Studio Clinico su Cusatuzumab e Azacitidina per Pazienti con Leucemia Mieloide Acuta di Nuova Diagnosi non Candidati a Chemioterapia Intensiva

2 1 1 1

Sponsor

  • OncoVerity Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio รจ rivolto a pazienti che hanno ricevuto una nuova diagnosi di questa malattia e che non sono candidati per la chemioterapia intensiva. L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci: Cusatuzumab e Azacitidina. Cusatuzumab รจ un tipo di anticorpo progettato per attaccare specificamente le cellule cancerose, mentre Azacitidina รจ un farmaco che aiuta a rallentare la crescita delle cellule tumorali.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno Cusatuzumab sotto forma di infusione, che รจ un metodo di somministrazione del farmaco direttamente nel sangue attraverso una vena. Azacitidina sarร  somministrata come iniezione, che puรฒ essere effettuata sotto la pelle o direttamente in una vena. Lo studio mira a determinare quanto bene questi farmaci funzionano insieme nel trattamento della Leucemia Mieloide Acuta in pazienti che non possono sottoporsi a trattamenti piรน intensivi.

Lo studio prevede un periodo di trattamento massimo di otto cicli, durante i quali i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza dei farmaci. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. L’obiettivo รจ capire se la combinazione di Cusatuzumab e Azacitidina puรฒ offrire un’opzione di trattamento efficace per questi pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver firmato il modulo di consenso informato, confermando la comprensione dello scopo e delle procedure dello studio.

2somministrazione di azacitidina

L’azacitidina viene somministrata per via sottocutanea. La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni del paziente.

3somministrazione di cusatuzumab

Il cusatuzumab viene somministrato per via intravenosa. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite in base al protocollo dello studio e alle condizioni del paziente.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente รจ sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, controlli medici e altre procedure diagnostiche necessarie per monitorare la salute del paziente.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia del trattamento con cusatuzumab in combinazione con azacitidina.

Il paziente riceve un resoconto dei risultati e delle eventuali raccomandazioni per il trattamento futuro.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi firmare un modulo di consenso informato, che indica che comprendi lo scopo e le procedure dello studio e sei disposto a partecipare.
  • Devi avere la leucemia mieloide acuta (AML) secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS) del 2016 e non essere candidato per una chemioterapia intensiva. Questo significa che devi avere almeno 75 anni o, se hai meno di 75 anni, avere almeno una delle seguenti condizioni di salute:
    • Un punteggio di Performance Status ECOG di 2, che indica il tuo livello di attivitร  fisica.
    • Problemi cardiaci gravi come insufficienza cardiaca o una frazione di eiezione del cuore del 50% o meno.
    • Problemi polmonari gravi, come una malattia polmonare documentata con una capacitร  di diffusione del monossido di carbonio (DLCO) del 65% o meno del previsto, o un volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) del 65% o meno del previsto, o difficoltร  respiratorie a riposo che richiedono ossigeno.
    • Problemi epatici moderati secondo i criteri di classificazione del National Cancer Institute (NCI), con livelli di bilirubina totale da 1,5 a 3 volte il limite superiore della norma.
    • Una clearance della creatinina inferiore a 45 mL/min/1,73 mยฒ, che misura la funzionalitร  renale.
    • Altre condizioni di salute che, secondo il medico, ti rendono inadatto alla chemioterapia intensiva, e devono essere documentate e approvate dallo sponsor prima della randomizzazione.
  • Devi avere una AML de novo o secondaria, che significa che รจ una nuova diagnosi o si รจ sviluppata da una precedente condizione.
  • Non devi aver ricevuto trattamenti precedenti per l’AML, eccetto alcuni trattamenti di emergenza specifici che devono essere interrotti almeno 24 ore prima dell’inizio del farmaco dello studio.
  • Non devi essere idoneo per un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, che รจ un tipo di trapianto di midollo osseo.
  • Devi avere un punteggio di Performance Status ECOG di 0, 1 o 2.
  • Devi avere determinati valori di laboratorio clinici durante lo screening, come livelli di enzimi epatici (AST o ALT) inferiori a 3 volte il limite superiore della norma, e livelli di bilirubina totale inferiori a 3 volte il limite superiore della norma, a meno che non ci siano condizioni specifiche che giustifichino valori piรน alti.
  • Se sei una donna, devi essere o non in etร  fertile (ad esempio, in menopausa) o, se in etร  fertile, devi usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per almeno 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio. Devi anche avere un test di gravidanza negativo durante lo screening e accettare di non donare ovuli durante lo studio e per 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio.
  • Se sei un uomo sessualmente attivo con una donna in etร  fertile e non hai subito una vasectomia, devi accettare di usare un metodo contraccettivo di barriera, come un preservativo con schiuma/schiuma/gel/film/crema/supposta spermicida, per almeno 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio. Devi anche accettare di non donare sperma durante lo studio e per 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio e di non pianificare di avere figli durante lo studio e per 3 mesi dopo l’ultima dose del trattamento dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che hanno giร  ricevuto un trattamento per la leucemia mieloide acuta. La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue.
  • Non possono partecipare pazienti che sono idonei per la chemioterapia intensiva. La chemioterapia intensiva รจ un trattamento molto forte per il cancro.
  • Non possono partecipare pazienti che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare pazienti che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hhkzlpvb Dy Lg Soysq Coga I Skma Pud Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
14.10.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cusatuzumab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML). Viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per valutare la sua efficacia nei pazienti che non possono sottoporsi a chemioterapia intensiva. Cusatuzumab agisce bloccando specifiche proteine sulle cellule tumorali, aiutando il sistema immunitario a riconoscerle e distruggerle.

Azacitidina รจ un farmaco che viene utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta (AML). Funziona modificando il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di crescere e moltiplicarsi. Azacitidina รจ spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci per migliorare i risultati del trattamento nei pazienti che non possono ricevere chemioterapia intensiva.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Acuta โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato dalla rapida crescita di cellule mieloidi anormali. Queste cellule immature si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. La malattia progredisce rapidamente e puรฒ portare a sintomi come affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La leucemia mieloide acuta รจ piรน comune negli adulti e puรฒ essere associata a fattori genetici o esposizione a sostanze chimiche. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami del sangue e biopsie del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:55

Trial ID:
2024-513283-26-00
Numero di protocollo
CULM20236
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia