Il linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma a grandi cellule B che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab con le terapie standard scelte dal medico, che possono includere combinazioni di farmaci come Rituximab, Gemcitabina, Oxaliplatino (R-GemOx) o Bendamustina e Rituximab (BR).
Il farmaco Epcoritamab è somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre le terapie standard possono essere somministrate per via endovenosa. Lo studio mira a valutare quale trattamento sia più efficace nel migliorare la sopravvivenza complessiva e nel ridurre la progressione della malattia. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento e saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno cure mediche regolari e saranno sottoposti a esami per valutare la dimensione del tumore e la risposta al trattamento. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza delle persone con linfoma a grandi cellule B. Lo studio è previsto per concludersi nel 2029.