Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi o malattie ematologiche refrattarie, che sono tipi di cancro difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame utilizza un farmaco sperimentale chiamato 9-ING-41, noto anche come elraglusib. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione e agisce come un inibitore di una proteina chiamata GSK-3β. L’obiettivo principale dello studio è valutare il tasso di sopravvivenza a un anno dei pazienti trattati con 9-ING-41 rispetto a un gruppo di controllo.
Il farmaco 9-ING-41 può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci chemioterapici. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento secondo un programma stabilito e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza del farmaco. Lo studio mira a determinare se 9-ING-41 può migliorare il controllo della malattia e prolungare la sopravvivenza dei pazienti rispetto ai trattamenti standard.
Durante lo studio, i pazienti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la progressione della malattia. Saranno valutati anche eventuali effetti collaterali del trattamento. I risultati dello studio aiuteranno a capire se 9-ING-41 può essere un’opzione efficace per il trattamento di questi tipi di cancro difficili da trattare.











Belgio
Francia
Portogallo
Spagna