Radioterapia toracica e Durvalumab per pazienti anziani e/o fragili con NSCLC stadio III non operabile non idonei alla chemioterapia

2 1 1 1

Sponsor

  • Frankfurter Institut Fuer Klinische Krebsforschung IKF GmbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, che non puรฒ essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro รจ una forma comune di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei polmoni. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli che non possono ricevere la chemioterapia a causa di etร  avanzata o condizioni di salute fragili.

Il trattamento in esame combina la radioterapia toracica con un farmaco chiamato durvalumab. Il durvalumab รจ un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. La radioterapia viene somministrata in due modalitร : una convenzionale e una ottimizzata, chiamata ipofrazionata, che utilizza dosi piรน elevate in un numero minore di sedute. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di queste combinazioni di trattamenti, oltre a verificare l’efficacia nel migliorare la risposta al trattamento nei pazienti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con durvalumab e radioterapia, e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento. Lo studio mira a determinare quale modalitร  di radioterapia, in combinazione con durvalumab, sia piรน efficace e sicura per i pazienti con NSCLC in stadio III che non possono sottoporsi a chemioterapia.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di durvalumab, un farmaco somministrato per via endovenosa. Questo farmaco รจ una soluzione concentrata per infusione, con una concentrazione di 50 mg/mL.

La somministrazione di durvalumab avviene in combinazione con la radioterapia toracica. La radioterapia puรฒ essere somministrata in due modalitร : frazionata convenzionalmente o ipofrazionata, a seconda del gruppo di trattamento a cui si appartiene.

2durata del trattamento

Il trattamento con durvalumab e radioterapia continua per un periodo stabilito dal protocollo dello studio. La durata esatta del trattamento dipende dalla risposta individuale e dalla tolleranza del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilitร  della terapia. Questo include esami del sangue e valutazioni cliniche per rilevare eventuali effetti collaterali.

La risposta al trattamento viene valutata utilizzando criteri specifici (RECIST 1.1) per determinare l’efficacia della combinazione di durvalumab e radioterapia.

4fine del trattamento

Al termine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la tollerabilitร  della terapia.

Viene programmato un follow-up per monitorare la salute del paziente e valutare eventuali benefici clinici a lungo termine.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve fornire un consenso scritto completamente informato e l’autorizzazione richiesta localmente prima di qualsiasi procedura legata allo studio.
  • Deve esserci almeno un sito della malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1, che sono linee guida per valutare la risposta ai trattamenti nei tumori solidi.
  • Funzione adeguata del midollo osseo e dei reni, che include: emoglobina di almeno 9.0 g/dL, conteggio assoluto dei neutrofili di almeno 1.0 x 10^9/L, piastrine di almeno 75 x 10^9/L, e clearance della creatinina calcolata di almeno 30 mL/min.
  • Funzione epatica adeguata, con bilirubina sierica non superiore a 1.5 volte il limite superiore normale dell’istituzione e livelli di AST (SGOT) e ALT (SGPT) non superiori a 2.5 volte il limite superiore normale.
  • Le pazienti di sesso femminile con potenziale riproduttivo devono avere un test di gravidanza negativo nelle urine o nel siero entro 7 giorni prima dell’inizio dello studio.
  • Prova di stato post-menopausale o test di gravidanza negativo per le pazienti pre-menopausali. Le donne sono considerate post-menopausali se non hanno avuto mestruazioni per 12 mesi senza altre cause mediche.
  • Il paziente deve essere disposto e in grado di seguire il protocollo per tutta la durata dello studio, comprese le visite ospedaliere per il trattamento e le visite di follow-up programmate.
  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Diagnosi documentata istologicamente di NSCLC di stadio III non resecabile.
  • Non fattibilitร  della chemio/radioterapia sequenziale, determinata dal comitato multidisciplinare del sito o dall’investigatore in consultazione con un oncologo.
  • Deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri: stato di performance 2 sulla scala ECOG, ECOG 1 e CCI di almeno 1, o etร  di almeno 70 anni.
  • Deve avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • FEV1 (volume espiratorio forzato in un secondo) di almeno il 40% del valore previsto.
  • DLCO o DLCO/VA (corretto per l’emoglobina, se disponibile) di almeno il 40% del valore previsto.
  • FVC o VC (capacitร  vitale forzata o capacitร  vitale) di almeno il 70% del valore previsto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro al polmone non a piccole cellule in stadio III non operabile.
  • Non puoi partecipare se hai giร  ricevuto un trattamento con durvalumab o un trattamento simile in passato.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva, che รจ una condizione in cui il sistema immunitario attacca il corpo stesso.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede un trattamento con antibiotici.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata, come un’insufficienza cardiaca grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia polmonare grave che non รจ il cancro.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema nervoso centrale, come una metastasi cerebrale non trattata.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un vaccino vivo attenuato nelle 30 giorni precedenti l’inizio dello studio. Un vaccino vivo attenuato รจ un tipo di vaccino che utilizza una forma indebolita del virus o del batterio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Dzv Kuzhidig Bomltcvplkmr Berlino Germania
Mdpfrtdqqmed Hjaimzavlh Hjexxued Hannover Germania
Skapyucvylit Kesgcyvb Bwogjyuolhrx gjgcy Braunschweig Germania
Rwn Ktgcomj Lhpedeplektbfkpgcsvngs gpwnc Ludwigsburg Germania
Sdfj Kqipgopb Ownenedsb Gjhn Germania
Gtyqjqupuvhwkzpufyi fys Hsrefyptist uup Outodjwka Mรผnster Germania
Tuqayfafnijd Htxoiavvyv gmapz Heidelberg Germania
Krqpqgzt dqi Sjkbt Kanxz gtgaa Colonia Germania
Onhrgkk Ggtk Gรผtersloh Germania
Sxvejvxvzzcf Hxgbavjws Gbor Lรถwenstein Germania
Lkxwpiqoiuhp Hlbmt Dnhfhecdh Gowmawtzrlihosejwxdcldugrdpfr Gyin Hemer Germania
Uagfutvhgqdbfjleejlvy Meddkcfu Gyta Mannheim Germania
Uzfhftooguwfezlnzgwi dim Johuhodq Gsboeesiejuuassaaxnnll Myqjc Kcw Magonza Germania
Ualpocmtqlzfygrhthpk Gdordblsxg Gottinga Germania
Ulqjcufyotgqxwsqpfvhe Aqvxmo Ako Aquisgrana Germania
Umjgfzbvdpfrahxxapjmn Fchwyzuig Afs Francoforte sul Meno Germania
Pdkvpj Setvyyg Gwfk Offenburg Germania
Vcwiknsfpbxgkxnkkjpsqpzagzqbhge glv Karlsruhe Germania
Kadzmjrt Mxwaw Huhj Guwl Muwpwglwctsouyow Mรถnchengladbach Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
13.07.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Durvalumab รจ un farmaco utilizzato per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, non operabile. Questo farmaco aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene somministrato in combinazione con la radioterapia per migliorare l’efficacia del trattamento nei pazienti che non possono sottoporsi alla chemioterapia.

Radioterapia toracica รจ una terapia che utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali nel torace. Nel contesto di questo studio clinico, la radioterapia viene somministrata in due modalitร : frazionamento convenzionale e frazionamento ipofrazionato. L’obiettivo รจ ottimizzare l’efficacia del trattamento con durvalumab, migliorando la risposta del tumore alla terapia.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio III non resecabile โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che non puรฒ essere rimosso chirurgicamente a causa della sua estensione o posizione. Questo stadio indica che il tumore si รจ diffuso ai linfonodi vicini o ad altre strutture nel torace, ma non ad organi distanti. La progressione della malattia puรฒ portare a sintomi come tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La crescita del tumore puรฒ comprimere le vie aeree o causare accumulo di liquido intorno ai polmoni. La malattia puรฒ avanzare lentamente o rapidamente, a seconda di vari fattori individuali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:09

Trial ID:
2024-513948-28-00
Numero di protocollo
TRADE-hypo
NCT ID:
NCT04351256
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia