Studio su Ixekizumab e Adalimumab nei Bambini con Artrite Idiopatica Giovanile di Tipo Artrite Correlata a Entesite e Artrite Psoriasica Giovanile

3 1 1 1

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una condizione che colpisce i bambini e puรฒ causare dolore e gonfiore alle articolazioni. In particolare, si concentra su due sottotipi: lArtrite Psoriasica Giovanile e lArtrite Correlata all’Entesite, che include anche la Spondilite Anchilosante a Insorgenza Giovanile. Queste condizioni possono influenzare la qualitร  della vita dei bambini, causando disagio e limitazioni nelle attivitร  quotidiane.

Il trattamento in studio utilizza due farmaci: Ixekizumab e Adalimumab. Ixekizumab รจ un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, studiato per la sua efficacia e sicurezza nei bambini con questi tipi di artrite. Adalimumab รจ usato come riferimento per confrontare i risultati. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare quanto bene Ixekizumab possa migliorare i sintomi dell’artrite nei bambini, misurando la risposta secondo i criteri dell’American College of Rheumatology (ACR) per l’AIG.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo stabilito e saranno monitorati per valutare la loro risposta e qualsiasi effetto collaterale. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento dell’artrite nei bambini, contribuendo a una migliore gestione della malattia e a una qualitร  della vita piรน elevata.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene verificato che il paziente soddisfi i criteri di inclusione, come avere un’artrite idiopatica giovanile attiva e un peso di almeno 10 chilogrammi.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve ixekizumab tramite iniezione sottocutanea. La frequenza e il dosaggio specifici vengono determinati dal medico in base alle esigenze individuali del paziente.

Un gruppo di controllo riceve adalimumab come riferimento, anch’esso somministrato tramite iniezione sottocutanea.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Vengono effettuati controlli periodici per misurare la risposta del paziente secondo i criteri dell’American College of Rheumatology (ACR) 30 per l’artrite idiopatica giovanile.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dei risultati ottenuti.

I dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia complessiva del trattamento con ixekizumab rispetto al gruppo di controllo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere un’artrite idiopatica giovanile attiva. Questo include due tipi: artrite correlata all’entesite e artrite psoriasica giovanile.
  • I partecipanti devono pesare almeno 10 chilogrammi (Kg).
  • L’etร  minima per partecipare รจ di 2 anni per chi ha l’artrite psoriasica giovanile e di 6 anni per chi ha l’artrite correlata all’entesite.
  • I partecipanti devono avere tutte le vaccinazioni aggiornate secondo le linee guida attuali, a giudizio del medico responsabile dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini che non hanno l’artrite psoriasica giovanile o l’artrite correlata all’entesite. L’artrite รจ un’infiammazione delle articolazioni, mentre l’entesite รจ un’infiammazione nei punti in cui i tendini o i legamenti si attaccano all’osso.
  • Non possono partecipare i bambini al di fuori della fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare i bambini che non rispondono ai criteri di risposta ACR 30 per l’artrite idiopatica giovanile. L’ACR 30 รจ un modo per misurare il miglioramento dei sintomi dell’artrite.
  • Non possono partecipare i bambini che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite richieste.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o che potrebbero essere pericolose per la loro salute durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Ubaglrykgg Hmnpehpd Oshxaiq Olomouc Repubblica Ceca
Vletfgykd Fnxlnxtt Ndlwfkolw V Phpze Repubblica Ceca
Fvnfoufv Ncalqqukk V Mynhxp Repubblica Ceca
Hbahmcq Nlxrfl Esblihh Mydlnwr Parigi Francia
Cbvobu Hwwfkhgteji Uzelchezknpzl Dl Pjesoxif Poitiers Francia
Bxoevya Hyvlielp Rouen Francia
Wkhaetehtr Cvkrhmeho Hybjpvpz Utrecht Paesi Bassi
Hwseaf Kiwhxhnq Bpbtngmctgj Gsxg Berlino Germania
Znpkroa Fpma Kcyetq Unk Jeligctocxpyrbfwcyp Amburgo Germania
Ckagucz Uoeumzkrsfnvlnelnlob Beluca Kha Berlino Germania
Kyalqlgg Bcxnghmfadbd ggeiv Brema Germania
Mfbqrcg Ccgclo &ohluns Ualvgrkqlu Om Fmydqhos Friburgo in Brisgovia Germania
Azvoicvrf Ksbpae Sgdpm Aeertnqu Geds Sankt Augustin Germania
Stju Jfrb Df Drr Bddnlibnq Hmzakpgb Esplugues de Llobregat Spagna
Uy Lztlvr Lovanio Belgio
Cssacftdc Uhsbpchmnctrpt Sboiovoen Belgio
Ugrlowsvbiyr Zwtnkpqmen Gqng Gand Belgio
Avzu Czcbpz Slprquvnzvgwh Ooplwfjxys Tivdizzkkkliov Gcmlbeu Pfdr Cea Milano Italia
Ambvtri Ouqgwobirtl Uhcksmfyguquf Mhwwc Iatpq Firenze Italia
Amnefym Orgtutoqbcq Ukbnohyfzutty Fedfluiq Ik Di Ngjybq Napoli Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
07.03.2022
Francia Francia
Non reclutando
29.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
13.04.2021
Italia Italia
Non reclutando
03.11.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
23.02.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
22.03.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
18.11.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ixekizumab รจ un farmaco utilizzato per trattare l’artrite idiopatica giovanile, in particolare i sottotipi di artrite correlata all’entesite e l’artrite psoriasica giovanile. Questo medicinale viene somministrato per via sottocutanea e agisce riducendo l’infiammazione e il dolore nelle articolazioni, migliorando cosรฌ la qualitร  della vita dei bambini affetti da queste condizioni.

Adalimumab รจ un altro farmaco utilizzato come riferimento nel trattamento dell’artrite idiopatica giovanile. Viene somministrato per via sottocutanea e aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare. Adalimumab รจ spesso utilizzato per confrontare l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti come ixekizumab.

Malattie investigate:

Artrite Psoriasica Giovanile โ€“ รˆ una forma di artrite che colpisce i bambini e si associa alla psoriasi, una malattia della pelle. I sintomi includono gonfiore, dolore e rigiditร  delle articolazioni, spesso accompagnati da lesioni cutanee tipiche della psoriasi. La malattia puรฒ colpire una o piรน articolazioni e puรฒ variare in gravitร . Nel tempo, puรฒ portare a danni articolari se non gestita adeguatamente. I bambini possono anche sperimentare affaticamento e ridotta mobilitร . La progressione della malattia puรฒ essere lenta o rapida, variando da caso a caso.

Artrite Correlata all’Entesite โ€“ รˆ una forma di artrite che colpisce principalmente i bambini e si caratterizza per l’infiammazione nei punti in cui i tendini e i legamenti si attaccano alle ossa, chiamati entesi. I sintomi includono dolore e gonfiore nelle articolazioni, spesso accompagnati da rigiditร  mattutina. Puรฒ colpire anche la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. La malattia puรฒ causare difficoltร  nei movimenti quotidiani e, in alcuni casi, puรฒ portare a deformitร  articolari. I sintomi possono variare in intensitร  e possono essere intermittenti. La progressione puรฒ essere influenzata da fattori genetici e ambientali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 12:21

Trial ID:
2023-507184-19-00
Numero di protocollo
I1F-MC-RHCG
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia