Studio su RO7247669, Tiragolumab e Atezolizumab in Pazienti con Cancro Uroteliale Avanzato o Metastatico Non Trattato

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, una forma di cancro che colpisce il sistema urinario. Questo studio è rivolto a pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e che non possono sottoporsi a chemioterapia a base di platino. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse terapie immunitarie. Le terapie in esame includono RO7247669 da solo o in combinazione con tiragolumab, confrontate con atezolizumab.

Il RO7247669 e il tiragolumab sono somministrati come soluzioni per infusione, un metodo che prevede l’iniezione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno. L’atezolizumab, noto anche come Tecentriq, è un altro tipo di immunoterapia già utilizzato in alcuni trattamenti oncologici. Lo studio mira a determinare quale di queste terapie sia più efficace nel migliorare la risposta del corpo al trattamento, misurata attraverso il tasso di risposta obiettiva confermata.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo massimo di 30 giorni. L’efficacia delle terapie sarà valutata in base alla risposta del tumore, e i risultati aiuteranno a capire quale trattamento potrebbe offrire i migliori benefici per i pazienti con questo tipo di cancro. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, e i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene verificata l’idoneità del paziente in base a criteri specifici, come lo stato di salute generale e la documentazione del carcinoma uroteliale avanzato o metastatico.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: RO7247669 da solo, RO7247669 in combinazione con tiragolumab, o atezolizumab.

3trattamento

Il paziente riceve il trattamento assegnato tramite infusione endovenosa.

La frequenza e la durata del trattamento dipendono dal protocollo specifico dello studio e dalle condizioni del paziente.

4monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami fisici, analisi di laboratorio e imaging per misurare la progressione della malattia.

5fine del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, il paziente viene sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

Viene discusso il piano di cura successivo, che può includere ulteriori trattamenti o cure di supporto.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere un Performance Status ECOG di 2 o meno. Questo è un modo per valutare quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Avere un carcinoma a cellule transizionali della vescica, che è stato confermato tramite esami di laboratorio. Anche se ci sono altre forme di tumore, è necessario che ci sia una componente uroteliale nel campione del tumore.
  • Essere considerati non idonei a ricevere la chemioterapia a base di platino. Questo può essere determinato da diversi fattori, come il Performance Status ECOG e la funzione renale, misurata con la GFR (velocità di filtrazione glomerulare), o la presenza di neuropatia di grado 2 o superiore.
  • Non aver ricevuto in precedenza chemioterapia per un carcinoma uroteliale localmente avanzato, metastatico o ricorrente che non può essere operato.
  • Avere una malattia misurabile, cioè almeno una lesione che può essere misurata secondo criteri specifici per valutare la risposta ai trattamenti.
  • Disporre di un campione di tumore residuo rappresentativo, che soddisfi i criteri richiesti prima dell’iscrizione allo studio. Questo campione deve essere adatto per determinare lo stato del PD-L1, un marcatore utilizzato per la ricerca e la stratificazione dei pazienti.
  • Essere di età compresa tra 18 e 65 anni o più.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno già ricevuto trattamenti per il cancro uroteliale avanzato o metastatico. Questo significa che se hai già fatto delle cure per questo tipo di cancro, non puoi partecipare.
  • Se hai altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio, potresti non essere idoneo. Questo si riferisce a malattie o problemi di salute che potrebbero rendere difficile la partecipazione allo studio.
  • Le persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato, cioè non possono capire e accettare volontariamente di partecipare allo studio, non possono partecipare.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio. Questo è per proteggere la salute del bambino.
  • Se stai partecipando a un altro studio clinico, potresti non essere idoneo. Questo è per evitare che i risultati di uno studio influenzino l’altro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Aalborg University HospitalAalborgDanimarcaCHIEDI ORA
Odense University HospitalN/ADanimarcaCHIEDI ORA
Region HovedstadenCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Aarhus UniversitetshospitalAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene MarquisDunkerqueFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Institut Regional Du Cancer De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
University Medical Center Hamburg-EppendorfAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbHN/AGermaniaCHIEDI ORA
Universitaet MuensterMünsterGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Duesseldorf AöRDüsseldorfGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Magdeburg AöRMagdeburgoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AöRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Athens Medical Center S.A.SaloniccoGreciaCHIEDI ORA
Theageneio Cancer HospitalSaloniccoGreciaCHIEDI ORA
University General Hospital AttikonAteneGreciaCHIEDI ORA
Alexandra HospitalAteneGreciaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Maria Di TerniTerniItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Consorziale PoliclinicoBariItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione PascaleNapoliItaliaCHIEDI ORA
Istituto Oncologico VenetoPadovaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.MeldolaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W KoszalinieKoszalinPoloniaCHIEDI ORA
Pratia S.A.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Szpital Grochowski Im.Dr Med. Rafała Masztaka Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W OlsztynieOlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Hm SanchinarroMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W KrakowieCracoviaPoloniaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
27.03.2023
Francia Francia
Non reclutando
18.10.2023
Germania Germania
Non reclutando
09.01.2024
Grecia Grecia
Non reclutando
01.06.2023
Italia Italia
Non reclutando
09.05.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
16.06.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
18.05.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

RO7247669 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico. Viene testato sia da solo che in combinazione con un altro farmaco per valutare la sua efficacia nel migliorare la risposta del tumore al trattamento.

Tiragolumab è un farmaco che viene utilizzato in combinazione con RO7247669 per vedere se insieme possono migliorare la risposta del tumore rispetto all’uso di RO7247669 da solo. Questo farmaco è studiato per il suo potenziale nel potenziare il sistema immunitario contro le cellule tumorali.

Atezolizumab è un farmaco già approvato per il trattamento di alcuni tipi di cancro. In questo studio, viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia di RO7247669, da solo o in combinazione con tiragolumab, nel trattamento del cancro uroteliale.

Malattie investigate:

Cancro Uroteliale Localmente Avanzato o Metastatico Non Trattato Precedentemente – Questo tipo di cancro colpisce il rivestimento interno della vescica e può estendersi ad altre parti del corpo. Inizialmente, il cancro può manifestarsi con sintomi come sangue nelle urine, dolore durante la minzione o necessità frequente di urinare. Se non trattato, il cancro può progredire e diffondersi ai linfonodi e ad altri organi, come i polmoni e il fegato. La progressione della malattia può portare a sintomi più gravi, tra cui dolore osseo, perdita di peso e affaticamento. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia e limitare la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:09

Trial ID:
2023-504027-78-00
Numero di protocollo
BO44157
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare