Studio clinico sul trattamento con trastuzumab deruxtecan in pazienti con tumore mammario precoce HER2-positivo o HER2-low con recidiva molecolare

3 1 1 1

Sponsor

  • University Hospital Of Ulm AรถR

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario precoce HER2-positivo o HER2-low. La ricerca utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan (noto anche come Enhertu), che viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Questo medicinale รจ una forma di terapia mirata che agisce specificamente sulle cellule tumorali che presentano la proteina HER2 sulla loro superficie.

Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia del trattamento nei pazienti che mostrano segni di recidiva molecolare della malattia, rilevata attraverso l’analisi del DNA tumorale circolante nel sangue. Il farmaco viene somministrato ogni tre settimane attraverso una flebo, con una dose calcolata in base al peso del paziente.

Durante lo studio, i pazienti verranno sottoposti a regolari prelievi di sangue e esami di controllo per monitorare la risposta al trattamento e eventuali effetti collaterali. I partecipanti saranno seguiti per diversi anni per valutare l’efficacia del trattamento a lungo termine. La qualitร  della vita dei pazienti verrร  monitorata regolarmente attraverso questionari specifici.

1Inizio del trattamento

Prima di iniziare il trattamento, verranno eseguiti una TAC torace/addome e una scintigrafia ossea per verificare l’assenza di metastasi

รˆ necessario avere una funzione cardiaca con frazione di eiezione ventricolare sinistra โ‰ฅ50%

Verranno effettuati esami del sangue per verificare la funzionalitร  degli organi e del midollo osseo

2Somministrazione del farmaco

Il farmaco Enhertu (trastuzumab deruxtecan) viene somministrato tramite infusione endovenosa

La terapia ormonale in corso puรฒ essere continuata durante il trattamento

Prima di ogni somministrazione, per le pazienti in etร  fertile, รจ necessario un test di gravidanza

3Monitoraggio durante il trattamento

Verranno effettuati prelievi di sangue per analizzare il DNA tumorale circolante

La qualitร  della vita sarร  valutata attraverso questionari specifici a 3, 6, 9, 12, 15, 18 e 24 mesi dall’inizio del trattamento

Saranno monitorate eventuali reazioni avverse, con particolare attenzione a problemi polmonari e cardiaci

4Periodo post-trattamento

Per le pazienti: รจ necessario utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 7 mesi dopo l’ultima dose

Per i pazienti maschi: รจ necessario utilizzare il preservativo durante il trattamento e per 4 mesi dopo l’ultima dose

Continueranno i controlli medici per valutare l’efficacia del trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 75 anni, sia uomini che donne
  • Diagnosi di carcinoma mammario invasivo HER2-positivo o HER2-low confermata da esame patologico locale
  • Firma del consenso informato prima di iniziare qualsiasi procedura dello studio
  • Funzione cardiaca normale con frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) โ‰ฅ50% nei 28 giorni precedenti la randomizzazione
  • Performance status ECOG (scala che misura le capacitร  fisiche del paziente) di 0 o 1 durante lo screening
  • Adeguata funzionalitร  degli organi e del midollo osseo nei 28 giorni precedenti la randomizzazione
  • Resezione chirurgica completa del tumore con margini liberi da carcinoma invasivo (R0)
  • Nessuna evidenza di metastasi confermata da TAC (addome/torace) e scintigrafia ossea nelle 8 settimane precedenti la randomizzazione
  • Completamento di chirurgia, chemioterapia (neo)adiuvante e radioterapia almeno 6 mesi prima della randomizzazione
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo e impegno a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 7 mesi dopo l’ultima dose del farmaco
  • Per gli uomini: impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per 4 mesi dopo l’ultima dose del farmaco
  • Stato ormonale (HR) noto, determinato dal laboratorio locale secondo le linee guida ASCO-CAP

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Pazienti con metastasi a distanza (diffusione del cancro ad altre parti del corpo)
  • Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento con terapia anti-HER2 negli ultimi 12 mesi
  • Pazienti con gravi malattie cardiache, inclusa insufficienza cardiaca congestizia
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con gravi disfunzioni epatiche o renali
  • Pazienti con altre forme di cancro attivo negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tipi di tumori della pelle)
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la capacitร  di fornire il consenso informato
  • Pazienti che partecipano attualmente ad altri studi clinici
  • Pazienti con neuropatia periferica (danno ai nervi) di grado 2 o superiore
  • Pazienti con infezioni attive non controllate
  • Pazienti con allergie note ai componenti del trattamento in studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Unlrblgmvqqmbpwclesrk Lmpyxir Aqu Lipsia Germania
Uirntylfjsjvfpuopjvvm Uri Afk Ulma Germania
Gmmplhdkpgmeggchffm Hdkjkmavyqrg Owabidbdk Dresda Germania
Npixrjyv Cbmonc Fhe Tqsqa Dqjhjulr (ovoc Huxvbinoqp Heidelberg Germania
Csejyrt Utmksiyekhxldsyhijcw Brhujf Kdv Berlino Germania
Khunmtvjhkjbw Agblrjm gjucd Kempten (Algovia) Germania
Ugppscpcnxjatipglzsom Dbggbkztvpv Ahh Dรผsseldorf Germania
Kjmxzkhy Esipu vql Binitxrs gyaap Potsdam Germania
Uzrligipxvlongwevmwxe Ezjrc Azv Essen Germania
Ughenyqfgh Mnigudh Ckkind Hmcjmycxmgubmqueb Amburgo Germania
Ubqsaaygcezuytvpnmepc Eyfvjtks Act Erlangen Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
22.04.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Trastuzumab-Deruxtecan รจ un farmaco anticancro innovativo che combina un anticorpo monoclonale con un agente chemioterapico. Questo medicinale รจ progettato specificamente per colpire le cellule tumorali che esprimono una proteina chiamata HER2. Funziona come un “cavallo di Troia”, trasportando il farmaco chemioterapico direttamente alle cellule tumorali, riducendo cosรฌ i danni alle cellule sane.

La terapia standard di cura (SOC – Standard of Care) in questo contesto si riferisce al trattamento convenzionale attualmente utilizzato per i pazienti con cancro al seno in fase precoce. Questa terapia puรฒ includere diversi approcci terapeutici giร  consolidati nella pratica clinica.

Il trial confronta questi due approcci terapeutici nei pazienti con recidiva molecolare del cancro al seno in fase precoce, monitorando la presenza di DNA tumorale circolante (ctDNA) nel sangue per valutare l’efficacia del trattamento.

Malattie investigate:

Breast Cancer HER2-positive – รˆ un tipo di cancro al seno caratterizzato dalla presenza di elevati livelli della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questo tipo di tumore mammario tende a crescere e a diffondersi piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. La malattia inizia nelle cellule del tessuto mammario e puรฒ svilupparsi sia nei dotti che nei lobuli della mammella. Le cellule tumorali presentano sulla loro superficie un numero elevato di recettori HER2, che stimolano la crescita delle cellule cancerosa.

Breast Cancer HER2-low – รˆ una forma di cancro al seno in cui le cellule tumorali presentano bassi livelli di espressione della proteina HER2 sulla loro superficie. Questa variante รจ stata recentemente riconosciuta come sottotipo distinto di cancro al seno. La malattia si sviluppa nel tessuto mammario e mostra una crescita generalmente meno aggressiva rispetto al tipo HER2-positivo. Le cellule tumorali presentano una quantitร  limitata ma rilevabile di recettori HER2.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:27

Trial ID:
2024-516173-76-01
Numero di protocollo
ESR-22-21837
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia