Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due farmaci somministrati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi medicinali possa aiutare i pazienti a raggiungere sia il controllo dell’infiammazione intestinale che la riduzione del peso corporeo.

Il trattamento prevede l’utilizzo di iniezioni sottocutanee per il tirzepatide e iniezioni endovenose per il mirikizumab. Lo studio durerà 52 settimane, durante le quali alcuni pazienti riceveranno entrambi i farmaci mentre altri riceveranno il mirikizumab insieme a un placebo. La dose massima giornaliera di tirzepatide sarà di 15 mg, mentre per il mirikizumab sarà di 300 mg.

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e ulcere nel colon e nel retto. Quando questa condizione si presenta insieme all’obesità, può risultare più difficile da gestire e può influire negativamente sulla qualità della vita del paziente. Questo studio cerca di trovare un approccio terapeutico che possa affrontare entrambe le condizioni contemporaneamente.

1Inizio dello studio clinico

Lo studio inizia con una valutazione della tua colite ulcerosa e del tuo indice di massa corporea (BMI).

È necessario confermare che la diagnosi di colite ulcerosa sia stata effettuata almeno 3 mesi prima dell’inizio dello studio.

2Somministrazione dei farmaci

Riceverai il mirikizumab tramite iniezione sottocutanea.

In base al gruppo di trattamento assegnato, riceverai anche il tirzepatide o un placebo tramite iniezione sottocutanea.

La dose di tirzepatide potrà arrivare fino a 15 mg.

3Monitoraggio durante lo studio

Verranno effettuati controlli regolari della tua remissione clinica (miglioramento dei sintomi della colite ulcerosa).

Il tuo peso verrà monitorato per valutare la riduzione di almeno il 10%.

Saranno effettuati esami per verificare l’attività della colite ulcerosa.

4Durata dello studio

Lo studio clinico inizierà il 1 settembre 2025.

La conclusione dello studio è prevista per il 29 aprile 2028.

5Valutazione finale

L’obiettivo principale è verificare se si ottiene contemporaneamente la remissione clinica della colite ulcerosa e una riduzione del peso corporeo.

Verranno valutati i risultati del trattamento combinato di mirikizumab e tirzepatide rispetto al trattamento con mirikizumab e placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di colite ulcerosa da almeno 3 mesi prima dell’inizio dello studio, con esami che confermano la diagnosi.
  • Avere una colite ulcerosa da moderata a severa, confermata da specifici punteggi medici ottenuti entro 21 giorni prima dell’inizio dello studio.
  • Aver effettuato una colonscopia nell’ultimo anno che non mostri segni di displasia (alterazioni cellulari anomale) o cancro del colon-retto, se si soffre di colite ulcerosa da 8 anni o più.
  • Essere affetti da obesità con un indice di massa corporea (IMC) di 30 o superiore.
  • Essere in sovrappeso, con un IMC tra 27 e 30, e avere almeno una delle seguenti condizioni:
    • Pressione alta
    • Diabete di tipo 2
    • Livelli anomali di colesterolo
    • Apnea notturna (interruzioni temporanee della respirazione durante il sonno)
    • Malattie cardiache
  • Non aver risposto adeguatamente ad almeno un farmaco convenzionale per la colite ulcerosa (come corticosteroidi orali o azatioprina) e/o non aver risposto bene a terapie avanzate (come farmaci biologici o inibitori JAK).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti di età inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Donne in gravidanza o che allattano
  • Pazienti con malattie cardiovascolari gravi (problemi seri al cuore o alla circolazione)
  • Pazienti con storia di pancreatite acuta (infiammazione grave del pancreas)
  • Persone con diabete di tipo 1
  • Pazienti con gravi problemi di funzionalità renale o epatica (problemi seri ai reni o al fegato)
  • Persone che stanno assumendo altri farmaci per la perdita di peso
  • Pazienti con storia di neoplasie maligne (tumori) negli ultimi 5 anni
  • Persone con disturbi endocrini non controllati (problemi alle ghiandole ormonali)
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici
  • Persone con storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci simili a quelli dello studio
  • Pazienti con malattie autoimmuni (eccetto la colite ulcerosa)
  • Persone con disturbi psichiatrici gravi non controllati

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Mahncxvgohtn Uxydhelzqsyc Iswbcdskq Innsbruck Austria
Myluedj Udadobjufk oh Ghow Graz Austria
Mjyinvg Uytuocsore Oq Vnaqqq Vienna Austria
Uy Lrrala Lovanio Belgio
Cae Mrmqmmzxf Liegi Belgio
Mtpfqccwaczb Hxezfaak Fvk Ajydlv Tgobljmbk Srw Itkn Rpmydr Gswrk Ouugomabyev Ebwi Gorna Orjahovica Bulgaria
Ietmet aaeo Praga Repubblica Ceca
Kwtcdyb nktpenauo Lbuwvir afpm Repubblica Ceca
Sqcvbc Curhbn scgcdu Brno Repubblica Ceca
Ncoogywqp Cvdam Bbohvlregh awyx Budweis Repubblica Ceca
Ecjmitk snwlac Ostrava Slesia Repubblica Ceca
Gwbpffjabfltjdnsh sxdmbc Hradec Králové Repubblica Ceca
Kfmascs zoerilmwb amtu Ústí nad Labem Repubblica Ceca
Otyvzd Uuwzeikewx Hdsoilsj Danimarca
Rgrtnpwqpgoikh Copenaghen Danimarca
Avtudpy Umhidsudcm Hlnhnhny Aalborg Danimarca
Lrfohibknz Hyyocpbf Kolding Danimarca
Mtsvhcqypxzw Hpsvtcbvde Hiflgzgv Hannover Germania
Sektszjxezkzfltrolz Bhd Uk (fxhkgftwrzcjsdgtcoyw Germania
Eynccarw Gfxi Lipsia Germania
Uqbsksviltfhnvbsnzoio Fpjmjewnu Aqh Francoforte sul Meno Germania
Ktiimbwo Eyzgo vlg Bfbrlqhs gmjyd Potsdam Germania
Conzisw Keyz Szekszárd Ungheria
Seecujpiji Ulicdfjavi Budapest Ungheria
Sxyemikgez Eqyxkqd Budapest Ungheria
Uroqodfrrw Od Skzdcg Seghedino Ungheria
Uklaeyfsximfrnqiy Dt Puvj Pisa Italia
Akinpcm Swtmo Smiqhjiha Titdhqnnzqet Rggbjram Rho Italia
Fgradocfko Pkdnbnkjpxk Ukmekveccjhsb Alemwarr Groqrxo Istby Roma Italia
Azdtwyi Oaqwtlgnxso Onuhqelk Rcmhnzt Vtsez Suyqr Cqsjlgga Palermo Italia
Otylnlhv Soo Rilketbx Sgvnnp Milano Italia
Uvnvmnlyjc Oo Pxkvb Padova Italia
Ndfmhxsd Ieyzjcxvt Or Gvhvomulpvxxoili Syylybh Dn Buqqsz Regignbp Hkdmirxp Castellana Grotte Italia
Srcitfje Usqihbiaisj Dt Ubusski Bmkjpjlal Romania
Skqggdat Jocleqqh Dt Uavbjgx Bkkwz Bacău Romania
Srseyvkz Cnmmdw Jizkisvw Dd Uqsoqmr Clzvkwj Craiova Romania
Sfbpxrez Cwzjst Jpmoilxf Dv Ugayqcu Soknbbb Akfyged Abjrmq Czritdknb Costanza Romania
Cblqrse Db Gytptqepjrznsuoti Ddu Gdhwuz Spxsqb Timișoara Romania
Sggfhxjo Cxjyvy Cqsmjvgnu Romania
Gsvxcbkjmo Snj z oqoh Cracovia Polonia
Mwwglnp Nkgkslx Sac z ofjh Varsavia Polonia
Mjfiti Maqlwes Breslavia Polonia
Niiu Rblzo Duazfdyjsil I Rgxpbobpfl Lavogdm Rrnlcmgrzha I Foevjqplskcrnd soonc Białystok Polonia
Tyzqz Puhdqxneyyh Ptwwgvescj Cfxdebj Mleachxo Ssh z ofac Poznań Polonia
Umgifavfunjxkb Ctpgehh Shelnmmgisbz I Mrrtwpkk Spdhlguyhuyzbwch Srf z opzl Poznań Polonia
Tqttp Pbxsyaqpdub Sipngvnnpeqr Ctwslfm Mfbggiza Sdu z odyp Stettino Polonia
Ifsaf Keniloovlzs Rltlfkvnkoqfkcsvrgz sra js Piotrków Trybunalski Polonia
Grtahp Ln snnzkm Prešov Slovacchia
Cbaoho sxunno Bratislava Slovacchia
F D Rpbgkgkxc Uupmqwlgkr Gbcviak Hvnhovel Ou Bfnvda Bkztdqea Banská Bystrica Slovacchia
Ewbvxjs saqsls Košice Slovacchia
Uvhtskkmpy Gtisywe Hciaojga Oe Hpbzbrpxf Heraklion Grecia
Ibuqswmokz Gppoqww Hlqrrsor Oo Tmsprsxwfluu Salonicco Grecia
Ucevpczqkb Grlexdm Hsmuaijl Of Iohaptqw Giannina Grecia
Elssmgokrpkk Skad Atene Grecia
Trysdvzm Gdpxvrr Hmtxnidf Oe Apcjey I Sweeukz Atene Grecia
Hyglqnqn Uitregfdowece Chefkan Dz Awnrqrpn Oviedo Spagna
Cbdxnn Mvcizw Tojzshcrabdj Qnypaktwnqv Barcellona Spagna
Hvycmayr Gxfcboh Uffrubrwdvkkf Gffzstci Mmfxsza Madrid Spagna
Hlzkuhnn Umjqbfshjxulp Dp Culsedtc Gijón Spagna
Hftqyevx Dn Gycgtqug Uljryven Galdakao Spagna
Gxaydz Hnjtfcerczk Iktpsgnfewuvn Lf Rmaffy Mlmixtvtmuf Montfermeil Francia
Cldxkk Hjfqqwppbaw Rtnyatlf Dz Mdfjtypbv Marsiglia Francia
Htmjsxz Suwsf Adgsigu Parigi Francia
Comsdi Mnsvqw Ckjfpetndlx Agpvvbub Priv Hlcgbebb Neuilly-sur-Seine Francia
Bxejanp Hcfszdbg Rouen Francia
Cuxmhe Hobnwgchkqa Ujruekuppbnjf Dw Svdix Etgyazb Francia
Cnazhh Hrxuuptrwsx Uezfeyzowydmt Di Trnosfpv Tolosa Francia
Cocnzalo Pjgnksv Tolosa Francia
Clqgmn Hxpwhvhukeg Dzbxmwvibpsjq Vhjbgt La Roche-sur-Yon Francia
Ulufazedkhxb Mfwzfux Cmthfmb Ueljemx Utrecht Paesi Bassi
Ezrbgib Uhpdlluunhkh Miwwsjz Cdnnzwd Rxwrrwcol (neguedk Mdw Rotterdam Paesi Bassi
Iczxap Zafxccixym Rotterdam Paesi Bassi
Shnxuqmnx Revxeaw ubuxgclftpsu mipbwlz cdmconq Nimega Paesi Bassi
Knuifhvoxj Bxloravi Gcxxuiu Luocqdvg Rzeszow Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
Bulgaria Bulgaria
Non ancora reclutando
Danimarca Danimarca
Reclutando
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
29.09.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
13.10.2025
Romania Romania
Reclutando
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
03.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
Ungheria Ungheria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mirikizumab
È un farmaco biologico utilizzato per il trattamento della colite ulcerosa attiva da moderata a grave. Questo medicinale agisce sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione nell’intestino e migliorare i sintomi della malattia.

Tirzepatide
È un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’obesità e del sovrappeso. Funziona aiutando a ridurre l’appetito e il peso corporeo. In questo studio, viene somministrato insieme a mirikizumab per valutare se la combinazione dei due farmaci può portare sia a una remissione della colite ulcerosa che a una riduzione del peso.

Malattie investigate:

Obesità – Una condizione medica caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso corporeo che può influire sulla salute. Si sviluppa quando l’apporto calorico supera costantemente il consumo energetico dell’organismo. L’accumulo di grasso corporeo avviene gradualmente nel tempo e può essere influenzato da fattori genetici, ambientali e comportamentali. Questa condizione può interessare persone di qualsiasi età.

Colite ulcerosa – Una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto, causando un’infiammazione della mucosa intestinale. La malattia si caratterizza per periodi di attività alternati a fasi di remissione. I sintomi principali includono diarrea, dolori addominali e presenza di sangue nelle feci. L’infiammazione inizia tipicamente nel retto e può estendersi in modo continuo verso le parti superiori del colon.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 07:23

Trial ID:
2024-520209-38-00
Numero di protocollo
I6T-MC-AMCD
NCT ID:
NCT06937086
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia