Studio a lungo termine sull’effetto di givinostat nei pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche positive a JAK2V617F

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una malattia chiamata neoplasia mieloproliferativa cronica, che è una condizione in cui il corpo produce troppe cellule del sangue. Questa malattia è associata a una mutazione specifica chiamata JAK2V617F. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Givinostat, disponibile in capsule da 50 mg, 75 mg e 100 mg. Givinostat è un agente antineoplastico, il che significa che è usato per trattare i tumori, e ha anche proprietà antinfiammatorie e antireumatiche.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di Givinostat nei pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche positive alla mutazione JAK2V617F. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto Givinostat in studi precedenti o attraverso un programma di uso compassionevole e hanno mostrato benefici clinici. Durante lo studio, i pazienti continueranno a ricevere Givinostat per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta al trattamento nel tempo.

Lo studio mira a raccogliere informazioni su come Givinostat influisce sulla malattia nel lungo periodo, compresa la riduzione della mutazione JAK2V617F e altri possibili marcatori di beneficio clinico. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’evoluzione della malattia e l’efficacia del trattamento con Givinostat. Lo studio è previsto per concludersi nel 2029.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di givinostat, un farmaco in capsule rigide.

Le capsule sono disponibili in dosaggi di 50 mg, 75 mg e 100 mg e vengono assunte per via orale.

2somministrazione del farmaco

La frequenza e la durata della somministrazione del givinostat sono determinate dal medico in base alla risposta individuale al trattamento.

Il trattamento è progettato per essere a lungo termine, con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, viene monitorata la sicurezza del givinostat attraverso la registrazione di eventuali effetti indesiderati.

Gli effetti indesiderati sono classificati in base alla loro incidenza e gravità.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del givinostat viene valutata attraverso la risposta clinica, che include la riduzione del carico allelico JAK2v617F.

La risposta viene misurata utilizzando criteri specifici per le diverse condizioni, come la risposta completa o parziale.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 30 settembre 2029.

I risultati finali forniranno informazioni sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine del givinostat nei pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche positive al JAK2V617F.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono aver completato il trattamento con givinostat in almeno uno studio principale su cMPN o partecipare a un programma di uso compassionevole con givinostat.
  • I pazienti devono aver tollerato il trattamento precedente con givinostat e aver ottenuto un beneficio clinico alla fine dei protocolli principali o del programma di uso compassionevole, valutato dal medico secondo criteri specifici.
  • I pazienti devono essere in grado di fornire il consenso informato e disposti a firmare un modulo di consenso informato.
  • I pazienti adulti (età di almeno 18 anni), di entrambi i sessi, devono avere una diagnosi stabilita di cMPN positivo per JAK2V617F secondo i criteri dell’OMS.
  • I pazienti devono avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG inferiore a 3 all’inizio dello studio. L’ECOG è una scala che misura quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • I pazienti devono avere una funzione degli organi accettabile entro 7 giorni dall’inizio del farmaco dello studio.
  • Le donne in età fertile e gli uomini con partner in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace dai 28 giorni prima della prima dose del farmaco dello studio fino a 3 mesi dopo l’ultima dose.
  • I pazienti devono essere disposti e in grado di rispettare i requisiti dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di neoplasia mieloproliferativa cronica. Questo è un tipo di malattia del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non hanno seguito i protocolli principali o il programma di uso compassionevole per il trattamento con givinostat.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
28.03.2013

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Givinostat è un farmaco studiato per il trattamento a lungo termine di pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche positive per JAK2V617F. Questo farmaco viene valutato per la sua sicurezza e tollerabilità nel tempo, oltre a fornire informazioni sulla sua efficacia a lungo termine in questi pazienti.

Malattie investigate:

Neoplasia mieloproliferativa cronica – È un gruppo di malattie del sangue caratterizzate dalla produzione eccessiva di uno o più tipi di cellule del sangue nel midollo osseo. Queste malattie possono includere condizioni come la policitemia vera, la trombocitemia essenziale e la mielofibrosi primaria. I sintomi possono variare a seconda del tipo specifico di neoplasia, ma spesso includono affaticamento, prurito, eccessiva sudorazione e ingrossamento della milza. La progressione della malattia può portare a complicazioni come trombosi o trasformazione in leucemia acuta. Le cause esatte non sono completamente comprese, ma possono includere mutazioni genetiche come la mutazione JAK2. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:44

Trial ID:
2024-512413-40-00
Numero di protocollo
DSC/11/2357/44
NCT ID:
NCT01761968
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare