Studio su neuropatia periferica indotta da chemioterapia: confronto tra cerotto di capsaicina e duloxetina per pazienti con dolore

3 1 1 1

Sponsor

  • Institut De Cancerologie De L Ouest

Di cosa tratta questo studio

La neuropatia periferica indotta da chemioterapia รจ una condizione dolorosa che puรฒ verificarsi dopo il trattamento con alcuni farmaci chemioterapici. I sintomi includono intorpidimento, formicolio e dolore bruciante nelle mani e nei piedi. Questo studio clinico si concentra su due trattamenti per alleviare questi sintomi: un cerotto cutaneo contenente capsaicina e una capsula orale di duloxetina. La capsaicina รจ una sostanza chimica che puรฒ ridurre il dolore quando applicata sulla pelle, mentre la duloxetina รจ un farmaco assunto per via orale che puรฒ aiutare a gestire il dolore neuropatico.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia del cerotto di capsaicina da 179 mg con la duloxetina assunta giornalmente, per vedere quale trattamento migliora maggiormente il dolore associato alla neuropatia periferica indotta da chemioterapia dopo un periodo di trattamento di cinque settimane. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare i cambiamenti nel dolore e nei sintomi sensoriali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti. Saranno effettuate valutazioni periodiche per misurare il miglioramento del dolore e della qualitร  della vita. Lo studio mira a determinare se uno dei due trattamenti offre un miglioramento significativo rispetto all’altro per le persone che soffrono di questa condizione dolorosa. I risultati potrebbero aiutare a identificare un trattamento piรน efficace per gestire il dolore associato alla neuropatia periferica indotta da chemioterapia.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverร  un cerotto di capsaicina da 179 mg, l’altro riceverร  duloxetina per via orale.

Il cerotto di capsaicina viene applicato una volta, mentre la duloxetina viene assunta quotidianamente.

2trattamento iniziale

Il trattamento con il cerotto di capsaicina o con la duloxetina inizia e dura per un periodo di 5 settimane.

L’obiettivo principale รจ migliorare i sintomi dolorosi della neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN).

3valutazione del dolore

Dopo 6 settimane, viene valutata la percentuale di pazienti con CIPN dolorosa che mostrano un miglioramento del 30% nella gravitร  media del dolore rispetto al basale.

4valutazioni di sicurezza ed efficacia

La sicurezza viene valutata alle settimane 6, 12, 19 e 26.

L’efficacia sui sintomi sensoriali non dolorosi viene valutata attraverso il miglioramento dei punteggi delle scale sensoriali.

5valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando questionari specifici alle settimane 6, 12, 19 e 26.

Viene valutata anche l’interferenza funzionale e il miglioramento globale della CIPN.

6soddisfazione del paziente

La soddisfazione globale del paziente viene valutata alle settimane 6, 12, 19 e 26, riflettendo la percezione del paziente sull’efficacia del trattamento.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 giugno 2027, con l’inizio del reclutamento stimato per il 20 ottobre 2023.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una condizione chiamata neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN), che si manifesta con sintomi dolorosi come intorpidimento e/o formicolio e/o dolore bruciante nelle dita delle mani e dei piedi, iniziata dopo la chemioterapia neurotossica.
  • Il dolore della CIPN deve essere valutato come almeno 4 su 10 su una scala di dolore chiamata BPI-SF.
  • La CIPN deve persistere per almeno 1 mese dopo il completamento della chemioterapia con farmaci chiamati taxani e/o sali di platino, e deve essere di grado 2 o superiore secondo una scala di valutazione degli effetti collaterali chiamata NCI CTCAE v.5.0.
  • Il paziente deve assumere dosi stabili di farmaci per il dolore neuropatico (come farmaci antiepilettici o trattamenti topici) nelle 4 settimane precedenti la selezione per lo studio.
  • La pelle nelle aree da trattare deve essere sana e non irritata.
  • Non deve essere pianificata alcuna chemioterapia neurotossica nei 6 mesi successivi all’inclusione nello studio.
  • Il paziente deve essere affiliato a un sistema di sicurezza sociale.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • Il paziente deve firmare un modulo di consenso informato scritto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la neuropatia periferica indotta da chemioterapia. Questo รจ un tipo di dolore o disagio che si verifica nelle mani o nei piedi dopo aver ricevuto trattamenti di chemioterapia.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio. Lo studio รจ aperto a persone di etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale, come i bambini o le persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Ceinvr Hcwaztpnwiv Dx Ctvtrf Cholet Francia
Okwvxyfq Cpgyfgkm Rhtpur Tolosa Francia
Cpwgvx Layh Biywed Lione Francia
Ckobzh Haqwyqhmsgs Uaummdayaqerq Gsohtslu Ativm Grenoble Francia
Clsfpo Hzbrebwijst Dfjodkzleucac Vuqwjw La Roche-sur-Yon Francia
Cbubnb Aiqibdp Liznmmixid Nizza Francia
Izcreoha Df Csprysufqeiy De L Oygab Francia
Cqjsud Fiiiemqs Bfnlnxsl Caen Francia
Icmlhxix Di Cxtwvmpzdged Df L Onhxe Angers Francia
Pidydavtbdha Ds Lenqyka Limoges Francia
Pvhbwpalwztm Skqrx Gwcfly Nizza Francia
Lrvhuwcvwjnerui Pgebe Da Cbjfsqznu Noyal-sur-Vilaine Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
20.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Capsaicin: Questo รจ un cerotto che contiene capsaicina, una sostanza che si trova nei peperoncini piccanti. Viene applicato sulla pelle per alleviare il dolore. Nel contesto di questo studio, il cerotto viene utilizzato per trattare il dolore neuropatico indotto dalla chemioterapia. L’obiettivo รจ vedere se l’applicazione del cerotto una volta puรฒ migliorare il dolore dopo un periodo di trattamento di cinque settimane.

Duloxetina: Questo รจ un farmaco che si assume per via orale e viene utilizzato per trattare il dolore neuropatico, tra le altre condizioni. In questo studio, i pazienti assumono duloxetina ogni giorno per vedere se puรฒ migliorare il dolore neuropatico indotto dalla chemioterapia dopo cinque settimane di trattamento.

Malattie investigate:

Neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN) โ€“ รˆ una condizione che si verifica come effetto collaterale del trattamento chemioterapico, caratterizzata da danni ai nervi periferici. I sintomi includono dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza, che possono iniziare nelle mani e nei piedi e progredire verso il centro del corpo. La gravitร  dei sintomi puรฒ variare e influire sulla qualitร  della vita del paziente. La progressione della malattia puรฒ portare a difficoltร  nel camminare o nel compiere attivitร  quotidiane. I sintomi possono persistere anche dopo la fine del trattamento chemioterapico. La gestione dei sintomi รจ fondamentale per migliorare la qualitร  della vita dei pazienti affetti.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 07:27

Trial ID:
2023-504618-31-00
Numero di protocollo
ICO-2022-02
NCT ID:
NCT05840562
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia