Studio comparativo di pregabalin e baclofen nel trattamento della spasticità motoria in pazienti con lesione del midollo spinale cervicale o toracica (C4-T10)

Sponsor

  • Fakultni Nemocnice V Motole

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della spasticità motoria in pazienti con lesione del midollo spinale a livello cervicale o toracico. La spasticità è una condizione che causa rigidità e contrazioni muscolari involontarie che possono interferire con i movimenti normali e le attività quotidiane.

Lo studio confronta due medicinali: il pregabalin e il baclofen. Entrambi i farmaci vengono somministrati sotto forma di capsule per via orale. Il pregabalin può essere somministrato fino a 600 mg al giorno, mentre il baclofen può essere somministrato fino a 100 mg al giorno. Lo scopo principale è verificare se il pregabalin sia più efficace del baclofen nel trattare i movimenti spastici, in particolare quelli di tipo dinamico (che si manifestano durante il movimento).

Il trattamento ha una durata di 30 giorni. Durante questo periodo, i pazienti assumono uno dei due medicinali in capsule bianche identiche. Per garantire l’accuratezza dello studio, né i pazienti né i medici sapranno quale dei due farmaci viene somministrato fino al termine dello studio. Verranno valutati gli effetti del trattamento sulla spasticità, sulla capacità di svolgere le attività quotidiane e sulla qualità della vita dei pazienti.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di uno dei due farmaci: Pregabalin (capsule rigide da 50 mg) o Baclofen (compresse da 10 mg)

Entrambi i farmaci vengono assunti per via orale

Il periodo di trattamento dura 30 giorni

2Valutazioni quotidiane

Ogni giorno verranno valutati i movimenti muscolari involontari attraverso due scale di misura:

La scala MES che misura i movimenti muscolari improvvisi

La scala MAS che misura la rigidità muscolare

3Valutazioni della qualità di vita

Durante il trattamento verranno valutate:

Le attività della vita quotidiana attraverso il questionario SCI-SET

Il livello di indipendenza nelle attività quotidiane con la scala SCIM-III

La qualità della vita generale tramite il questionario WHOQOL-BREF

4Conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude dopo 30 giorni

È necessario continuare il metodo contraccettivo scelto per almeno un mese dopo l’ultima dose del farmaco

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 75 anni
  • Lesione del midollo spinale cervicale o toracica (livello C4-T10) verificatasi da 2 a 40 giorni prima (fase sub-acuta), con grave comportamento motorio spastico
  • Punteggio di 3 o superiore sulla scala MAS o MES (scale che misurano la gravità della spasticità) per almeno 3 giorni su 5
  • Capacità e volontà di collaborare allo studio
  • Consenso informato scritto. Se il paziente può dare solo consenso orale, un testimone deve firmare e confermare il consenso del paziente
  • Assenza di gravi malattie concomitanti che influenzano il comportamento motorio spastico (come infezioni gravi o chirurgia recente)
  • Stabilità emodinamica e clinica (parametri vitali stabili)
  • Per le persone in età fertile: disponibilità a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace (contraccezione ormonale, dispositivo intrauterino o astinenza sessuale) durante il trattamento e per almeno un mese dopo l’ultima dose del farmaco in studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con lesioni spinali croniche (ferite che durano da più di 12 mesi)
  • Persone con allergie note al Pregabalin o al Baclofen
  • Pazienti con insufficienza renale grave (problemi gravi ai reni)
  • Persone con epilessia non controllata (crisi epilettiche frequenti nonostante le medicine)
  • Pazienti con malattie psichiatriche gravi in fase attiva
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che stanno già assumendo altri farmaci antispastici (medicine per il rilassamento muscolare)
  • Pazienti con lesioni spinali incomplete di grado D secondo la scala AIS
  • Persone con problemi cardiaci gravi o pressione arteriosa non controllata
  • Pazienti che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Persone con dipendenza da alcol o droghe negli ultimi 6 mesi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Fxndwjrt Nkurfukeg V Mpgues Repubblica Ceca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pregabalin è un farmaco utilizzato principalmente per trattare il dolore neuropatico e la spasticità nei pazienti con lesioni del midollo spinale. Agisce riducendo i segnali nervosi anomali che causano il dolore e i movimenti muscolari incontrollati. È particolarmente efficace nel trattamento della componente fasica (dinamica) della spasticità.

Baclofen è un rilassante muscolare comunemente prescritto per il trattamento della spasticità muscolare, specialmente in pazienti con lesioni del midollo spinale. Funziona riducendo i segnali nervosi anomali che causano la rigidità e gli spasmi muscolari. È un farmaco ben consolidato nella gestione della spasticità e viene utilizzato da molti anni nella pratica clinica.

Entrambi i farmaci vengono utilizzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti con lesioni del midollo spinale, aiutando a controllare i movimenti muscolari involontari e riducendo il disagio associato alla spasticità.

Malattie investigate:

Lesione del midollo spinale (SCI) – Una condizione che si verifica quando il midollo spinale subisce un danno che interrompe la comunicazione tra il cervello e il corpo. Nel caso specifico, si tratta di lesioni cervicali o toraciche che interessano i livelli neurologici da C4 a T10. La condizione è caratterizzata da una significativa perdita della funzione motoria e sensoriale al di sotto del livello della lesione. Un aspetto particolare di questa condizione è lo sviluppo di spasticità motoria, che si manifesta con contrazioni muscolari involontarie e rigidità. La spasticità può presentarsi in forma fasica (dinamica) o tonica (costante). Questa condizione influisce significativamente sulla capacità di movimento e sulle attività quotidiane della persona.

Spasticità – Una condizione neurologica caratterizzata da un aumento del tono muscolare che causa rigidità e tensione nei muscoli. Si manifesta con contrazioni muscolari involontarie che possono variare in intensità. La spasticità può presentarsi in due forme principali: fasica (caratterizzata da spasmi improvvisi e dinamici) e tonica (caratterizzata da rigidità muscolare costante). Questa condizione può influenzare significativamente i movimenti volontari e le attività quotidiane.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 00:09

Trial ID:
2024-518824-56-00
Numero di protocollo
PoBSCI
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia