Studio di RMC-6236 confrontato con la terapia standard in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico precedentemente trattato

3 1 1 1

Sponsor

  • Revolution Medicines Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma duttale pancreatico metastatico, un tipo di tumore del pancreas che si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Il farmaco sperimentale si chiama RMC-6236 e viene somministrato sotto forma di compresse per via orale. Lo studio confronterร  questo nuovo farmaco con le terapie standard attualmente in uso, che includono farmaci chemioterapici come gemcitabina, paclitaxel, irinotecan, fluorouracile e oxaliplatino.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se il farmaco RMC-6236 รจ piรน efficace delle terapie standard nel prolungare il tempo prima che la malattia peggiori e nel migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti. Lo studio รจ rivolto a persone che hanno giร  ricevuto un precedente trattamento per la malattia metastatica.

I partecipanti riceveranno casualmente o il nuovo farmaco RMC-6236 per via orale o uno dei trattamenti standard che vengono somministrati per infusione endovenosa. Durante lo studio, i medici monitoreranno regolarmente le condizioni dei pazienti attraverso esami e visite di controllo per valutare come funziona il trattamento.

1Inizio dello studio

Il paziente riceverร  una diagnosi confermata di adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico

รˆ necessario aver giร  ricevuto una precedente linea di terapia sistemica per la malattia metastatica

Il paziente deve essere in grado di assumere farmaci per via orale

รˆ richiesto un buon stato di salute generale con performance status ECOG 0 o 1

2Assegnazione al trattamento

Il paziente verrร  assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento:

Gruppo 1: RMC-6236 somministrato per via orale

Gruppo 2: Terapia standard scelta dal medico, che puรฒ includere:

Gemcitabina per infusione endovenosa

Irinotecan per infusione endovenosa

Paclitaxel albumina per infusione endovenosa

Acido folinico per infusione endovenosa

Oxaliplatino per infusione endovenosa

Fluorouracile per infusione endovenosa

3Monitoraggio

Verranno effettuate valutazioni regolari della progressione della malattia secondo i criteri RECIST 1.1

Il monitoraggio continuerร  fino alla progressione della malattia o ad altri eventi specificati nel protocollo

La durata prevista dello studio รจ fino a dicembre 2027

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni e capacitร  di fornire il consenso informato
  • Status di performance ECOG 0 o 1 (significa essere in grado di svolgere attivitร  quotidiane con minime limitazioni)
  • Diagnosi confermata di adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico tramite esame istologico o citologico
  • Presenza di malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1 (sistema standardizzato per misurare le dimensioni del tumore)
  • Funzionalitร  adeguata degli organi, inclusi:
    – Midollo osseo
    – Fegato
    – Reni
    – Sistema di coagulazione
  • Aver ricevuto una precedente linea di terapia sistemica per la malattia metastatica
  • Documentazione dello stato di mutazione RAS, sia mutato che wild-type (le mutazioni RAS sono modifiche genetiche nei geni KRAS, NRAS o HRAS)
  • Capacitร  di assumere farmaci per via orale

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con metastasi cerebrali attive o non trattate (tumori che si sono diffusi al cervello) non sono idonei
  • Pazienti che hanno ricevuto immunoterapia nelle ultime 4 settimane prima dell’inizio dello studio
  • Persone con gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco non controllati
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia antibiotica sistemica
  • Persone con compromissione epatica grave (problemi gravi al fegato)
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici sperimentali
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Persone con malattie autoimmuni che richiedono terapia immunosoppressiva sistemica

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hnyreyz Pceb Bqopyew Villejuif Francia
Iizvwsbe Gnobfpn Rcwpbr Villejuif Francia
Cmjmsk Dd Luccu Cmwwuy Ll Ctmqdx Eldlqb Mzmrign Dunkerque Francia
Hqdnehpu Uxgwfscgiiqiz 1y De Ozmznbn Madrid Spagna
Hvybjeju Crotuti Unwkimnpjsbnt Da Vtexmdge Valencia Spagna
Uchwkehrtxixjnqrilmdz Uxp Air Ulma Germania
Keurljsb djx Uhgpnshtzhni Mipapzxm Asw Monaco Germania
Cuiledc Ulgacalmlampbnqgtfaf Bcafbh Klt Berlino Germania
Uinyhsmphnxbgycspntgc Hfpapmneeo Aev Heidelberg Germania
Iskfrkou Etjrhqu Dc Olecmctis Sxzqtz Milano Italia
Izomjebt Ojvxecgnnd Vxzxuv Padova Italia
Fskqdlydog Imogr Iwjqvwgk Napemfokp Dey Tkgouy Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
24.03.2025
Germania Germania
Non reclutando
09.07.2025
Italia Italia
Non reclutando
24.02.2025
Spagna Spagna
Non reclutando
02.04.2025

Luoghi dello studio

RMC-6236 รจ un nuovo farmaco sperimentale progettato per il trattamento del cancro al pancreas metastatico. Questo medicinale รจ studiato per agire specificamente sui tumori con mutazioni RAS G12, che sono molto comuni nel cancro pancreatico. Il farmaco rappresenta un approccio mirato alla terapia del cancro, diverso dalle terapie standard attualmente disponibili.

La “Terapia Standard di Cura” (Standard of Care) in questo studio si riferisce ai trattamenti convenzionali attualmente approvati e utilizzati per il cancro pancreatico metastatico. Questi possono includere diversi tipi di chemioterapia che il medico sceglie in base alle condizioni specifiche del paziente.

Malattie investigate:

Adenocarcinoma Duttale Pancreatico Metastatico – รˆ una forma aggressiva di tumore che ha origine nelle cellule dei dotti pancreatici, le strutture che trasportano gli enzimi digestivi attraverso il pancreas. Si sviluppa quando le cellule dei dotti pancreatici iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato, formando masse tumorali. La malattia รจ caratterizzata dalla sua capacitร  di diffondersi (metastatizzare) ad altri organi del corpo, in particolare al fegato, ai polmoni e alle ossa. Il tumore puรฒ causare disturbi digestivi e alterare la produzione di enzimi e ormoni pancreatici. Questa condizione puรฒ provocare sintomi come perdita di peso, dolore addominale e ittero.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:25

Trial ID:
2024-516063-89-00
Numero di protocollo
RMC-6236-302
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia