Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, noto anche come NSCLC metastatico. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali si diffondono oltre il polmone. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: pembrolizumab, già noto per il trattamento di vari tipi di cancro, e una nuova combinazione chiamata MK-7684A, che include pembrolizumab e un altro farmaco chiamato vibostolimab. Entrambi i trattamenti vengono somministrati tramite infusione endovenosa, che significa che il farmaco viene introdotto direttamente nel sangue attraverso una vena.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di MK-7684A rispetto al solo pembrolizumab nei pazienti con NSCLC che presentano un certo livello di una proteina chiamata PD-L1 nelle cellule tumorali. Questa proteina può influenzare la risposta del sistema immunitario al cancro. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare la loro sopravvivenza complessiva e il tempo in cui il cancro non progredisce. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Lo studio è progettato per durare diversi anni, durante i quali i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento è più efficace per i pazienti con NSCLC metastatico e con livelli specifici di PD-L1. Questo potrebbe portare a nuove opzioni di trattamento per le persone affette da questo tipo di cancro al polmone.