Studio dell’efgartigimod per via endovenosa in adolescenti tra 12 e 18 anni con porpora trombocitopenica idiopatica cronica

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato efgartigimod nel trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica cronica, una malattia in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando un basso numero di piastrine e un aumentato rischio di sanguinamento. Lo studio รจ rivolto a giovani pazienti tra i 12 e i 18 anni di etร .

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno efgartigimod o un placebo attraverso infusione endovenosa. Il farmaco รจ stato sviluppato per ridurre gli anticorpi che causano la distruzione delle piastrine nel sangue. Lo scopo principale dello studio รจ determinare il dosaggio appropriato del farmaco per questa fascia d’etร .

Lo studio รจ diviso in due fasi: una prima fase in cui nรฉ i pazienti nรฉ i medici sapranno chi riceve il farmaco vero e chi il placebo, seguita da una fase in cui tutti i partecipanti riceveranno il farmaco attivo. Durante lo studio verranno monitorate regolarmente le condizioni dei pazienti, il numero delle piastrine e gli eventuali effetti collaterali del trattamento.

1Fase iniziale dello studio

Lo studio inizia con una fase in doppio cieco dove riceverai o efgartigimod o placebo tramite infusione endovenosa.

Prima dell’inizio del trattamento, verrร  effettuato un controllo della conta piastrinica che deve essere inferiore a 30ร—109/L.

2Periodo di trattamento in doppio cieco

Durante questa fase, riceverai infusioni regolari del farmaco di studio o del placebo.

Verranno effettuati prelievi di sangue per monitorare i livelli di immunoglobulina G (IgG) e la conta piastrinica.

Il medico valuterร  regolarmente eventuali episodi di sanguinamento utilizzando una scala specifica per la porpora trombocitopenica immune (ITP).

3Fase di trattamento in aperto

Dopo la fase in doppio cieco, inizia una fase in aperto dove tutti i partecipanti ricevono efgartigimod.

Continueranno i controlli regolari della conta piastrinica e dei livelli di IgG.

Verranno monitorate le risposte al trattamento, definite come conta piastrinica โ‰ฅ50ร—109/L in almeno 4 delle 6 visite tra le settimane 19 e 24.

4Monitoraggio continuo

Durante tutto lo studio verranno effettuati esami del sangue, elettrocardiogrammi e controlli dei segni vitali.

Verrร  valutata la presenza di anticorpi anti-farmaco nel sangue.

Verranno compilati questionari sulla qualitร  della vita e sull’impatto della malattia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 12 e 18 anni al momento del consenso informato, con firma del genitore o tutore legale
  • Capacitร  di comprendere e seguire i requisiti del protocollo dello studio
  • Diagnosi documentata di trombocitopenia immune primaria (ITP) da piรน di 12 mesi, che causa una conta piastrinica inferiore a 100×109/L
  • Conta piastrinica media documentata inferiore a 30×109/L prima dell’inizio dello studio
  • Almeno tre misurazioni documentate della conta piastrinica nei 3 mesi precedenti l’inizio dello studio
  • Nessuna conta piastrinica superiore a 35×109/L nei 30 giorni precedenti l’inizio dello studio
  • Precedente trattamento documentato con almeno uno dei seguenti farmaci:
    • Corticosteroidi
    • Immunoglobuline endovena
    • Immunoglobulina anti-D (per pazienti specifici)
    • Agonisti del recettore della trombopoietina
    • Rituximab
  • Documentata risposta insufficiente a precedenti trattamenti per ITP
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo e accordo sull’uso di metodi contraccettivi durante lo studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di altre malattie del sangue diverse dalla trombocitopenia immune cronica (una condizione in cui il sistema immunitario attacca le piastrine)
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Infezioni attive o croniche significative
  • Malattie autoimmuni gravi oltre alla trombocitopenia immune
  • Problemi di funzionalitร  epatica o renale significativi
  • Uso di alcuni medicinali che potrebbero interferire con lo studio
  • Interventi chirurgici importanti nelle ultime 4 settimane
  • Condizioni mediche non controllate come diabete o ipertensione
  • Storia di tumori maligni negli ultimi 5 anni
  • Abuso di alcol o droghe
  • Incapacitร  di seguire le procedure dello studio o di fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Uniwersytecki Szpital Dzieciecy W Lublinie Lublino Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Centralny Szpital Kliniczny Uniwersytetu Medycznego w Lodzi, ลรณdลบ Polonia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Lglulghk Seerjotxl Mbgzew Urmbnfcorhpx Ksrdz Lniezsxa Kaunas Lituania
Vnjgzonv Uxdfbouihznj Lvlwyppz Sqakxreg Klggbloz Vbr Vilnius Lituania
Ifhlnlhnvd Cidooa Fzwczln Romania
Hknxiuji Izpiwpdl Uligbmuuuvmhn Nxrn Jbdsl Madrid Spagna
Sbnq Jknr Dj Dbj Bfbkqtpbk Heizspjq Esplugues de Llobregat Spagna
Hxskkhba Gweuutd Uakgcdbhthsns Guhbkusp Mrvdpaa Madrid Spagna
Syvjvidodrw Pesegtxmh Djhtbiovm Sxmmdgh Kduymdyag Ivu Jecshz Poraursro Bftmmvaitwiva W Wsexuyeql Varsavia Polonia
Upvbaajfxqomt Segygth Dphajocos w Kemxgskx Cracovia Polonia
Shvdkggirj Unlhyqfqll Budapest Ungheria
Uouyuomfvw Oz Dglmtjpu Debrecen Ungheria
Bxtyswwzezsqllxwguzz Vqukdbrbe Kivxajwfd Ktxdli Eg Ecgnpeex Omvexvxsfavo Miskolc Ungheria
Arankqz Ortjaoizsdl Utjhgrfunaujo Dj Muyzfd Modena Italia
Omoishev Prokhlwvvt Bdwzpyi Gbydm Roma Italia
Finmkeaasc Iairs Sjr Gzgpdqy Dsh Tdzmzwi Monza Italia
Iqqts Iilgfunx Gilqepyb Gikcasi Genova Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Lituania Lituania
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Romania Romania
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Efgartigimod รจ un farmaco sperimentale somministrato per via endovenosa (IV) che viene studiato per il trattamento della trombocitopenia immune cronica (ITP). Questo medicinale รจ progettato per aiutare a regolare il sistema immunitario nei pazienti giovani tra i 12 e i 18 anni che soffrono di ITP cronica. Il farmaco agisce riducendo gli anticorpi che causano la distruzione delle piastrine nel sangue, con l’obiettivo di aumentare il numero di piastrine e ridurre il rischio di sanguinamento.

Lo studio include anche un placebo, che รจ una sostanza inattiva utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia del trattamento con efgartigimod. Il placebo viene somministrato nella stessa forma del farmaco attivo, ma non contiene principi attivi medicinali.

Malattie investigate:

Chronic Idiopathic Thrombocytopenic Purpura – Una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue. In questa malattia, gli anticorpi dell’organismo distruggono le piastrine, portando a una diminuzione significativa del loro numero nel sangue. La malattia si sviluppa gradualmente e puรฒ persistere per mesi o anni. I livelli ridotti di piastrine rendono piรน difficile per il sangue coagulare normalmente. La condizione puรฒ manifestarsi in qualsiasi etร , ma รจ piรน comune negli adulti. Si tratta di una condizione cronica che tende a persistere nel tempo, con periodi di remissione e possibili ricadute.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:42

Trial ID:
2025-521055-23-00
Numero di protocollo
ARGX-113-2409
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia