Studio su Narsoplimab per Bambini con Microangiopatia Trombotica da Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche ad Alto Rischio

2 1 1

Sponsor

  • Omeros Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Microangiopatia Trombotica da Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche (HSCT-TMA), che puรฒ verificarsi nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di cellule staminali. Questa condizione รจ caratterizzata da piccoli coaguli di sangue che possono danneggiare i vasi sanguigni e causare problemi in vari organi. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Narsoplimab, noto anche con il codice OMS721. Narsoplimab รจ una soluzione per iniezione che agisce come un modulatore del sistema immunitario, aiutando a ridurre l’infiammazione e i danni ai vasi sanguigni.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di Narsoplimab nei pazienti pediatrici con HSCT-TMA ad alto rischio. I partecipanti riceveranno il farmaco per via endovenosa, e il loro stato di salute sarร  monitorato per un periodo di tempo per osservare i miglioramenti e gli eventuali effetti collaterali. Lo studio mira a determinare il tasso di sopravvivenza a 100 giorni dalla diagnosi di HSCT-TMA, oltre a raccogliere dati sulla sicurezza e sulla risposta del corpo al farmaco.

Durante lo studio, i ricercatori valuteranno anche la sopravvivenza a lungo termine, fino a 52 settimane, e analizzeranno come il farmaco viene assorbito e processato nel corpo. Saranno monitorati eventuali effetti collaterali e la risposta immunitaria al farmaco. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia di Narsoplimab nel trattamento di questa grave condizione nei bambini e negli adolescenti.

1inizio dello studio

Il paziente viene accolto nello studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono l’etร  compresa tra 28 giorni e meno di 18 anni e il consenso informato da parte di un genitore o tutore legale.

Il paziente deve aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche e avere una diagnosi di microangiopatia trombotica ad alto rischio post-trapianto.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco narsoplimab viene somministrato al paziente sotto forma di soluzione per iniezione per via endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione del farmaco sono determinate dal protocollo dello studio e monitorate attentamente.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Questo include il controllo degli eventi avversi e delle misure di laboratorio.

Vengono effettuate valutazioni per misurare la risposta del paziente al trattamento, inclusa la sopravvivenza a 100 giorni dalla diagnosi di microangiopatia trombotica.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali, che includono la sopravvivenza a 52 settimane e altre misure di efficacia e sicurezza.

I risultati dello studio vengono analizzati per determinare l’efficacia complessiva del trattamento con narsoplimab nei pazienti pediatrici.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 28 giorni e meno di 18 anni prima del consenso informato.
  • Consenso informato da almeno un genitore o tutore legale, come richiesto dalla legge locale. Il consenso informato del paziente sarร  richiesto se il paziente ha raggiunto la maggiore etร  legale locale.
  • Assenso dei pazienti come richiesto dalla legge locale.
  • Aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche per il trattamento di malattie non maligne o maligne. Sono consentite tutte le fonti di cellule del donatore (ad esempio, compatibili, incompatibili e aploidentiche; correlate e non correlate; midollo osseo, cellule staminali del sangue periferico e sangue del cordone ombelicale).
  • Avere una diagnosi di HSCT-TMA ad alto rischio, definita come avere entrambi i seguenti:
    • Conta piastrinica 50% dal valore piรน alto ottenuto dopo il trapianto.
    • Evidenza di emolisi microangiopatica (presenza di schistociti, LDH sierico > ULN, o aptoglobina < limite inferiore della norma [LLN]).
  • Avere almeno uno dei seguenti criteri di alto rischio HSCT-TMA:
    • Persistenza di HSCT-TMA โ‰ฅ 2 settimane dopo la modifica degli inibitori della calcineurina o del sirolimus.
    • Evidenza di HSCT-TMA ad alto rischio definita come almeno uno dei seguenti:
      • Rapporto proteine/creatinina โ‰ฅ 2 mg/mg.
      • Creatinina sierica anomala correlata a TMA > 1,5 volte il livello di creatinina prima dello sviluppo di TMA.
      • TMA gastrointestinale provata da biopsia.
      • Anomalia neurologica correlata a TMA (ad esempio, confusione, ictus, attacco ischemico transitorio [TIA], o convulsioni).
      • Versamento pericardico o pleurico senza spiegazione alternativa.
      • Ipertensione polmonare senza spiegazione alternativa.
      • Avere GVHD di Grado III o IV o, secondo l’opinione dell’Investigatore, rischio di sviluppo di GVHD di Grado III o IV se l’immunosoppressione fosse modificata.
      • Avere C5b-9 sierico elevato (> 244 ng/mL).
  • Se sessualmente attivi e in etร  fertile (per le pazienti pediatriche di sesso femminile, definita a partire dall’inizio delle mestruazioni), devono accettare di praticare un metodo di controllo delle nascite altamente efficace durante il trattamento con il farmaco in studio e per almeno 12 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Questo metodo di controllo delle nascite รจ definito come uno che risulta in un basso tasso di fallimento (cioรจ, meno dell’1% all’anno) quando usato in modo coerente e corretto, come impianti, iniettabili, contraccettivi orali combinati, alcuni dispositivi intrauterini, astinenza sessuale (l’astinenza รจ accettabile quando รจ in linea con lo stile di vita preferito e abituale del paziente ed รจ definita come astinenza completa dai rapporti sessuali, non astinenza periodica o ritiro), o partner vasectomizzato.
  • I pazienti di sesso maschile devono essere disposti a evitare di avere figli durante il trattamento con il farmaco in studio e per almeno 12 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (un tipo di trapianto di cellule del sangue) e che hanno una condizione chiamata microangiopatia trombotica (un problema con i piccoli vasi sanguigni che puรฒ causare coaguli di sangue).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Mpmiudachuex Hqwdhmgrer Hqhtrbxd Hannover Germania
Jzomvzptaybhotmsabbyhcwskd Gmblkpr Giessen Germania
Puvimumf Mnhkmh Celncd Ujontbd Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
05.07.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
08.03.2024
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Narsoplimab: Questo farmaco รจ studiato per il suo potenziale nel trattamento di pazienti pediatrici con una condizione chiamata trombotic microangiopathy (TMA) che si verifica dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche ad alto rischio. Narsoplimab agisce bloccando una proteina specifica nel corpo che puรฒ contribuire a questa condizione, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza e ridurre i sintomi associati alla TMA.

Malattie investigate:

Microangiopatia trombotica da trapianto di cellule staminali ematopoietiche โ€“ รˆ una complicanza rara che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questa condizione รจ caratterizzata da danni ai piccoli vasi sanguigni, che possono portare a problemi di coagulazione del sangue. I sintomi possono includere anemia, bassa conta piastrinica e danni agli organi. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi se non gestita. La condizione รจ considerata grave e richiede un attento monitoraggio.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 23:50

Trial ID:
2023-509710-11-00
Numero di protocollo
OMS721-HCT-002
NCT ID:
NCT05855083
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia