Studio su Trastuzumab Deruxtecan e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea HER2-positivo Metastatico

3 1 1 1

Sponsor

  • Daiichi Sankyo Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea che è avanzato o metastatico e positivo per HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Trastuzumab Deruxtecan (noto anche come Enhertu®), un farmaco che combina un anticorpo con un agente chemioterapico, insieme a vari farmaci chemioterapici e, in alcuni casi, Pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Altri farmaci che possono essere utilizzati nel trattamento includono Cisplatino, Oxaliplatino, Fluorouracile, Capecitabina e Trastuzumab.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di questi trattamenti in pazienti con questo tipo di cancro. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei trattamenti in esame e saranno monitorati per valutare la risposta del loro corpo al trattamento. Il trattamento sarà somministrato tramite iniezione endovenosa, che è un metodo per introdurre i farmaci direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la progressione della malattia e la loro risposta al trattamento. Questo include esami fisici, analisi del sangue e scansioni per immagini come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM). Lo studio mira a fornire informazioni preziose su come questi trattamenti possono aiutare a gestire il cancro gastrico avanzato o metastatico positivo per HER2.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione al trial, il trattamento inizia con la somministrazione di farmaci per via endovenosa. I farmaci utilizzati includono trastuzumab deruxtecan, trastuzumab, cisplatino, oxaliplatino, fluorouracile e pembrolizumab.

La somministrazione di questi farmaci avviene in cicli, con dosaggi e frequenze specifiche stabilite dal protocollo del trial. La durata di ciascun ciclo e la frequenza delle somministrazioni sono determinate dal medico responsabile del trial.

2somministrazione orale

Oltre ai farmaci somministrati per via endovenosa, viene prescritto il farmaco capecitabina, che deve essere assunto per via orale.

La capecitabina viene assunta secondo un dosaggio specifico e per un periodo di tempo determinato, come indicato dal protocollo del trial.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, vengono effettuati regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami di imaging come TAC o risonanza magnetica, e altre procedure diagnostiche necessarie per valutare l’efficacia del trattamento.

4fine del trattamento

Al termine del periodo di trattamento stabilito dal protocollo, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

I risultati del trial vengono analizzati per confrontare l’efficacia dei diversi regimi terapeutici testati.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare e datare il modulo di consenso informato (ICF) per il prescreening dei tessuti, il modulo di consenso principale per lo screening e il modulo opzionale per la genetica (PGx) prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Devi avere una funzione adeguata degli organi e del midollo osseo entro 14 giorni prima della randomizzazione. Non sono consentite trasfusioni di sangue o somministrazione di fattori di crescita (G-CSF) entro 14 giorni prima della valutazione del midollo osseo.
  • Devi rispettare un periodo di sospensione adeguato dei trattamenti precedenti prima della randomizzazione.
  • Se sei un partecipante di sesso maschile o femminile in età fertile, devi accettare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace o evitare rapporti sessuali durante l’intervento dello studio e per almeno 7 mesi per le donne e 4 mesi per gli uomini dopo l’ultima dose del trattamento.
  • I partecipanti maschi non devono congelare o donare sperma dall’inizio della randomizzazione e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento. La conservazione del seme può essere considerata prima della randomizzazione.
  • Le partecipanti femmine non devono donare o prelevare ovuli per uso personale dall’inizio della randomizzazione e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento. Devono anche astenersi dall’allattamento al seno durante questo periodo. La conservazione degli ovuli può essere considerata prima della randomizzazione.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alle visite programmate, al piano di intervento dello studio, ai test di laboratorio e ad altre procedure dello studio.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alla raccolta dei dati sui risultati riportati dai pazienti (PRO). Se non sei in grado di leggere il questionario o se non è disponibile nella tua lingua, sarai esentato dal completarlo ma potrai comunque partecipare allo studio.
  • Devi avere almeno 18 anni il giorno della firma del modulo di consenso informato.
  • Devi avere un adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea non resecabile, localmente avanzato o metastatico, confermato da un rapporto patologico. È consentito un trattamento precedente in ambito perioperatorio o adiuvante, purché siano trascorsi più di 6 mesi tra la fine del trattamento e la diagnosi di malattia recidivante.
  • Il tuo tumore deve essere determinato come HER2-positivo tramite test centralizzato su un campione di tessuto tumorale.
  • Il tuo tumore deve essere valutato per l’espressione di PD-L1 utilizzando un test specifico. Per il gruppo principale, il punteggio deve essere ≥1, mentre per il gruppo esplorativo deve essere <1.
  • Devi fornire un campione di tessuto tumorale per determinare l’espressione di HER2 e PD-L1 e altri fattori correlati. Il campione deve provenire dal tumore primario o da una biopsia metastatica.
  • Devi avere almeno una lesione misurabile tramite TAC o risonanza magnetica, valutata dal medico in base a criteri specifici (RECIST v1.1).
  • Devi avere una frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) di almeno il 50% entro 28 giorni prima della randomizzazione.
  • Devi avere uno stato di performance ECOG di 0 o 1, valutato 7 giorni prima della randomizzazione. Questo indica il tuo livello di attività fisica e capacità di prendersi cura di te stesso.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Il paziente non può partecipare se ha un cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea che è HER2 positivo e non può essere rimosso chirurgicamente, è localmente avanzato o si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Il paziente non può partecipare se ha meno di 18 anni.
  • Il paziente non può partecipare se è parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
MD Anderson Cancer Center Madrid Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Beskidzkie Centrum Onkologii Szpital Miejski Im. Jana Pawla II W Bielsku-Bialej Bielsko-Biała Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Iznzefmtg Oh Olklbpks Pshl Dc Ifs Clvscmjkj Cuqz Nkeeal Cluj-Napoca Romania
Ixqzpbndqf Rxqjzsce Dj Odxhrzhuq Ikrf Iași Romania
Sfcbvgpzdp Swpykpib Smxafl Suceava Romania
Mjzowgvjw Swixoa Cluj-Napoca Romania
Oopipcy Ccjlwmgf Hnzzatml Sytkhe Ovidio Romania
Cvkyhai Db Opjhzlrny Se Nfbwcgti Szogdv Craiova Romania
Iccuyavegv Cfycof Fjzxyrc Romania
Hlcwhnix Ujttzvakwsysj Rrlep Y Cyfxp Madrid Spagna
Htqeusii Gwqsipn Uhaumgccszhgi Mbqksry Mentaeop Murcia Spagna
Hghwqtgl Ujsefppfsmxqh Cmdhrdl Da Aytxgiql Oviedo Spagna
Hvtwxjja Cokzjl Di Bpkunuyjp Barcellona Spagna
Hnhidlfl Glvuedm Uillxvvgqmkym Dz Ewalq Elche Spagna
Hupctzrl Cxvweyg Uwgvgkgwztjgu Df Vrmvsadi Valencia Spagna
Hydllsfw Gjncpfc Uuswvqpqhtcax Roopx Sieqf Cordova Spagna
Hdfuywda Rfhjoykq Uqklaajswsxys dg Myluxp Malaga Spagna
Hogagzli Glqprnl Uoipqpexgvcjd Gcesdcgl Mtljqmw Madrid Spagna
Mjpdzlx Usdvbheylk Of Ghep Graz Austria
Ngc Lvj Gmpgqomgmm Tmaacqioxdfrt Gztf Wiener Neustadt Austria
Mnvmidmblryx Uiuchdhygrrk Iulhfaiod Innsbruck Austria
Mvbspin Ultdgcretl Oe Vuyrfd Vienna Austria
Mbveznvwm Oobpvtyufuw Uqujm Repubblica Ceca
Fqwzwslj Ngjcjzgfw Hyczmy Klijemi Nové Hradec Králové Repubblica Ceca
Fbnikdzi Nsoortfjb V Meubzf Repubblica Ceca
Utmfugpbll Hqbjqdaq Ooxyqqx Olomouc Repubblica Ceca
Cmpi Sercteni Dqztt Skpssivqxd San Giovanni Rotondo Italia
Absefmz Uxyky Spyhglbhm Lgeqov Rjiaazh Palombara Sabina Italia
Ivxuq Oxsypkoh Pbrgvwhgkhl Ssa Mfrlccm Genova Italia
Adwoc Gdlfehcfp Dp Cwsdmnx Catania Italia
Pbi Fqkhegydtn Dp Cmjxs E Rkblnrlzr Cdzq G Pkhokm Tricase Italia
Fmterpnrrh Iwajo Iacbkiwi Nitmbdasg Dcw Tvgbzs Milano Italia
Aewzbyk Ozevieuzdtb Uufcmrsxpvzts Df Mmefdy Modena Italia
Iobyrokn Omxvkfmgak Vyvopj Padova Italia
Chtxgoa Urxajleffm Hbqlploh Firenze Italia
Fgeyrudrrs Pqflsntyjkb Uvwynnlrxlwfu Ahrmcovj Gzbsbrk Izgoe Roma Italia
Avlcyro Oxkwsmvktvy Uejnkgdqlvzxf Uirfeyfqgjfytigpa Dwoiz Scdwt Dbmsj Cohcjuxb Lnyot Vsmnnuzrha Napoli Italia
Outrbpfz Sco Rkagruci Smngvm Milano Italia
Cfdvmjnrcbke Czzfemwi Cimmbz Lisbona Portogallo
Ugjucuc Lwhhj Dj Syllv Dq Ahah Aef Egellx Guimarães Portogallo
Cxdb Cbrhiu Cdkvosm Arximyvld Bpypv Atpnlvgvic Braga Portogallo
Hhcpktaw Dx Lff Smks Lisbona Portogallo
Unwasgs Lqiqf Dg Skymj Da Suvlt Mgsky Erxzjn Lisbona Portogallo
Itqssadsr Pttnxpllg Dd Oqgbaayiw Dz Pgzcv Fumxyfazn Gqscsu Edevmj Porto Portogallo
Uxyoqwymorhccdgrwraos Hjsmzaohex Alj Heidelberg Germania
Uzcrafwlccmtvhiqoiycs Cjeh Gjhqet Cpkpz Dnrcxum ac dnv Tbitnvukxla Ugpmsrfgmolu Dfdriky Ahf Dresda Germania
Vlelzjfv Naedurvy fxju Gykvkldjsy Gpaw Berlino Germania
Kyeevkyt Cgifuxyz gpomw Chemnitz Germania
Unbfdczseuyv Lvkwmwv Lipsia Germania
Hcerwumgqzhnlb Opdloxpolvwc Pwfhfy Eqbirpjwa / Nfdycakysmhtr Srinsdzrqgbxtt fzf Izzqufnykz Omxswetjs Amburgo Germania
Ufcqruosxekoxutnhmygo Fknayidpx Ads Francoforte sul Meno Germania
Kootxpor rrqbbx dnn Idpn dbp Tp Mhynzbcd Aub Monaco Germania
Ckoykca Cgfpzy Vovljsmnzitafsrj Berlino Germania
Wihardvkxncwr Cfonuvz Ombmeommq Ino Mbttr Shsdhargrfenxxjylx Poznań Polonia
Sxahxmm Wkwyelilzv Iqy Mulkfnxk Kycptlaqt W Kqufzbatvb Koszalin Polonia
Afmoem vvu Ltionungmwk Zwewzpegfk Amsterdam Paesi Bassi
Mclljet Cwivaio Lfhqvllmpd Btqq Leeuwarden Paesi Bassi
Upwczcjhtgxk Myicerp Covifsp Ufomwjg Utrecht Paesi Bassi
Edzsoob Uxuinhsbllqv Mkinien Cwczhtv Rcttkumga (imgswga Mxf Rotterdam Paesi Bassi
Sfmslywky Rcgyqpo uslnqqgncqki mzutpkk cjacslw Nimega Paesi Bassi
Cocfzqabb Uejzuodypcgdei Snpysowex Belgio
Ccaxqh hxzsbtjkluh uimmnelwowltx dk Lujtc Liegi Belgio
Iwswiwtw Jdiac Bqpvvo Anderlecht Belgio
Uj Leuise Lovanio Belgio
Ctfuln Hwtppmonlzd Ugepzxkcrqbkb Dyyuey Gagepdc Snpkgqdmongbyorspzlronzjuw Yvoir Belgio
Slwboxytvl Gbqkbdt Hbtnyvjm Bruges Belgio
Cpfquc Hrwxfhefiwv Rrjcafhu Ep Ulbpjtvdoznae Ds Btpgh Brest Francia
Hnbdqrlm Fnzn Suresnes Francia
Iwcwxrkn Mprtxpphfx Munxkmffqn Parigi Francia
Cnwkw Gyxoydp Fygedlpq Ltiuwuc Digione Francia
Cttwwm Hkljvnukizo Uqslkqxxmlase Dq Tfovwyfc Tolosa Francia
Shcftf Csahqkbfa Iqgvujwk Du Cbiwoy Awimvmbzpmqfeucj Avignone Francia
Cdxacx Hrryqwvpycz Uhfkwyampanni Dv Ntvham Nantes Francia
Ccpkan Hwnhzkprtzg Ujtbmqsiqorlc Df Palfokwf Poitiers Francia
Hndtqws Pgoaa Jliu Mapuku Lione Francia
Cygnrz Onhfw Ltebtid Lilla Francia
Hzuvese Sqnpb Ampycuw Parigi Francia
Hsgyf Bwcepi Hm Bergen Norvegia
Swm Oagit Hodeudvw Hp Trondheim Norvegia
Oodz Unkwrxzchg Hlmniyah He Oslo Norvegia
Agbwcenn Unyruahtzs Hoqwzmdj Lørenskogen Norvegia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
05.09.2025
Francia Francia
Reclutando
24.06.2025
Germania Germania
Reclutando
15.09.2025
Italia Italia
Reclutando
19.09.2025
Norvegia Norvegia
Reclutando
29.10.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
06.08.2025
Polonia Polonia
Reclutando
Portogallo Portogallo
Reclutando
15.10.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
02.10.2025
Romania Romania
Reclutando
24.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
21.10.2025

Luoghi dello studio

Trastuzumab Deruxtecan (Enhertu®) è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro, in particolare quelli che presentano un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo farmaco è una combinazione di un anticorpo e un farmaco chemioterapico. L’anticorpo si lega alla proteina HER2 sulle cellule tumorali, permettendo al farmaco chemioterapico di entrare nelle cellule e distruggerle. È usato per trattare il cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo.

Pembrolizumab è un tipo di terapia chiamata immunoterapia. Funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Pembrolizumab si lega a una proteina sulle cellule immunitarie, permettendo loro di attaccare più efficacemente le cellule tumorali. È usato in combinazione con altri trattamenti per migliorare la risposta del corpo contro il cancro.

Trastuzumab è un farmaco che si lega alla proteina HER2, che si trova in quantità elevate su alcune cellule tumorali. Bloccando questa proteina, Trastuzumab aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali e può anche segnalarle al sistema immunitario per distruggerle. È utilizzato nel trattamento del cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea che è HER2-positivo.

Malattie investigate:

Cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea HER2 positivo non resecabile, localmente avanzato o metastatico – Questo tipo di cancro si sviluppa nello stomaco o nella giunzione tra lo stomaco e l’esofago, caratterizzato dalla presenza di un’eccessiva quantità della proteina HER2. La malattia è considerata non resecabile quando non può essere rimossa chirurgicamente. In fase localmente avanzata, il cancro si è diffuso ai tessuti vicini ma non ad altre parti del corpo. Quando è metastatico, il cancro si è diffuso ad altre aree del corpo. La progressione della malattia può includere la crescita del tumore e la diffusione a organi distanti. I sintomi possono variare, ma spesso includono difficoltà a deglutire, perdita di peso e dolore addominale.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:27

Trial ID:
2024-513122-27-00
Numero di protocollo
DS8201-724
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia