Lo studio clinico si concentra sui pazienti che hanno subito un trapianto di polmone. L’obiettivo è confrontare due tipi di trattamento con il farmaco tacrolimus, che viene utilizzato per prevenire il rigetto dell’organo trapiantato. Tacrolimus è disponibile in due forme: una a rilascio immediato, chiamata PROGRAF, e una a rilascio prolungato, chiamata Envarsus. Entrambe le forme del farmaco vengono somministrate per via orale, sotto forma di capsule o compresse.
Lo scopo dello studio è valutare la differenza nella funzione renale nei pazienti trattati con tacrolimus a rilascio immediato rispetto a quelli trattati con la versione a rilascio prolungato. La funzione renale sarà misurata dopo due anni dall’inizio del trattamento, utilizzando un calcolo specifico per valutare la salute dei reni. Questo è importante perché il tacrolimus può influenzare la funzione renale, e lo studio mira a ridurre la tossicità associata a questo farmaco nei pazienti sottoposti a trapianto di polmone.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due tipi di tacrolimus e saranno monitorati per un periodo massimo di 24 mesi. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare i risultati. Lo studio è progettato per garantire che i pazienti ricevano il miglior trattamento possibile per mantenere la salute del loro nuovo organo e ridurre al minimo gli effetti collaterali. I risultati aiuteranno a determinare quale forma di tacrolimus è più sicura ed efficace per i pazienti con trapianto di polmone.