Studio su axitinib e pembrolizumab per carcinoma renale papillare localmente avanzato o metastatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Leon Berard

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali papillare (PRCC) localmente avanzato o metastatico. Questo tipo di tumore colpisce i reni e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: axitinib e pembrolizumab. Axitinib รจ un farmaco che si assume per via orale e agisce bloccando alcune proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere. Pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, รจ somministrato tramite infusione endovenosa e aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di axitinib da solo o in combinazione con pembrolizumab come trattamento di prima linea per i pazienti con PRCC. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per osservare come il tumore risponde alla terapia. Alcuni pazienti riceveranno un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a determinare quale trattamento sia piรน efficace nel rallentare la progressione del tumore e migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a visite regolari per monitorare la loro salute e l’andamento del trattamento. Saranno effettuati esami del sangue e altre valutazioni per garantire la sicurezza e l’efficacia dei farmaci. Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per trarre conclusioni affidabili sui benefici dei trattamenti in esame.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e axitinib.

Il pembrolizumab viene somministrato tramite infusione endovenosa. La dose รจ di 200 mg ogni tre settimane.

L’axitinib viene assunto per via orale. La dose iniziale รจ di 5 mg due volte al giorno.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le visite di controllo includono esami del sangue, esami di imaging e valutazioni cliniche.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata utilizzando criteri standardizzati per misurare la riduzione del tumore.

La durata della risposta e la sopravvivenza senza progressione della malattia sono parametri chiave valutati durante lo studio.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osserva una progressione della malattia o si verificano effetti collaterali inaccettabili.

La partecipazione allo studio puรฒ durare fino alla data stimata di conclusione nel 2027.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni il giorno in cui firmi il consenso informato.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alle visite programmate, seguire i piani di trattamento, fare i test di laboratorio e altre procedure dello studio.
  • Se sei in etร  fertile, devi accettare di usare un metodo contraccettivo efficace o astenerti dall’attivitร  sessuale eterosessuale durante il trattamento dello studio e per un certo periodo dopo l’ultima dose di trattamento.
  • Devi firmare un modulo di consenso informato approvato e datato prima di qualsiasi procedura o valutazione specifica dello studio.
  • Devi avere un carcinoma renale papillare di tipo 2 o misto, avanzato localmente o metastatico, confermato da un esame istologico.
  • Non devi aver ricevuto alcun trattamento sistemico precedente per il cancro renale, come chemioterapia, immunoterapia o farmaci antiangiogenici.
  • Devi avere almeno un sito di malattia misurabile secondo i criteri RECIST v1.1, che sono linee guida per valutare la risposta ai trattamenti nei tumori solidi.
  • Il tuo stato di salute generale deve essere valutato come 0 o 1 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) Performance Status, che misura quanto sei in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Se hai ricevuto radioterapia in passato, deve essere trascorso almeno un periodo di 3 settimane dalla fine della radioterapia prima della prima dose del trattamento dello studio. Devi esserti ripreso da eventuali effetti collaterali della radioterapia.
  • Devi avere funzioni adeguate del midollo osseo, del fegato e dei reni, con valori specifici per emoglobina, neutrofili, piastrine, creatinina, AST, ALT e bilirubina.
  • Non devi avere una proteinuria significativa, che รจ la presenza di proteine nelle urine, confermata da un test specifico.
  • Devi avere una copertura assicurativa medica o sanitaria.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un carcinoma a cellule papillari localmente avanzato o metastatico. Questo รจ un tipo di tumore che si รจ diffuso oltre il suo punto di origine.
  • Non possono partecipare persone che non sono alla loro prima linea di trattamento per questo tipo di tumore.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Imjvpecp Dm Ccjqwmgtliij Slvuwcbbpd Ekebvc Strasburgo Francia
Cwtqwt Luys Bgbmso Lione Francia
Izycykwc Dm Cqackmmwjlzy Dm L Olnld Angers Francia
Ciwsjo Hhodtvvaick Rmxgocqt Uxrooaegsoxpr Dq Tvnov Tours Francia
Inmcxtzi Di Chbfgvquseko Dx Ljxmxtrf Les Ulis Francia
Cha Bvlfwvho Saint-Pierre-du-Mont Francia
Iwwdqmcx Gnjayde Rnpvxg Villejuif Francia
Onpjlgjz Cyuaylqa Ruveep Tolosa Francia
Umbjfyigvy Hrxiktcl Oa Cyyujogumnyjcqlv Clermont-Ferrand Francia
Cflfsh Atwjnrq Lwblcwwgzw Nizza Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
01.06.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Axitinib รจ un farmaco utilizzato per trattare il carcinoma renale avanzato. Funziona bloccando l’azione di alcune proteine che favoriscono la crescita dei vasi sanguigni nei tumori, aiutando a rallentare o fermare la crescita del tumore.

Pembrolizumab รจ un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Agisce bloccando una proteina specifica sulle cellule tumorali, permettendo al sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule cancerose.

Malattie investigate:

Carcinoma a cellule renali papillare di tipo 2 localmente avanzato o metastatico โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nei reni, caratterizzato dalla formazione di cellule tumorali nei tubuli renali. Questo carcinoma puรฒ essere localmente avanzato, il che significa che si รจ diffuso nei tessuti vicini, o metastatico, indicando che si รจ diffuso ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore al fianco o alla schiena, e una massa palpabile nell’addome. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita lenta del tumore, mentre altri possono avere una progressione piรน rapida. La diagnosi viene spesso effettuata attraverso esami di imaging e biopsie.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:10

Trial ID:
2024-513986-38-00
Numero di protocollo
ET21-023
NCT ID:
NCT05096390
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia