Studio su lorlatinib e crizotinib per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato ALK positivo

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda un tipo specifico di tumore al polmone chiamato cancro del polmone non a piccole cellule ALK positivo avanzato. Questo tipo di tumore è caratterizzato da una mutazione nel gene ALK, che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato lorlatinib, noto anche con il codice PF-06463922, e lo confronta con un altro farmaco chiamato crizotinib. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di compresse.

Lo scopo dello studio è verificare se il lorlatinib è più efficace del crizotinib nel prolungare il tempo in cui il tumore non peggiora, noto come sopravvivenza libera da progressione. I partecipanti allo studio non devono aver ricevuto precedentemente trattamenti sistemici per il loro tumore avanzato. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due farmaci e saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di confronto.

Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare quale trattamento sia più efficace. I partecipanti saranno sottoposti a visite regolari e test per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. I risultati dello studio potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con questo tipo di tumore al polmone.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco lorlatinib o crizotinib. La scelta del farmaco dipende dalla randomizzazione, un processo che assegna casualmente i partecipanti a uno dei due gruppi di trattamento.

Il farmaco lorlatinib viene assunto per via orale. La dose e la frequenza di somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio e devono essere seguite rigorosamente.

2monitoraggio e valutazioni

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, misurazioni dei segni vitali come pressione sanguigna e frequenza cardiaca, e test di funzionalità epatica e renale.

Vengono eseguiti anche esami di imaging per valutare la progressione della malattia.

3valutazione della progressione

La progressione della malattia viene valutata utilizzando criteri standardizzati, come il RECIST v.1.1, che aiuta a determinare se il trattamento sta avendo successo nel rallentare o fermare la crescita del tumore.

Questa valutazione è fondamentale per decidere se continuare con il trattamento attuale o considerare altre opzioni.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osserva una progressione della malattia o si verificano effetti collaterali inaccettabili.

Alla fine del trattamento, vengono effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia complessiva del farmaco e raccogliere dati per l’analisi dello studio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi confermata di cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, positivo per ALK. Questo significa che il tuo tumore ha una specifica alterazione genetica chiamata ALK.
  • Non devi aver ricevuto alcun trattamento sistemico precedente per il cancro al polmone avanzato o metastatico, come terapie mirate, immunoterapia o chemioterapia.
  • Devi avere almeno 18 anni (o 20 anni, se richiesto dalla normativa locale).
  • Devi avere una funzione del midollo osseo adeguata, che include un numero sufficiente di globuli bianchi, piastrine e livelli di emoglobina.
  • Devi avere una funzione pancreatica adeguata, con livelli normali di amilasi e lipasi nel sangue.
  • Devi avere una funzione renale adeguata, con livelli normali di creatinina nel sangue o una clearance della creatinina adeguata.
  • Devi avere una funzione epatica adeguata, con livelli normali di bilirubina e enzimi epatici nel sangue.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo e utilizzare metodi contraccettivi adeguati.
  • Devi firmare un documento di consenso informato, che indica che sei stato informato su tutti gli aspetti importanti dello studio.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alle visite programmate, seguire i piani di trattamento e sottoporsi ai test di laboratorio e ad altre procedure richieste dallo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e positivo per ALK. Questo tipo di cancro è una forma specifica di tumore ai polmoni.
  • Non possono partecipare persone che hanno già ricevuto trattamenti per questo tipo di cancro. “Trattamento naïve” significa che non hanno mai ricevuto cure per questa condizione.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che potrebbero renderle più a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Grand Hopital De CharleroiCharleroiBelgioCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Institut Paoli CalmettesMarsigliaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Regensburg AöRRatisbonaGermaniaCHIEDI ORA
Thoraxklinik Heidelberg gGmbHHeidelbergGermaniaCHIEDI ORA
Technische Universitaet DresdenDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Centro Di Riferimento Oncologico Di AvianoAvianoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unità Sanitaria Locale RomagnaPalombara SabinaItaliaCHIEDI ORA
Humanitas Mirasole S.p.A.RozzanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei TumoriMilanoItaliaCHIEDI ORA
Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFORomaItaliaCHIEDI ORA
Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
San Camillo Forlanini HospitalRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Dei Colli Ospedale MonaldiNapoliItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Of PerugiaPerugiaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Gerardo Di Monza Laboratorio Per La Terapia Cellulare E Genica Stefano VerriMonzaItaliaCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut BadawczyVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Dom Lekarski S.A.StettinoPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum KliniczneDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Vseobecna Fakultni Nemocnice V PrazeN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Institut Catala D'oncologiaL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Teresa Herrera C.H.U.A.C.La CoruñaSpagnaCHIEDI ORA
Med Polonia Sp. z o.o.PoznańPoloniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
04.10.2017
Francia Francia
Non reclutando
08.11.2017
Germania Germania
Non reclutando
19.03.2018
Italia Italia
Non reclutando
23.11.2017
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
17.10.2017
Polonia Polonia
Non reclutando
21.11.2017
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
11.04.2018
Spagna Spagna
Non reclutando
26.09.2017

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lorlatinib: Questo farmaco viene utilizzato da solo per trattare i pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato che è positivo per ALK. L’obiettivo è dimostrare che lorlatinib può prolungare il tempo in cui il cancro non peggiora rispetto ad altri trattamenti.

Crizotinib: Anche questo farmaco viene utilizzato da solo per trattare lo stesso tipo di cancro al polmone. Viene confrontato con lorlatinib per vedere quale dei due è più efficace nel rallentare la progressione del cancro.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule ALK positivo avanzato – È una forma di cancro del polmone caratterizzata dalla presenza di una mutazione nel gene ALK. Questa mutazione porta alla crescita incontrollata delle cellule tumorali nei polmoni. Il cancro del polmone non a piccole cellule è il tipo più comune di cancro del polmone e può diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi respiratori e una diffusione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2023-509169-19-00
Numero di protocollo
B7461006
NCT ID:
NCT03052608
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare