Studio su TAR-200 e Cetrelimab per pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica non candidati a cistectomia radicale

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica è una forma di cancro che colpisce la vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Questo studio clinico si concentra su persone con questo tipo di cancro che non si sottopongono a cistectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la vescica. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento chiamato TAR-200 in combinazione con cetrelimab rispetto alla chemioradioterapia, che è un trattamento che combina la chemioterapia e la radioterapia.

Il TAR-200 è un dispositivo che rilascia il farmaco gemcitabina direttamente nella vescica. La gemcitabina è un farmaco chemioterapico usato per trattare vari tipi di cancro. Il cetrelimab è un anticorpo monoclonale, un tipo di proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con TAR-200 e cetrelimab o la chemioradioterapia. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio durerà fino a 18 mesi per i partecipanti che ricevono TAR-200 e cetrelimab, mentre il trattamento con chemioradioterapia avrà una durata diversa. L’obiettivo principale è valutare quanto tempo i partecipanti possono vivere senza che il cancro ritorni o peggiori. I risultati aiuteranno a capire quale trattamento è più efficace per mantenere la vescica intatta e migliorare la qualità della vita dei pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: TAR-200 in combinazione con cetrelimab o chemioradioterapia concorrente.

La scelta del gruppo di trattamento è casuale e non può essere influenzata dal paziente.

2somministrazione di TAR-200 e cetrelimab

Se assegnato al gruppo TAR-200 e cetrelimab, il paziente riceve TAR-200, un dispositivo che rilascia il farmaco direttamente nella vescica.

Il cetrelimab viene somministrato tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio.

3somministrazione di chemioradioterapia

Se assegnato al gruppo di chemioradioterapia, il paziente riceve gemcitabina e cisplatino tramite infusione endovenosa.

La chemioradioterapia viene somministrata secondo un programma stabilito, che include sessioni di radioterapia.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente è sottoposto a controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche necessarie.

5conclusione dello studio

Al termine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento ricevuto.

I risultati dello studio contribuiscono alla comprensione dell’efficacia dei trattamenti per il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni o l’età legale per dare il consenso nel luogo in cui si svolge lo studio.
  • Devi essere disposto e in grado di seguire le restrizioni sullo stile di vita specificate nel protocollo dello studio.
  • Devi avere una diagnosi confermata di carcinoma uroteliale della vescica (un tipo di tumore) entro 120 giorni dalla data di inizio dello studio. Sono ammessi alcuni sottotipi di tumore, ma non quelli con varianti a piccole cellule o neuroendocrine.
  • Non devi essere idoneo o aver scelto di non sottoporti a cistectomia radicale (un intervento chirurgico per rimuovere la vescica).
  • Tutti gli effetti collaterali di eventuali interventi chirurgici o terapie precedenti devono essere risolti a un livello accettabile prima di iniziare lo studio.
  • Devi avere uno stato di salute generale accettabile secondo la scala ECOG, che valuta quanto sei in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • I test della funzione tiroidea devono essere normali o stabili se stai assumendo integratori ormonali. In caso di risultati incerti, il medico può consultare un endocrinologo.
  • Devi avere una funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e dei reni. Questo include avere un numero sufficiente di cellule del sangue, livelli di bilirubina e enzimi epatici accettabili, e una buona funzione renale.
  • Se sei in età fertile, devi usare metodi contraccettivi efficaci e non pianificare una gravidanza durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose del trattamento. Gli uomini devono usare il preservativo e non donare sperma durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo.
  • Devi firmare un modulo di consenso informato, indicando che comprendi lo scopo e le procedure dello studio e sei disposto a partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno un altro tipo di cancro oltre al carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica. Questo è un tipo di cancro che colpisce la vescica.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un altro trattamento per il cancro della vescica che non sia quello previsto dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia grave o non controllata che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno un’infezione attiva che richiede un trattamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
10.02.2022
Belgio Belgio
Non reclutando
23.02.2022
Francia Francia
Non reclutando
30.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
20.04.2022
Grecia Grecia
Non reclutando
19.11.2021
Italia Italia
Non reclutando
07.04.2022
Portogallo Portogallo
Non reclutando
26.07.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
01.02.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
22.06.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
19.07.2023

Luoghi dello studio

TAR-200 è un dispositivo che rilascia un farmaco direttamente nella vescica. Viene utilizzato per trattare il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica. Il suo scopo è di fornire il farmaco in modo continuo e mirato, riducendo la crescita del tumore e migliorando la sopravvivenza senza eventi avversi alla vescica.

Cetrelimab è un tipo di terapia immunitaria. Aiuta il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con TAR-200 per migliorare l’efficacia del trattamento del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

Malattie investigate:

Carcinoma Uroteliale Invasivo del Muscolo (MIBC) della Vescica – È un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento della vescica e si estende ai muscoli circostanti. Questo carcinoma è caratterizzato dalla sua capacità di invadere i tessuti muscolari, rendendolo più aggressivo rispetto ad altri tipi di cancro alla vescica. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. La progressione della malattia può portare alla diffusione del cancro ai linfonodi o ad altre parti del corpo. La diagnosi viene spesso confermata attraverso esami istologici e radiologici. La gestione della malattia può richiedere interventi chirurgici o terapie combinate.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:49

Trial ID:
2023-507188-21-00
Numero di protocollo
17000139BLC3001
NCT ID:
NCT04658862
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…