Il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica è una forma di cancro che colpisce la vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Questo studio clinico si concentra su persone con questo tipo di cancro che non si sottopongono a cistectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la vescica. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento chiamato TAR-200 in combinazione con cetrelimab rispetto alla chemioradioterapia, che è un trattamento che combina la chemioterapia e la radioterapia.
Il TAR-200 è un dispositivo che rilascia il farmaco gemcitabina direttamente nella vescica. La gemcitabina è un farmaco chemioterapico usato per trattare vari tipi di cancro. Il cetrelimab è un anticorpo monoclonale, un tipo di proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con TAR-200 e cetrelimab o la chemioradioterapia. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Lo studio durerà fino a 18 mesi per i partecipanti che ricevono TAR-200 e cetrelimab, mentre il trattamento con chemioradioterapia avrà una durata diversa. L’obiettivo principale è valutare quanto tempo i partecipanti possono vivere senza che il cancro ritorni o peggiori. I risultati aiuteranno a capire quale trattamento è più efficace per mantenere la vescica intatta e migliorare la qualità della vita dei pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.