#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Abruzzo

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi nel campo del cancro al seno e del cancro polmonare, con particolare attenzione alla valutazione di nuove sequenze terapeutiche e trattamenti mirati.

  • Tumore mammario endocrino-responsivo
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
  • Leucemia mieloide acuta

Focus sulla personalizzazione dei trattamenti e sull'ottimizzazione delle terapie esistenti.

Malattie Neurologiche

Ricerche approfondite sul morbo di Parkinson e sulla sclerosi multipla, con studi dedicati a nuovi approcci terapeutici.

  • Malattia di Parkinson avanzata
  • Sclerosi multipla recidivante
  • Declino cognitivo lieve e demenza di Alzheimer

Valutazione di terapie innovative per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Malattie Dermatologiche

Studi clinici sulla dermatite atopica e altre condizioni cutanee, con focus su nuovi trattamenti sistemici.

  • Dermatite atopica moderata-severa
  • Prurigo nodulare
  • Malattia di Behçet

Analisi dell'efficacia di nuove terapie biologiche e trattamenti topici combinati.

  • Data di inizio: 2025-08-15

    Studio sugli effetti di colchicina e acido acetilsalicilico nei pazienti con diabete di tipo 2 senza eventi cardiovascolari precedenti

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno avuto eventi cardiovascolari precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: colchicina e aspirina non rivestita enterica. Questi farmaci saranno somministrati da soli o in combinazione per migliorare i risultati cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio. La…

    Malattie studiate:
    Finlandia Portogallo Grecia Danimarca Italia Francia
  • Data di inizio: 2025-09-12

    Studio su ABP 692 e Ocrelizumab per la Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla recidivante-remittente, una malattia in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento, equilibrio e visione. Il trattamento in esame include due farmaci: ABP 692 e Ocrevus (nome scientifico: ocrelizumab). Entrambi i farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Repubblica Ceca Svezia Lituania Belgio +8
  • Data di inizio: 2025-03-31

    Studio sull’effetto di revumenib con azacitidina e venetoclax in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, lo studio è rivolto a pazienti adulti con una diagnosi recente di LMA che presentano una mutazione specifica del gene NPM1 o una riorganizzazione del gene KMT2A e che non sono idonei…

    Malattie studiate:
    Germania Paesi Bassi Austria Belgio Danimarca Estonia +8
  • Data di inizio: 2020-09-24

    Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio è il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2019-10-30

    Studio sull’efficacia di inotuzumab ozogamicin in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B e malattia minima residua positiva prima del trapianto di cellule staminali

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, un raro tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule da cui si originano i globuli bianchi. Il trattamento principale prevede l’uso di Inotuzumab Ozogamicin, un farmaco che viene somministrato per via endovenosa, in combinazione con altri medicinali come…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-12-12

    Studio sull’Efficacia di Povorcitinib nei Pazienti con Prurigo Nodularis

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione della pelle chiamata Prurigo Nodularis, caratterizzata da noduli pruriginosi che possono causare un forte prurito. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Povorcitinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco è stato sviluppato per valutare il suo effetto sul prurito e sulle lesioni cutanee nei partecipanti…

    Malattie studiate:
    Francia Bulgaria Paesi Bassi Polonia Austria Germania +1

Trova studi clinici nella regione e città selezionate


Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma esofageoAlopecia areataArteriopatia occlusiva perifericaArteriosclerosiArtrite idiopatica giovanileAttacco ischemico transitorioCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule stadio IICancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del rettoCancro della mammellaCancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro dello stomacoCancro di colon e retto metastaticoCancro epiteliale dell'ovaioCarcinoma a cellule renaliCefalea causata da uso eccessivo di farmacoClaudicatio intermittensColite ulcerativaCrisi epilettiche parzialiCrisi tonico-clonica generalizzataDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDegenerazione maculare secca legata all'etàDemenza tipo AlzheimerDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 1Diabete mellito di tipo 2Disturbo cardiovascolareDisturbo del tendineDisturbo dello spettro della neuromielite otticaDisturbo endocrinoDisturbo mentaleEmbolia venosaEmicraniaEmicrania con auraEmicrania senza auraEpilessia idiopatica generalizzataFibrillazione atrialeGlaucoma ad angolo apertoGlaucoma esfoliativoGlaucoma pigmentarioIctus ischemicoIdrosadeniteInfarto miocardico acutoInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca congestiziaIpertensioneIpertensione dell'occhioIpotensione ortostaticaIstiocitosi a cellule di LangerhansLeucemia a cellule capelluteLeucemia acuta a tipo cellulare TLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide acuta (in remissione)Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma extranodale della zona marginale a cellule B (tipo MALT)Linfoma follicolareLinfoma non-HodgkinLipodistrofia generalizzata congenitaLupus eritematoso sistemicoMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia della pelleMalattia di StillMalattia polmonareMalattia renale cronicaMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMiocarditeMorbo di CrohnMorbo di ParkinsonNefrite lupoideNefropatia allo stadio terminaleNefropatia da IgANefropatia diabeticaNeuroblastomaNeurodermatiteObesitàPatologia dell'occhioProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiRecidiva di sclerosi multiplaScleroderma sistemicoSclerosi multiplaSclerosi multipla primaria progressivaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSindrome coronarica acutaSindrome di BehçetSindrome mielodisplasticaSovrappesoTumore maligno del peritoneoTumore mieloproliferativo