Versamento pleurico infettivo – Diagnostica

Torna indietro

Il versamento pleurico infettivo si verifica quando del liquido si accumula nello spazio intorno ai polmoni a causa di un’infezione. Questa condizione colpisce migliaia di persone ogni anno e richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato per prevenire complicazioni gravi. Comprendere come viene rilevata e quali esami sono necessari può aiutare i pazienti a collaborare con il proprio team sanitario per ricevere le cure giuste al momento giusto.

Introduzione: Quando richiedere una diagnosi

Il versamento pleurico infettivo deve essere valutato prontamente quando compaiono determinati sintomi o quando qualcuno sviluppa una polmonite o un’altra infezione polmonare. Le persone che avvertono dolore toracico che peggiora con la respirazione o la tosse, mancanza di respiro che sembra aggravarsi nel tempo, o difficoltà respiratorie quando si è sdraiati dovrebbero consultare il proprio medico per una valutazione[1]. Questi sintomi possono indicare che del liquido si sta accumulando intorno ai polmoni e potenzialmente infettandosi.

Chiunque riceva una diagnosi di polmonite dovrebbe essere monitorato per lo sviluppo di versamento pleurico, poiché circa il 40 percento delle persone con polmonite sviluppa del liquido intorno ai polmoni[4]. Non tutti questi casi diventano complicati o richiedono un drenaggio, ma gli operatori sanitari devono vigilare per individuare i segni che il liquido si stia infettando o causando problemi. Le persone anziane con patologie sottostanti sono a rischio più elevato e dovrebbero prestare particolare attenzione alle difficoltà respiratorie o al disagio toracico, poiché il tasso di mortalità può raggiungere fino al 30 percento in questa popolazione se si sviluppano complicazioni[2].

A volte le persone non presentano alcun sintomo e scoprono di avere un versamento pleurico solo quando si sottopongono a una radiografia del torace per un altro motivo[1]. Tuttavia, quando i sintomi compaiono, non devono essere ignorati. Una tosse persistente, febbre, senso di pesantezza al petto o crescente ansia legata a problemi respiratori richiedono tutti una valutazione medica. Prima viene identificato il versamento pleurico infettivo, migliori sono le possibilità di prevenire complicazioni gravi come l’empiema, ovvero quando il liquido si riempie di pus.

⚠️ Importante
I versamenti pleurici che si verificano con le infezioni possono progredire attraverso diverse fasi, dal semplice accumulo di liquido al pus denso e indurito difficile da drenare. La diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per impedire che la condizione avanzi verso stadi più gravi che potrebbero richiedere un intervento chirurgico[11].

Metodi diagnostici classici

Esame fisico e valutazione iniziale

Il processo diagnostico per il versamento pleurico infettivo inizia tipicamente con un attento esame fisico. Durante questo esame, il medico ascolterà il respiro del paziente con uno stetoscopio per verificare la presenza di uno sfregamento pleurico, che è il suono ruvido e graffiante prodotto quando gli strati infiammati di tessuto intorno ai polmoni si sfregano l’uno contro l’altro[18]. Questo suono è caratteristico e aiuta i medici a riconoscere che è presente un’infiammazione nello spazio pleurico.

Il medico picchietterà anche delicatamente la parete toracica, una tecnica che aiuta a rilevare se si è accumulato liquido[9]. Questo picchiettamento, chiamato percussione, produce suoni diversi a seconda che l’area contenga aria, tessuto polmonare normale o liquido. La presenza di ottusità alla percussione può suggerire un accumulo di liquido. Durante l’esame, il professionista sanitario porrà domande dettagliate sui sintomi, incluso quando sono iniziati, quanto sono gravi e se il paziente ha avuto recenti infezioni polmonari o altre malattie.

Esami di imaging

Una volta che l’esame fisico fa sospettare un versamento pleurico, gli esami di imaging diventano il passo successivo cruciale. Una radiografia del torace è solitamente il primo esame di imaging eseguito perché è ampiamente disponibile, relativamente economica e può mostrare rapidamente se è presente liquido intorno ai polmoni[6]. La radiografia può rivelare le dimensioni e la posizione del versamento e se colpisce un polmone o entrambi.

L’ecografia è un altro strumento prezioso per diagnosticare il versamento pleurico. Utilizza onde sonore per creare immagini in tempo reale del torace e può rilevare anche piccole quantità di liquido che potrebbero non essere visibili su una normale radiografia[1]. L’ecografia è particolarmente utile quando i medici devono guidare un ago nella posizione esatta del liquido per il prelievo o il drenaggio. Molte strutture sanitarie ora utilizzano l’ecografia al letto del paziente, rendendola un’opzione comoda e sicura per i pazienti.

La tomografia computerizzata, o TC, fornisce immagini tridimensionali molto più dettagliate del torace[4]. Una TC può mostrare l’esatta quantità di liquido presente, se il liquido scorre liberamente o è intrappolato in tasche chiamate loculazioni, e se ci sono anomalie nel tessuto polmonare stesso. Queste informazioni aiutano i medici a capire quanto è complicato il versamento e quale tipo di trattamento potrebbe essere necessario. Le TC sono particolarmente utili quando la causa del versamento non è chiara o quando i medici sospettano complicazioni.

Toracentesi: prelievo del liquido

Per comprendere veramente cosa sta causando il versamento pleurico e se è infetto, i medici devono esaminare il liquido stesso. Questo viene fatto attraverso una procedura chiamata toracentesi[6]. Durante la toracentesi, un ago sottile e cavo viene inserito con attenzione tra le costole nello spazio pleurico e un campione di liquido viene prelevato usando una siringa. Questa procedura è solitamente guidata da ecografia per garantire che l’ago raggiunga la posizione corretta in modo sicuro.

La toracentesi serve due scopi importanti. In primo luogo, fornisce un campione di liquido che può essere analizzato in laboratorio. In secondo luogo, se è presente una grande quantità di liquido, rimuoverne una parte può immediatamente alleviare sintomi come mancanza di respiro e pressione toracica[10]. La procedura viene tipicamente eseguita con anestesia locale per ridurre al minimo il disagio e la maggior parte dei pazienti la tollera bene.

Analisi del liquido pleurico

Una volta ottenuto il campione di liquido, questo viene sottoposto a diversi test di laboratorio per determinarne le caratteristiche e la causa. Una delle prime cose che i medici osservano è se il liquido è trasudatizio o essudativo[1]. Il liquido trasudatizio è acquoso e povero di proteine, tipicamente causato da problemi come insufficienza cardiaca o malattie epatiche. Il liquido essudativo è più denso, ricco di proteine e più comunemente associato a infezioni, cancro o condizioni infiammatorie.

Per distinguere tra questi due tipi, i medici misurano i livelli di proteine e di un enzima chiamato lattato deidrogenasi sia nel liquido pleurico che nel sangue[9]. Livelli elevati di queste sostanze nel liquido rispetto al sangue suggeriscono un versamento essudativo, che è più probabile sia infettivo. Quando si sospetta un’infezione, il liquido viene anche esaminato per i globuli bianchi, che aumentano in risposta all’infezione, e viene notato l’aspetto del liquido: un liquido simile a pus o torbido suggerisce fortemente un’infezione o un empiema.

Il laboratorio esegue anche una colorazione di Gram e una coltura sul campione di liquido. La colorazione di Gram è un test rapido in cui il liquido viene colorato con coloranti speciali ed esaminato al microscopio per cercare batteri[11]. La coltura comporta il posizionamento del liquido in condizioni che consentono a eventuali batteri presenti di crescere, che possono poi essere identificati. Questo processo richiede più tempo ma fornisce informazioni cruciali su quali batteri specifici stanno causando l’infezione e quali antibiotici saranno più efficaci per il trattamento.

In alcuni casi, il liquido può essere testato per i livelli di glucosio e pH. Livelli di glucosio molto bassi e pH acido nel liquido pleurico suggeriscono un’infezione più complicata che potrebbe richiedere drenaggio piuttosto che solo antibiotici[2]. Queste caratteristiche biochimiche aiutano i medici a capire quanto è grave l’infezione e guidano le decisioni sull’intensità del trattamento.

Biopsia pleurica

Quando l’analisi del liquido non fornisce una diagnosi chiara, o quando si sospetta tubercolosi o cancro, può essere necessaria una biopsia pleurica[9]. Questo comporta il prelievo di un piccolo campione del tessuto che riveste la cavità toracica e i polmoni. La biopsia può essere eseguita in diversi modi. Il metodo più semplice è una biopsia pleurica chiusa, dove un ago speciale viene inserito tra le costole per rimuovere un minuscolo pezzo di tessuto pleurico. Questa procedura è relativamente semplice, economica e presenta poche complicazioni.

Nei casi più complessi, i medici possono utilizzare la toracoscopia, dove un tubo sottile con una telecamera viene inserito nel torace attraverso una piccola incisione[11]. Questo consente la visualizzazione diretta dello spazio pleurico e la capacità di prelevare biopsie mirate da aree dall’aspetto anomalo. La toracoscopia fornisce più informazioni rispetto a una biopsia con ago ma è una procedura più invasiva che richiede anestesia generale o sedazione profonda.

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Quando i pazienti con versamento pleurico infettivo vengono considerati per l’arruolamento in studi clinici, i requisiti diagnostici spesso diventano più dettagliati e standardizzati. Gli studi clinici che testano nuovi trattamenti o tecniche di drenaggio necessitano di informazioni precise sullo stadio e la gravità della condizione di ciascun paziente per garantire che i risultati dello studio siano affidabili e significativi.

Protocolli di imaging standardizzati sono tipicamente richiesti per gli studi clinici. Questo significa che tutti i partecipanti devono sottoporsi agli stessi tipi di scansioni—solitamente radiografie del torace, ecografie o TC—eseguite secondo standard tecnici specifici[11]. Queste immagini sono spesso esaminate da esperti indipendenti che classificano il versamento in base alle dimensioni, se è loculato (intrappolato in tasche) e quanto appaiono spesse le membrane pleuriche. Tale attenta stadiazione aiuta i ricercatori a capire quali pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare di un particolare approccio terapeutico.

L’analisi del liquido pleurico per gli studi clinici è anche più completa rispetto alla normale assistenza clinica. I ricercatori possono misurare marcatori aggiuntivi nel liquido, come enzimi specifici, proteine infiammatorie o materiale genetico dei batteri. L’aspetto del liquido, il conteggio delle cellule e le proprietà biochimiche devono tutti soddisfare criteri definiti affinché un paziente possa qualificarsi per determinati studi. Ad esempio, gli studi che studiano trattamenti per il versamento parapneumonico complicato potrebbero richiedere che il pH del liquido sia al di sotto di un certo livello o che le loculazioni siano visibili nell’imaging.

La conferma microbiologica è spesso essenziale per l’arruolamento negli studi. Alcuni studi richiedono che i batteri siano identificati attraverso coltura o altre tecniche avanzate prima che un paziente possa partecipare. Questo garantisce che la popolazione dello studio stia studiando versamenti infettivi specificamente, non altri tipi di accumulo di liquido. In altri casi, gli studi possono arruolare specificamente pazienti le cui colture sono negative ma le cui caratteristiche del liquido suggeriscono infezione, per studiare come gestire questi casi impegnativi.

Le valutazioni sanitarie di base sono un altro componente chiave della qualificazione diagnostica per gli studi. I pazienti tipicamente si sottopongono a esami del sangue per controllare la funzione renale ed epatica, il conteggio delle cellule del sangue e i marcatori dell’infiammazione. Questi test aiutano a determinare se i pazienti sono abbastanza sani da ricevere in sicurezza il trattamento sperimentale e forniscono una base rispetto alla quale possono essere misurati i cambiamenti durante il trattamento. Possono anche essere richiesti test della funzione polmonare, che misurano quanto bene un paziente può respirare e quanta aria possono contenere i polmoni, per valutare oggettivamente lo stato respiratorio prima e dopo il trattamento.

⚠️ Importante
Partecipare a uno studio clinico può richiedere test più frequenti e visite di follow-up rispetto all’assistenza standard. Queste procedure diagnostiche aggiuntive aiutano i ricercatori a raccogliere dati dettagliati su come funzionano i trattamenti, ma forniscono anche ai pazienti un monitoraggio molto attento della loro condizione durante tutto il periodo di trattamento[15].

Prognosi e tasso di sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per i pazienti con versamento pleurico infettivo dipendono fortemente da diversi fattori, tra cui la causa sottostante, la rapidità con cui viene iniziato il trattamento e le condizioni generali di salute del paziente. La maggior parte dei pazienti ha risultati relativamente buoni quando l’infezione viene individuata precocemente e trattata adeguatamente con antibiotici e drenaggio[2]. Tuttavia, possono verificarsi complicazioni in alcuni casi, in particolare quando il liquido diventa denso, pieno di pus o loculato, rendendo più difficile il drenaggio completo.

I pazienti anziani e quelli con malattie sottostanti tendono ad avere decorsi più impegnativi. La presenza di condizioni come diabete, insufficienza cardiaca o malattia polmonare cronica può rendere più difficile per il corpo combattere l’infezione e riprendersi dalle complicazioni pleuriche. Ritardi nell’avvio di un drenaggio efficace o la scelta degli antibiotici sbagliati possono anche peggiorare i risultati, portando potenzialmente a ricoveri ospedalieri prolungati o alla necessità di interventi chirurgici[2].

Quando il versamento pleurico infettivo progredisce verso stadi complicati o empiema, la prognosi diventa più seria. Questi pazienti possono richiedere trattamenti più aggressivi come l’inserimento di tubi toracici, l’instillazione di farmaci per sciogliere il liquido denso o persino un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto[11]. I tempi di recupero sono più lunghi e c’è un maggior rischio di cicatrici polmonari o riduzione della funzione polmonare nel tempo. La valutazione precoce e la corretta stadiazione dell’infezione sono quindi fondamentali per migliorare i risultati a lungo termine.

Tasso di sopravvivenza

Il tasso di mortalità per versamento pleurico infettivo ed empiema varia significativamente in base alle caratteristiche del paziente e alla gravità della malattia. Nel complesso, gli studi hanno rilevato che il tasso di mortalità può raggiungere circa il 20 percento nei pazienti con infezioni pleuriche[2]. Questo significa che la stragrande maggioranza dei pazienti sopravvive, ma il rischio di morte non è trascurabile, specialmente nelle popolazioni vulnerabili.

Tra i pazienti anziani e quelli con gravi problemi di salute sottostanti, il tasso di mortalità aumenta sostanzialmente. La ricerca indica che la mortalità può salire al 30 percento nelle persone oltre una certa età che hanno condizioni come malattie cardiache, insufficienza renale o grave malnutrizione[2]. Questi numeri evidenziano l’importanza di un trattamento aggressivo e tempestivo, così come il monitoraggio ravvicinato degli individui ad alto rischio.

Quando il trattamento viene ritardato o quando l’infezione non risponde bene alla terapia iniziale, le possibilità di risultati sfavorevoli aumentano. I pazienti le cui infezioni sono causate da batteri resistenti agli antibiotici o che sviluppano molteplici complicazioni affrontano situazioni particolarmente difficili. D’altra parte, i pazienti che ricevono una diagnosi tempestiva, antibiotici appropriati e un adeguato drenaggio del liquido hanno tipicamente tassi di sopravvivenza molto migliori e possono aspettarsi di tornare alle loro normali attività una volta che l’infezione è completamente trattata.

Studi clinici in corso su Versamento pleurico infettivo

  • Data di inizio: 2024-06-28

    Studio su Dornase Alfa e Alteplase per il trattamento dell’empiema pleurico in pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento dellempiema pleurico, una condizione in cui si accumula pus nella cavità pleurica, lo spazio tra i polmoni e la parete toracica. Questo studio confronta due approcci per trattare questa condizione: l’uso di farmaci per via intrapleurica e un intervento chirurgico chiamato VATS (Video-Assisted Thoracoscopic Surgery). I farmaci utilizzati nello studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17373-pleural-effusion

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5720994/

https://emedicine.medscape.com/article/299959-overview

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK448189/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4753987/

https://www.templehealth.org/services/conditions/pleural-effusion/treatment-options

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3317076/

https://www.nationaljewish.org/conditions/pleural-effusion/lifestyle-management

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17373-pleural-effusion

https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/pleurisy-and-pleural-effusion-a-to-z

https://www.yalemedicine.org/conditions/fluid-around-the-lungs

FAQ

Qual è la differenza tra versamento pleurico ed empiema?

Il versamento pleurico è il termine generale per qualsiasi accumulo anomalo di liquido nello spazio intorno ai polmoni. Quando questo liquido si infetta e contiene pus a causa dell’invasione batterica, viene specificamente chiamato empiema[2]. L’empiema è una condizione più grave che richiede sempre drenaggio e trattamento aggressivo.

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare il versamento pleurico infettivo?

La diagnosi iniziale attraverso l’esame fisico e la radiografia del torace può spesso essere effettuata entro poche ore. Tuttavia, ottenere risultati di laboratorio completi dall’analisi del liquido pleurico, comprese le colture batteriche, può richiedere diversi giorni[9]. Il trattamento con antibiotici di solito inizia prima che tutti i risultati dei test siano disponibili, sulla base dei risultati iniziali e del giudizio clinico.

La toracentesi è dolorosa?

La toracentesi viene solitamente eseguita con anestesia locale per anestetizzare l’area in cui viene inserito l’ago, quindi la maggior parte dei pazienti avverte solo pressione piuttosto che dolore acuto[10]. Alcune persone provano un breve disagio quando l’ago passa attraverso la parete toracica. Dopo la procedura, ci può essere un po’ di dolore nel sito di inserimento per un giorno o due.

Il versamento pleurico può ripresentarsi dopo il trattamento?

Sì, il versamento pleurico può ripresentarsi a seconda di ciò che lo ha causato in primo luogo. Le infezioni completamente curate con antibiotici e drenaggio hanno meno probabilità di tornare. Tuttavia, se la condizione sottostante come insufficienza cardiaca o cancro è in corso, il liquido può accumularsi di nuovo e richiedere un trattamento ripetuto[16].

Devo interrompere l’assunzione di anticoagulanti prima della toracentesi?

Molti centri medici hanno tradizionalmente richiesto ai pazienti di interrompere i farmaci anticoagulanti circa una settimana prima della toracentesi. Tuttavia, alcuni centri specializzati con personale altamente qualificato possono eseguire in sicurezza la procedura senza interrompere questi farmaci[20]. Il vostro team sanitario vi darà istruzioni specifiche in base alla vostra situazione e ai loro protocolli.

🎯 Punti chiave

  • Il versamento pleurico infettivo si verifica quando il liquido intorno ai polmoni si infetta, una condizione riconosciuta da oltre 2.500 anni fin dai tempi di Ippocrate.
  • Circa il 40 percento delle persone con polmonite sviluppa del liquido intorno ai polmoni, anche se non tutti i casi diventano complicati o richiedono drenaggio.
  • La diagnosi combina tipicamente esame fisico, radiografie del torace, ecografia o TC e toracentesi per prelevare e analizzare il liquido.
  • L’analisi del liquido pleurico distingue tra liquido trasudatizio acquoso da problemi cardiaci o epatici e liquido essudativo ricco di proteine più comunemente associato a infezioni o cancro.
  • Il tasso di mortalità per infezioni pleuriche raggiunge circa il 20 percento complessivamente ma può salire al 30 percento nei pazienti anziani con malattie sottostanti, rendendo cruciale la diagnosi precoce.
  • Gli studi clinici per il versamento pleurico infettivo richiedono test diagnostici più dettagliati e standardizzati per garantire che i risultati dello studio siano affidabili e significativi.
  • La toracentesi serve un duplice scopo: fornire campioni di liquido per l’analisi di laboratorio e alleviare le difficoltà respiratorie rimuovendo il liquido in eccesso.
  • I batteri che causano infezioni pleuriche spesso differiscono da quelli che causano infezioni polmonari, motivo per cui analizzare i campioni di liquido è essenziale per scegliere gli antibiotici giusti.