

Si confrontano i tassi di sanguinamento e la qualitร  della vita tra le diverse fasi del trial.

L’efficacia e la sicurezza del dosaggio guidato dalla farmacocinetica vengono analizzate rispetto al dosaggio convenzionale.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di emofilia A congenita, con un livello di FVIII (fattore VIII) nel sangue inferiore a 6 unitร  per millilitro.
  • Avere piรน di 1 anno di etร  al momento dell’inclusione nello studio.
  • Ricevere un dosaggio convenzionale di emicizumab (6 mg per kg ogni 4 settimane con intervalli variabili) per almeno 12 mesi prima dell’inclusione.
  • Avere un buon controllo delle emorragie, definito come:
    • Nessuna emorragia spontanea alle articolazioni o ai muscoli nei 6 mesi precedenti.
    • Un massimo di due emorragie trattate (traumatiche) nei 6 mesi precedenti.
  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto, personalmente o tramite i genitori o il tutore legale.
  • Essere disposti a fornire informazioni sulla valutazione delle emorragie.
  • Essere disposti a seguire il regime di farmaci prescritto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare le persone che non hanno l’emofilia congenita di tipo A.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uguhtnqbxfqq Mdleqmh Cjtcmzz Ggfcgjcyz Groninga Paesi Bassi
Uspjxrcgowds Mohegjh Cpswldl Uqbhttz Utrecht Paesi Bassi
Hulm Hjhqykkn L'Aia Paesi Bassi
Ssdygunld Roblokv umngvbvazemn muijmtw cbagyfm Nimega Paesi Bassi
Awivxtksv Uxs Sngucaner Amsterdam Paesi Bassi
Annnhjjnfb Zoloxnmdjs Mjvimiybul Maastricht Paesi Bassi
Lmnow Uglgizcfisxt Mhkoqzd Ccurtnc (zfdwk Leida Paesi Bassi
Esypevf Ugnestraourk Mxeyukx Cjztspf Ruzfkerhs (osliyxv Mbm Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
08.09.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Emicizumab รจ un farmaco utilizzato per prevenire i sanguinamenti nei pazienti con emofilia A congenita. Questo studio clinico si concentra sull’uso di dosaggi personalizzati di emicizumab, guidati dalla farmacocinetica, per determinare se sono altrettanto efficaci rispetto ai dosaggi convenzionali nel prevenire sanguinamenti trattati, sanguinamenti spontanei alle articolazioni o ai muscoli e sanguinamenti complessivi.

Malattie investigate:

Emofilia A congenita โ€“ L’emofilia A congenita รจ una malattia genetica rara caratterizzata da una carenza del fattore VIII della coagulazione del sangue. Questa carenza provoca una tendenza a sanguinare facilmente, sia internamente che esternamente, anche in seguito a traumi minori. I pazienti possono sperimentare emorragie spontanee, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli, che possono portare a dolore e danni articolari nel tempo. La gravitร  della malattia varia a seconda del livello di carenza del fattore VIII, con forme piรน gravi che presentano sanguinamenti piรน frequenti e intensi. La gestione della malattia si concentra sulla prevenzione e il controllo delle emorragie per migliorare la qualitร  della vita dei pazienti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 14:45

Trial ID:
2024-515528-35-00
Numero di protocollo
22-571/21U-0151
NCT ID:
NCT06320626
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia