Lo studio clinico si concentra sul cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali si diffondono oltre la prostata ma rispondono ancora al trattamento che riduce i livelli di ormoni maschili. Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Talazoparib è un farmaco che può aiutare a bloccare la crescita delle cellule tumorali, mentre enzalutamide è un trattamento che riduce l’effetto degli ormoni maschili sulle cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è verificare se la combinazione di talazoparib ed enzalutamide è più efficace nel rallentare la progressione del cancro rispetto a un placebo combinato con enzalutamide. Un placebo è una sostanza che non contiene principi attivi e viene utilizzato per confrontare l’efficacia del trattamento. I partecipanti allo studio saranno divisi in due gruppi: uno riceverà talazoparib con enzalutamide, mentre l’altro riceverà un placebo con enzalutamide.
Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere il trattamento per un periodo massimo di 24 mesi. I medici monitoreranno la progressione del cancro attraverso esami come la tomografia computerizzata (CT) o la risonanza magnetica (MRI). L’obiettivo principale è vedere quanto tempo i partecipanti possono vivere senza che il cancro peggiori. Lo studio si concentrerà su uomini con mutazioni specifiche nei geni DDR, che possono influenzare la risposta al trattamento.