Studio di confronto tra tovorafenib e chemioterapia standard in bambini con glioma di basso grado con alterazione RAF che necessitano di prima terapia sistemica

3 1 1 1

Sponsor

  • Day One Biopharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del glioma pediatrico di basso grado, un tipo di tumore cerebrale che si verifica nei bambini e nei giovani sotto i 25 anni. La ricerca confronta l’efficacia di due approcci terapeutici: un nuovo farmaco chiamato tovorafenib e la chemioterapia standard che include vincristina, vinblastina e carboplatino.

Lo studio si concentra specificamente sui pazienti con tumori che presentano una particolare alterazione genetica chiamata alterazione RAF e che necessitano di una prima terapia sistemica. Il tovorafenib viene somministrato per via orale sotto forma di compresse o sospensione, mentre gli altri farmaci vengono somministrati per via endovenosa.

L’obiettivo principale รจ valutare quale dei due trattamenti sia piรน efficace nel ridurre le dimensioni del tumore. I medici monitoreranno attentamente i pazienti per un periodo prolungato, osservando come il tumore risponde al trattamento e quanto tempo passa prima che la malattia possa eventualmente progredire. Lo studio prevede anche di valutare quanto a lungo i pazienti sopravvivono con ciascun tipo di trattamento.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio dopo essere stato assegnato casualmente a uno dei due gruppi di trattamento:

– Gruppo 1: trattamento con tovorafenib in compresse o sospensione orale

– Gruppo 2: chemioterapia standard con una combinazione di vincristina, vinblastina e carboplatino per via endovenosa

2Somministrazione dei farmaci

Se assegnato al gruppo tovorafenib:

– Assunzione del farmaco per via orale secondo le istruzioni del medico

Se assegnato al gruppo chemioterapia standard:

– Somministrazione dei farmaci per via endovenosa in ospedale

– Le infusioni vengono effettuate secondo un calendario prestabilito

3Monitoraggio durante il trattamento

Valutazioni regolari attraverso esami di imaging per verificare la risposta al trattamento

Controlli medici periodici per valutare lo stato di salute generale

Monitoraggio di eventuali effetti collaterali

4Valutazione della risposta

Un gruppo di esperti indipendenti valuterร  la risposta al trattamento secondo criteri specifici

Verranno considerati tre possibili tipi di risposta: risposta completa, risposta parziale o risposta minore

Il monitoraggio continuerร  fino al 31 marzo 2030 o fino all’interruzione dello studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 25 anni con glioma di basso grado (un tipo di tumore cerebrale a crescita lenta) con una specifica alterazione genetica chiamata RAF
  • Diagnosi confermata tramite esame del tessuto (diagnosi istopatologica) di glioma o tumore glioneuronale (tumori che si sviluppano dalle cellule del cervello)
  • Presenza di almeno una lesione misurabile che puรฒ essere monitorata durante il trattamento
  • Necessitร  di iniziare una prima terapia sistemica (un trattamento che agisce su tutto il corpo, come la chemioterapia)
  • Possono partecipare sia pazienti maschi che femmine
  • Il paziente deve essere in grado di seguire tutte le procedure dello studio e le visite di follow-up richieste
  • รˆ necessario il consenso informato firmato dal paziente o dal tutore legale nel caso di minori

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto una precedente terapia sistemica per il glioma pediatrico di basso grado (un tipo di tumore cerebrale)
  • Pazienti che non presentano una alterazione RAF attivante (una specifica modifica genetica nel tumore)
  • Pazienti al di fuori della fascia di etร  pediatrica stabilita per lo studio
  • Pazienti che presentano gravi condizioni mediche concomitanti che potrebbero interferire con la sicurezza del trattamento
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Pazienti con metastasi (diffusione del tumore) al cervello o al midollo spinale
  • Pazienti con gravi anomalie degli esami del sangue o della funzionalitร  degli organi
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con allergie note ai componenti dei farmaci dello studio
  • Pazienti che non possono sottoporsi regolarmente alle visite di controllo richieste

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Fnnnogbwww Ivyga Ihyyfgyy Nlguaevob Dhe Tvnloi Milano Italia
Uttgbzlfmq Hptgcaft Czbowlfiwry Pesuwzobhjs Bari Italia
Aqqcplt Snlogyrsa Uinpmmlegxqwh Fbxzuh Cogpztgf Udine Italia
Akvtcnx Obkvtsjhbgk dk Pjmcud Padova Italia
Ovsfmxsa Pcuerllviw Beyqdoz Gyiry Roma Italia
Ipihg Iryggeal Gedokvzk Gatzzwa Genova Italia
Aeeqfqf Oazhaptkluy Sqzwjqorm Pdtdveizhh Napoli Italia
Sidltxsyll Upmfbwloqi Budapest Ungheria
Klrzmswgvq Ucxohrappl Hqpfadbs Solna Svezia
Rtzlbf Sugob Sguiso Ujypkoiycjospvekszg Lund Svezia
Qmziu Shnewq Cgobiasdy Hniqmtvi &xqdvvn Sbdihenihwv Uvsuffsaym Hyqualvp &fcawvk Vhjjdlr Gbatctpgwbefzlzqwn Gรถteborg Svezia
Pwhmted Mfkcpq Cpsvnnx vnba Kuxbkyowtaulmcq Btsd Utrecht Paesi Bassi
Uuuziigkglqmkflujhtge Noqhsdefpb Hk Norvegia
Ojbj Ukrazujeqp Hsoaohew Hx Oslo Norvegia
Rciqcdylxookyc Copenaghen Danimarca
Agloqz Ujdhumvemjqbmjyspiwe Aarhus Danimarca
Usiourfywoeouaiuswbuh Errqmxhl Ajc Erlangen Germania
Umsavttboklgnimdeycsj Fiyqoiewu Aue Francoforte sul Meno Germania
Ubuiqkofmcsnjjdyeayxg Eyxqi Avl Essen Germania
Uqbzcnpaydgidctvtzbfq Hzrewxvgue Awq Heidelberg Germania
Eczijtlkmjtng Kjbldvko Bciuzg gzzpo Bielefeld Germania
Ccvquxf Uijmdhyuahlpkibdairj Btfcez Kev Berlino Germania
Ufqolgnubekogtufnuqam Tqjqyinpa Aqz Tubinga Germania
Ubxgfpdjniecqahsudtwl Augcpdtm Augusta Germania
Uvazuuhdvwtv Lfflufq Lipsia Germania
Mtaxbgvcmnnb Hpspuzydso Hunkocgu Hannover Germania
Ujtveccljk Mcudofu Codqtd Harzrrogzdgosmkec Amburgo Germania
Megupjq Caqqfr &gntglm Umikaptlcs Ot Fhrvshsb Friburgo in Brisgovia Germania
Uzqkggnaglexywtnanyof Wsvzaykrq Ajw Wรผrzburg Germania
Fhccwghz Nftdgdlqn V Mdbgxv Repubblica Ceca
Fsbzjtau Nrowfdrsx Boqk Brno Repubblica Ceca
Tkoybdr Uzsxfgcinr Hmevdasi Tampere Finlandia
Hcsszosiqqn Helsinki Finlandia
Isvfowea Cdddm Parigi Francia
Isduxjeg Gxzqhmc Rnrvoa Villejuif Francia
Clcmfq Obkth Lfbdhly Lilla Francia
Csogqm Hfurbnzdiiu Ruubwmym Dy Mwqfjolil Marsiglia Francia
Cmphzwfrmsgilmsh Hvkczp Izkriik Dublino Irlanda
Hhykeefz Ulzbfgcsquikv Dq Cvqxpr Baracaldo Spagna
Skfw Jisp Dx Dki Bskqdwsvx Hlsgfccn Esplugues de Llobregat Spagna
Hcizghal Ibuhnwky Uylbmmjvrmfsx Nyji Jrgus Madrid Spagna
Mtbftzzzqags Uqqqxajplkql Iuuxwimrn Innsbruck Austria
Mvajwgf Uxxxrrfsuk Oi Vnmryw Vienna Austria
Cbjbshjjj Uqszqxbihmtknt Safrkvqkh Belgio
Ulriwfezqaxy Zzwnhneiwm Gbte Gand Belgio
Ui Llplys Lovanio Belgio
Unzladesdf Miuecsc Civpqm Ltomsztpo Lubiana Slovenia
Nromjzemtm Pubbxc I Aclo Skbmz Atene Grecia
Akespa Guwvdcm Cvouwwzfriqynrcz Hhtpizpc Pyblxwxzy Ajn Awjhjn Keaicnvf Atene Grecia
Akpymnc Ocxtwbvefri Udjotfrmoqmyb Mqrol Irxhl Firenze Italia
Utordmnwnlhhzjrawgmy Ganzvhfqan Gottinga Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
24.07.2024
Belgio Belgio
Reclutando
10.08.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
24.05.2023
Finlandia Finlandia
Reclutando
05.03.2024
Francia Francia
Reclutando
09.08.2023
Germania Germania
Reclutando
05.09.2023
Grecia Grecia
Reclutando
02.06.2023
Irlanda Irlanda
Reclutando
04.09.2024
Italia Italia
Reclutando
12.12.2023
Norvegia Norvegia
Reclutando
18.06.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
10.04.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
28.06.2023
Slovenia Slovenia
Reclutando
21.03.2024
Spagna Spagna
Reclutando
03.07.2023
Svezia Svezia
Reclutando
05.09.2023
Ungheria Ungheria
Reclutando
05.07.2024

Luoghi dello studio

Tovorafenib (conosciuto anche come DAY101) รจ un farmaco sperimentale che viene utilizzato per trattare i gliomi pediatrici di basso grado. Questo medicinale funziona bloccando specificamente una proteina chiamata RAF che รจ alterata in questi tumori cerebrali. Il farmaco viene somministrato per via orale ed รจ stato sviluppato specificamente per i bambini con questo tipo di tumore cerebrale.

La chemioterapia standard di cura include diversi farmaci chemioterapici comunemente utilizzati nel trattamento dei gliomi pediatrici di basso grado. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa in ospedale secondo schemi di trattamento prestabiliti. La scelta specifica dei farmaci chemioterapici viene fatta dal medico in base alle caratteristiche individuali del paziente e del tumore.

Malattie investigate:

Pediatric low-grade glioma – Un tumore cerebrale che si sviluppa nel tessuto nervoso del cervello o del midollo spinale nei bambini. Si tratta di una forma di tumore che cresce lentamente e colpisce principalmente le cellule gliali, che sono cellule di supporto del sistema nervoso. Questo tipo di glioma puรฒ manifestarsi in diverse parti del cervello o del midollo spinale, causando sintomi che variano a seconda della localizzazione. La malattia puรฒ essere caratterizzata da alterazioni genetiche specifiche, in particolare nelle vie di segnalazione RAF. Il glioma pediatrico di basso grado rappresenta il tipo piรน comune di tumore cerebrale nei bambini. La progressione della malattia รจ tipicamente lenta e puรฒ manifestarsi con diversi sintomi neurologici.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 04:58

Trial ID:
2024-510742-13-00
Numero di protocollo
DAY101-002
NCT ID:
NCT05566795
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia