Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib in compresse rispetto al placebo in adulti con anemia emolitica autoimmune di tipo caldo

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per l’anemia emolitica autoimmune calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi del sangue causandone la distruzione. Il farmaco in studio si chiama rilzabrutinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo studio valuterร  se questo nuovo farmaco รจ efficace e sicuro per i pazienti con questa forma di anemia.

La ricerca confronterร  il rilzabrutinib con un placebo per determinare se il farmaco puรฒ aiutare a mantenere livelli stabili di emoglobina nel sangue. I partecipanti riceveranno il trattamento per circa 224 giorni, con una dose giornaliera massima di 800 mg. Durante lo studio, verranno monitorate regolarmente le condizioni dei pazienti, inclusi i livelli di emoglobina e altri parametri del sangue.

Lo studio includerร  una fase iniziale in doppio cieco, seguita da un periodo in cui tutti i partecipanti potranno ricevere il farmaco attivo. I ricercatori valuteranno diversi aspetti della malattia, come la stanchezza e la difficoltร  respiratoria, oltre a monitorare attentamente eventuali effetti collaterali del trattamento. Il farmaco รจ stato progettato specificamente per trattare questa rara condizione autoimmune e ha ricevuto la designazione di farmaco orfano dall’Unione Europea.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma della diagnosi di anemia emolitica autoimmune calda da almeno 3 mesi, inizia la partecipazione allo studio.

รˆ necessario che il paziente abbia un punteggio di performance ECOG di grado 2 o inferiore.

2Assegnazione del trattamento

Il paziente riceverร  in modo casuale o rilzabrutinib o un placebo.

Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale.

Il trattamento viene somministrato in modo ‘doppio cieco’, il che significa che nรฉ il paziente nรฉ il medico sapranno quale trattamento รจ stato assegnato.

3Periodo di valutazione principale

Durante questo periodo, verranno monitorate le variazioni dei livelli di emoglobina.

Saranno valutati i seguenti parametri:

– Livelli di lattato deidrogenasi (LDH) nel sangue

– Livello di affaticamento attraverso un questionario specifico (FACIT)

– Gravitร  della dispnea (difficoltร  respiratoria)

– Eventuali effetti collaterali del trattamento

4Monitoraggio continuo

Verranno effettuati regolarmente:

– Esami di laboratorio

– Controllo dei segni vitali

– Esame fisico

– Elettrocardiogramma (ECG)

5Periodo di estensione

Dopo il periodo principale, รจ prevista una fase di estensione in aperto dello studio.

Lo studio continuerร  fino a ottobre 2029.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Possono partecipare sia uomini che donne con etร  superiore ai 18 anni
  • รˆ necessaria una diagnosi confermata di anemia emolitica autoimmune calda primaria da almeno 3 mesi
  • I partecipanti devono aver avuto una precedente mancata risposta al trattamento con corticosteroidi (farmaci anti-infiammatori) in uno dei seguenti modi:
    – Non hanno ottenuto miglioramento dell’emoglobina entro 3 settimane con dose di prednisone di almeno 1 mg/kg
    – Necessitano di continuare con piรน di 10 mg al giorno di prednisone per mantenere una risposta
    – Non tollerano i corticosteroidi o hanno controindicazioni al loro uso
  • I partecipanti devono avere un punteggio ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane) di grado 2 o inferiore
  • I partecipanti devono utilizzare metodi contraccettivi adeguati secondo le normative locali durante lo studio clinico

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di altre malattie autoimmuni attive oltre all’anemia emolitica autoimmune
  • Presenza di tumori maligni negli ultimi 5 anni (eccetto tumori della pelle non melanoma adeguatamente trattati)
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Gravi malattie del fegato o dei reni
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Infezioni attive non controllate, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Uso di farmaci immunosoppressori non permessi dal protocollo
  • Gravi malattie cardiovascolari non stabilizzate
  • Problemi di coagulazione del sangue non controllati
  • Qualsiasi condizione medica che, secondo il medico dello studio, potrebbe compromettere la sicurezza del paziente

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi ลรณdลบ Polonia
In Vivo Sp. z o.o. Bromberga Polonia
Fbocjvvt Ndxkuhikg Bfmg Brno Repubblica Ceca
Iatddqnmk Oj Hbmdvkrmgh Abw Bogzf Tpfzqzlnmjm Praga Repubblica Ceca
Rooatk Mbblpwlaygi Aarhus Danimarca
Omvove Ulvixwwesx Hvjintoz Danimarca
Rfsxievuhzozma Copenaghen Danimarca
Uakvwhjnjhlqqtfamhnqj Erpjk Aey Essen Germania
Olmocwyzybdx Sencigkxrsnmmejzs (zsgt Kjnvvhcgzfbado Berlino Germania
Gdhwbcu Ufelvrjtmb Hyjgjjrm Oc Luqwkhi Larissa Grecia
Giztti Nqrxuxsipv Tnakbavmfsflz Gzaxuh Pzhjmhtuhjsr Salonicco Grecia
Oektltft Tmjyzubmlscfe Gkvtouf Ccafxz Ol Przznu Spze Grecia
Gjykgci Uznwrxegmi Hzjzortt Oo Pewube Patrasso Grecia
Lusfh Guxlxhg Hhmxrtoh Oz Anuaik Atene Grecia
Uxbuynnlbz Ou Dfrytujq Debrecen Ungheria
Dtjbniytq Cuoxmlfaxukqy Oriuyinr Hatisbpydiio Eu Invbznzvnvlks Iwhxedj Budapest Ungheria
Ihnkj Oyfjrgyt Priqalenjfk Soi Mkvfufd Genova Italia
Ahkeblc Oncymroledu Uguzzyanqqczv Fabzuccx Ir Di Ntwnsb Napoli Italia
Cgqthno Uxmwocurbg Hhoezpgk Firenze Italia
Afruzek Oozpyoxhlgsjzcneosbbxluyp Mgmdyhqk Dzagg Cyrmbz Novara Italia
Avxrpvc Scfxmnkwa Ujwxlqtnpaycu Gcddryem Ioknrcia Trieste Italia
Ajxucws Ouzxgictakv Owenukbg Rlvlucs Vrvpe Svywb Cftpxqiy Palermo Italia
Avpqzum Ujhtnphdzekj Lzlcnn Swhjf Szivdghde Ns 8 Boyijt Vicenza Italia
Apsztzu Sxele Snsybdmgu Tvstcqqizcwo Dtb Sdubs Lmsiw Varese Italia
Hakudfox Upappnmtdfvqk Dp Ckofbe Baracaldo Spagna
Hhwfhwjp Cokmle Du Btvbapydo Barcellona Spagna
Hwwphqmu Gffdjrl Ueubvpuiaoark Gscykirv Mtwejcq Madrid Spagna
Rugiwt Sbvtx Swwfnt Uvnqvhlcmojibidjbfj Lund Svezia
Kjydvymwtj Usrmdwickp Hrzcauoj Solna Svezia
Lcqfo Uccyydgtglls Momzsln Caevzqe (rnkfu Leida Paesi Bassi
Afsifbamy Uth Szporphyv Amsterdam Paesi Bassi
Madjmny Usoycvlgmz On Vkakgg Vienna Austria
Hkzpnqn Kfyjfkttlwu Dye Wrazxe Giovuddnflbcjdeigdu Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
19.08.2025
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Germania Germania
Reclutando
28.10.2025
Grecia Grecia
Reclutando
20.08.2025
Italia Italia
Reclutando
20.08.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
30.09.2025
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
25.09.2025
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rilzabrutinib รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento dell’anemia emolitica autoimmune calda (wAIHA). Questo medicinale agisce sul sistema immunitario per ridurre la distruzione dei globuli rossi, che รจ la causa principale di questo tipo di anemia. Il farmaco viene somministrato per via orale e lavora bloccando specifici meccanismi del sistema immunitario che causano l’attacco ai globuli rossi del paziente.

Lo studio include anche un placebo, che รจ una sostanza inattiva utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia del trattamento con rilzabrutinib. Il placebo appare identico al farmaco attivo ma non contiene principi attivi medicamentosi.

Malattie investigate:

Anemia emolitica autoimmune – Una condizione in cui il sistema immunitario dell’organismo attacca erroneamente i propri globuli rossi, causandone la distruzione prematura. I globuli rossi vengono distrutti piรน velocemente di quanto il midollo osseo riesca a produrne di nuovi, portando a una diminuzione dell’emoglobina nel sangue. Questa condizione puรฒ svilupparsi gradualmente o manifestarsi improvvisamente, causando stanchezza, debolezza e pallore. L’anemia emolitica autoimmune puรฒ essere primaria (quando si verifica da sola) o secondaria (quando รจ associata ad altre condizioni mediche). I sintomi possono variare da lievi a severi, e la malattia puรฒ presentarsi sia in forma acuta che cronica.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 07:05

Trial ID:
2024-517972-39-00
Numero di protocollo
EFC17360 – LUMINA 3
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia