Studio su Datopotamab Deruxtecan e Durvalumab per il Cancro al Seno Triplo Negativo inoperabile o metastatico PD-L1 positivo

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non ha i tre recettori più comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumore al seno triplo negativo che è PD-L1 positivo, il che significa che le cellule tumorali mostrano una certa proteina che può influenzare il sistema immunitario. Il tumore è localmente ricorrente, inoperabile o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo e non può essere rimosso chirurgicamente.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato Datopotamab Deruxtecan (noto anche come Dato-DXd) da solo o in combinazione con Durvalumab, rispetto a una scelta di chemioterapia standard combinata con Pembrolizumab. Le opzioni di chemioterapia includono Paclitaxel, Nab-paclitaxel o una combinazione di Gemcitabina e Carboplatino. Durvalumab e Pembrolizumab sono farmaci che aiutano il sistema immunitario a combattere il cancro. Datopotamab Deruxtecan è un farmaco sperimentale che mira a colpire specificamente le cellule tumorali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti sopra menzionati. L’obiettivo principale è valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che la malattia peggiori. Lo studio valuterà anche la sopravvivenza complessiva e la risposta al trattamento. I partecipanti saranno monitorati attentamente per la sicurezza e la tollerabilità dei trattamenti. Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sull’efficacia e la sicurezza dei trattamenti in esame.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei gruppi di trattamento dello studio. Questo studio confronta l’efficacia di datopotamab deruxtecan con o senza durvalumab rispetto alla scelta del medico di chemioterapia in combinazione con pembrolizumab.

Il paziente deve avere un cancro al seno triplo negativo localmente ricorrente inoperabile o metastatico positivo al PD-L1.

2trattamento con datopotamab deruxtecan

Se assegnato a questo gruppo, il paziente riceve datopotamab deruxtecan per via endovenosa. La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio.

3trattamento con durvalumab

Se assegnato al gruppo combinato, il paziente riceve anche durvalumab per via endovenosa insieme a datopotamab deruxtecan.

4trattamento con chemioterapia e pembrolizumab

Se assegnato al gruppo di chemioterapia, il paziente riceve una combinazione di farmaci chemioterapici scelti dal medico, che possono includere paclitaxel, nab-paclitaxel o gemcitabina con carboplatino, insieme a pembrolizumab per via endovenosa.

5monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la progressione della malattia. Questo include esami fisici, analisi del sangue e scansioni di imaging.

La progressione libera da malattia (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) sono misurate per determinare l’efficacia del trattamento.

6conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una visita di follow-up per valutare la salute generale e discutere i risultati del trattamento.

Il paziente può essere invitato a partecipare a ulteriori studi o trattamenti basati sui risultati ottenuti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un tumore al seno triplo negativo che è tornato localmente e non può essere operato, oppure che si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Il paziente deve avere un performance status ECOG di 0 o 1, che indica che è in buone condizioni generali o ha solo lievi sintomi.
  • Il paziente deve fornire un campione di tumore raccolto non più di 3 mesi prima della firma del consenso informato.
  • Il tumore deve essere PD-L1 positivo, un tipo di proteina, con un punteggio di almeno 10, secondo un test specifico.
  • Il paziente non deve aver ricevuto chemioterapia o altre terapie mirate per il tumore al seno metastatico o localmente ricorrente inoperabile. Se il tumore è tornato, il paziente può partecipare se ha completato il trattamento per il tumore al seno in stadio I-III e sono passati almeno 6 mesi dalla fine del trattamento e la prima ricomparsa del tumore.
  • Il paziente deve essere idoneo a ricevere uno dei trattamenti chemioterapici elencati, come paclitaxel, nab-paclitaxel o gemcitabina con carboplatino.
  • Il paziente deve avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1, che sono linee guida per valutare la risposta al trattamento nei tumori solidi.
  • Il paziente deve avere una riserva di midollo osseo e una funzione degli organi adeguate.
  • I partecipanti di sesso maschile e femminile che possono avere figli devono accettare di usare i metodi di contraccezione specificati nel protocollo dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore al seno triplo negativo. Questo è un tipo specifico di cancro al seno.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un cancro al seno che è PD-L1 positivo. PD-L1 è una proteina che può essere presente sulle cellule tumorali.
  • Non possono partecipare persone il cui cancro al seno non è localmente ricorrente inoperabile o metastatico. Questo significa che il cancro è tornato e non può essere rimosso con un intervento chirurgico, o si è diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono di sesso femminile o maschile, poiché lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o adulti incapaci di prendere decisioni per se stessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
30.04.2025
Italia Italia
Reclutando
05.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
17.02.2025

Luoghi dello studio

Datopotamab Deruxtecan (Dato-DXd) è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al seno triplo negativo localmente ricorrente, inoperabile o metastatico. Questo farmaco è progettato per attaccare specificamente le cellule tumorali, aiutando a ridurre la crescita del tumore.

Durvalumab è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento del cancro.

Paclitaxel è un farmaco chemioterapico che interferisce con la crescita delle cellule tumorali, rallentandone la diffusione nel corpo. Viene spesso utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, incluso il cancro al seno.

Nab-paclitaxel è una forma di paclitaxel legata a una proteina chiamata albumina. Questa formulazione aiuta a migliorare la distribuzione del farmaco nel corpo e può essere utilizzata per trattare il cancro al seno.

Gemcitabina è un farmaco chemioterapico che agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro al seno.

Carboplatino è un farmaco chemioterapico che danneggia il DNA delle cellule tumorali, impedendone la crescita e la divisione. Viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il cancro.

Pembrolizumab è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo così al corpo di combattere il cancro in modo più efficace.

Malattie investigate:

Cancro al seno triplo negativo – Il cancro al seno triplo negativo è un tipo di tumore al seno che non presenta i recettori per gli estrogeni, il progesterone e la proteina HER2. Questo significa che non risponde alle terapie ormonali o ai farmaci che prendono di mira HER2, rendendo il trattamento più complesso. Si manifesta spesso in donne più giovani e può crescere e diffondersi più rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno, e alterazioni della pelle o del capezzolo. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una biopsia e l’analisi dei recettori.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:19

Trial ID:
2023-503675-24-00
Numero di protocollo
Tropion-Breast05
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare