Tumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico – Trattamento

Torna indietro

I tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico rappresentano un gruppo di neoplasie rare ma sempre più riconosciute che si sviluppano nelle cellule che producono ormoni in tutto il sistema digestivo e nel pancreas. Sebbene questi tumori crescano spesso lentamente, il loro trattamento richiede un approccio pianificato con cura che combina diverse strategie mediche adattate alla situazione unica di ogni persona.

Comprendere le possibilità terapeutiche per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici

Quando qualcuno riceve una diagnosi di tumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico, comprendere le opzioni di trattamento diventa fondamentale. L’obiettivo principale della terapia non è semplicemente rimuovere o ridurre il tumore, ma controllare i sintomi, mantenere la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia. Il piano di trattamento di ogni persona dipende da diversi fattori, tra cui la localizzazione del tumore, se produce ormoni in eccesso, la velocità con cui sta crescendo e se si è diffuso ad altre parti del corpo.[3]

Le decisioni terapeutiche coinvolgono la collaborazione tra specialisti di diverse discipline, tra cui oncologi medici, chirurghi, radiologi ed endocrinologi. Questo approccio multidisciplinare garantisce che ogni aspetto della malattia venga affrontato, dai sintomi legati agli ormoni ai modelli di crescita tumorale. Le società mediche hanno sviluppato linee guida terapeutiche standard basate su anni di ricerca ed esperienza clinica, e queste raccomandazioni costituiscono la base della cura. Allo stesso tempo, la ricerca in corso continua a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici, offrendo speranza per trattamenti più efficaci in futuro.[3]

L’approccio terapeutico varia significativamente a seconda dello stadio della malattia al momento della diagnosi. Alcune persone ricevono la diagnosi quando il tumore è ancora localizzato e può potenzialmente essere rimosso completamente con la chirurgia. Altri possono avere una malattia che si è già diffusa, richiedendo una combinazione di trattamenti per gestire i sintomi e controllare la crescita tumorale. Lo stadio della malattia, insieme al grado del tumore (che indica quanto velocemente le cellule si stanno dividendo), aiuta i medici a prevedere come potrebbe comportarsi la malattia e quali trattamenti hanno maggiori probabilità di essere efficaci.[9]

Approcci standard per la gestione di questi tumori

La chirurgia rimane l’opzione terapeutica principale per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici localizzati che possono essere rimossi in sicurezza. Quando il tumore è confinato a un’area e non si è diffuso estensivamente, la rimozione chirurgica offre le migliori possibilità di controllo a lungo termine o addirittura di guarigione. Il tipo di intervento chirurgico dipende dalla localizzazione del tumore. Per i tumori dell’intestino tenue, i chirurghi possono rimuovere la sezione interessata dell’intestino. I tumori pancreatici possono richiedere la rimozione di parte o di tutto il pancreas. Anche quando la rimozione completa non è possibile, la chirurgia può comunque aiutare a ridurre i sintomi diminuendo la quantità di tessuto tumorale presente.[9]

Molte persone con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici ricevono un trattamento con analoghi della somatostatina, che sono versioni sintetiche di un ormone naturale che aiuta a regolare diverse funzioni corporee. Questi farmaci, che includono sostanze note come octreotide e lanreotide, funzionano legandosi a specifici recettori sulle cellule tumorali. Possono aiutare a controllare i sintomi causati dalla produzione eccessiva di ormoni, come diarrea grave, vampate di calore e dolore addominale. Oltre al controllo dei sintomi, gli analoghi della somatostatina possono anche rallentare la crescita tumorale in alcuni casi. Questi farmaci vengono generalmente somministrati come iniezioni ogni poche settimane e sono generalmente ben tollerati, anche se possono causare effetti collaterali come disturbi digestivi, calcoli biliari o alterazioni della glicemia.[3][9]

Per le malattie più avanzate, gli agenti biologici mirati hanno trasformato le possibilità terapeutiche. Due farmaci che hanno dimostrato benefici sono everolimus e sunitinib. Everolimus agisce bloccando una via proteica chiamata mTOR (bersaglio della rapamicina nei mammiferi), che le cellule tumorali utilizzano per crescere e moltiplicarsi. Interrompendo questa via, everolimus può rallentare la progressione tumorale. Sunitinib, d’altra parte, è un inibitore dell’angiogenesi, il che significa che interferisce con la formazione di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. Questi farmaci vengono assunti come compresse quotidiane e sono diventati opzioni importanti per le persone la cui malattia continua a progredire nonostante altri trattamenti.[3][11]

⚠️ Importante
Gli effetti collaterali degli agenti biologici mirati possono includere ulcere della bocca, eruzioni cutanee, affaticamento, diarrea e alterazioni dell’emocromo. Everolimus può anche influenzare i livelli di glicemia e colesterolo. Il monitoraggio regolare attraverso esami del sangue e visite mediche aiuta a gestire questi effetti. La maggior parte degli effetti collaterali può essere controllata con farmaci di supporto o aggiustamenti del dosaggio, consentendo alle persone di continuare il trattamento.

La chemioterapia svolge un ruolo nel trattamento di alcuni tipi di tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici, in particolare quelli a crescita rapida o scarsamente differenziati. I farmaci chemioterapici tradizionali funzionano danneggiando la capacità delle cellule tumorali di dividersi. Per i tumori neuroendocrini pancreatici, una combinazione di farmaci chiamata capecitabina e temozolomide ha mostrato risultati promettenti. Questi farmaci orali vengono spesso somministrati in cicli, con periodi di trattamento seguiti da periodi di riposo per consentire al corpo di recuperare. Altre combinazioni chemioterapiche utilizzate includono streptozocina con fluorouracile o doxorubicina. La scelta della chemioterapia dipende dalla localizzazione del tumore, dal grado e dalla velocità con cui sta crescendo in modo aggressivo.[3][11]

Un trattamento specializzato chiamato terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi è emerso come un’opzione importante per alcuni pazienti. La forma più comunemente utilizzata prevede una sostanza chiamata lutezio-177 DOTATATE, che combina un elemento radioattivo con una molecola che cerca e si lega ai recettori della somatostatina sulle cellule tumorali. Una volta attaccato, il componente radioattivo somministra radiazioni mirate direttamente alle cellule tumorali risparmiando la maggior parte del tessuto sano. Questo trattamento è particolarmente utile per i tumori che mostrano un’elevata captazione nelle scansioni di imaging dei recettori della somatostatina. Le persone ricevono questa terapia come infusione somministrata diverse volte nel corso di mesi. Può efficacemente ridurre i tumori e controllare i sintomi in molti pazienti.[11]

Per le persone con tumori che si sono diffusi al fegato, le procedure di radiologia interventistica offrono ulteriori opzioni terapeutiche. Queste tecniche minimamente invasive includono l’embolizzazione dell’arteria epatica, in cui i medici bloccano i vasi sanguigni che alimentano il tumore, e l’ablazione con radiofrequenza, in cui l’energia termica distrugge il tessuto tumorale. Poiché il fegato riceve la maggior parte del suo apporto di sangue dall’arteria epatica mentre i tumori dipendono fortemente da questa fonte di sangue, bloccare questi vasi può affamare selettivamente le cellule tumorali. Queste procedure vengono eseguite da radiologi specializzati e possono essere ripetute se necessario.[3]

La durata del trattamento varia ampiamente a seconda dell’approccio utilizzato e di come risponde la malattia. Alcune persone continuano con gli analoghi della somatostatina o con le terapie mirate per anni finché rimangono efficaci e tollerabili. Altri possono ricevere il trattamento in cicli definiti, come con i cicli di chemioterapia o le sessioni di terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi. Il monitoraggio regolare attraverso scansioni di imaging, esami del sangue e valutazioni dei sintomi aiuta i medici a determinare quando continuare, modificare o mettere in pausa il trattamento.[9]

Terapie sperimentali studiate negli studi clinici

Gli studi clinici rappresentano la frontiera dei progressi terapeutici per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Questi studi di ricerca attentamente progettati testano nuovi farmaci, combinazioni di trattamenti o approcci innovativi per determinare se sono sicuri ed efficaci. La partecipazione agli studi clinici può fornire accesso a terapie promettenti prima che diventino ampiamente disponibili, contribuendo anche alle conoscenze mediche che potrebbero aiutare i pazienti futuri.[3]

Gli studi clinici di fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza. I ricercatori testano attentamente un nuovo farmaco o approccio terapeutico in un piccolo gruppo di persone per determinare il range di dosaggio più sicuro e identificare eventuali effetti collaterali gravi. Questi studi aiutano a stabilire come il corpo elabora il farmaco e quale dosaggio dovrebbe essere utilizzato negli studi successivi. Sebbene gli studi di fase I riguardino principalmente la sicurezza, i ricercatori osservano anche segni che il trattamento potrebbe funzionare.[3]

Gli studi di fase II ampliano i test a un gruppo più ampio di pazienti per valutare quanto bene funziona il trattamento. Questi studi misurano se i tumori si riducono, se la progressione della malattia rallenta e se i sintomi migliorano. Gli studi di fase II continuano a raccogliere informazioni sulla sicurezza concentrandosi maggiormente sull’efficacia. Se un trattamento mostra promesse nella fase II, passa a studi più ampi.[3]

Gli studi di fase III confrontano i nuovi trattamenti direttamente con le terapie standard attuali in grandi gruppi di pazienti. Questi sono spesso studi randomizzati in cui alcune persone ricevono il nuovo trattamento mentre altre ricevono l’approccio standard. Questo confronto aiuta a determinare se il nuovo trattamento è migliore, uguale o peggiore delle opzioni esistenti. Gli studi di fase III di successo spesso portano all’approvazione normativa di nuovi farmaci.[3]

Diversi tipi di terapie innovative sono attualmente in fase di studio negli studi clinici per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Sono in fase di indagine nuovi agenti biologici che prendono di mira diverse vie molecolari coinvolte nella crescita tumorale. Questi includono farmaci che interferiscono con altri recettori dei fattori di crescita o che bloccano ulteriori passaggi nelle vie di segnalazione cellulare che le cellule tumorali utilizzano per sopravvivere e moltiplicarsi. Alcuni studi stanno testando se la combinazione di più agenti mirati potrebbe essere più efficace rispetto al loro utilizzo singolo.[3]

L’immunoterapia rappresenta un’area di ricerca entusiasmante, anche se è ancora in fasi relativamente iniziali per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Questo approccio mira a sfruttare il sistema immunitario del corpo per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Vengono testate varie strategie, inclusi gli inibitori dei checkpoint che rilasciano i freni sulle cellule immunitarie, consentendo loro di combattere il cancro in modo più efficace. Sebbene l’immunoterapia abbia mostrato un successo notevole in alcuni altri tipi di cancro, i ricercatori stanno ancora determinando quali pazienti con tumori neuroendocrini potrebbero beneficiare maggiormente di questo approccio.[3]

Vengono anche studiate nuove combinazioni e schemi di chemioterapia per trovare modi più efficaci di controllare i tumori a crescita rapida riducendo al minimo gli effetti collaterali. Alcuni studi esplorano se somministrare la chemioterapia in sequenze o combinazioni diverse con agenti mirati potrebbe migliorare i risultati. La combinazione di capecitabina e temozolomide, ad esempio, è emersa dalla ricerca clinica ed è ora diventata un’opzione standard per molti pazienti con tumori neuroendocrini pancreatici.[11]

I progressi nella terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi continuano attraverso studi clinici che testano nuovi composti radioattivi, diversi schemi di dosaggio o combinazioni con altri trattamenti. I ricercatori stanno studiando se questo approccio potrebbe funzionare ancora meglio se combinato con altre terapie, o se potrebbe essere utilizzato più precocemente nel corso del trattamento piuttosto che attendere fino a quando altre opzioni sono state esaurite.[11]

Gli studi clinici per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici vengono condotti presso i principali centri medici in tutta Europa, negli Stati Uniti e in altre regioni del mondo. I criteri di ammissibilità variano a seconda dello studio specifico ma considerano generalmente fattori come il tipo e la localizzazione del tumore, lo stadio della malattia, i trattamenti precedenti ricevuti e lo stato di salute generale. Le persone interessate agli studi clinici dovrebbero discutere le opzioni con il proprio oncologo, che può aiutare a identificare gli studi adatti e spiegare i potenziali benefici e rischi della partecipazione.[3]

Metodi di trattamento più comuni

  • Chirurgia
    • La rimozione dei tumori localizzati offre le migliori possibilità di controllo a lungo termine quando la malattia è confinata a un’area
    • Il tipo di intervento chirurgico dipende dalla localizzazione del tumore, come la resezione intestinale per i tumori intestinali o la chirurgia pancreatica per la malattia pancreatica
    • Anche quando la rimozione completa non è possibile, la chirurgia di debulking può aiutare a ridurre i sintomi
  • Analoghi della somatostatina
    • Octreotide e lanreotide si legano ai recettori sulle cellule tumorali per controllare i sintomi legati agli ormoni
    • Possono anche rallentare la crescita tumorale in alcuni casi
    • Somministrati come iniezioni ogni poche settimane con effetti collaterali generalmente gestibili
  • Agenti biologici mirati
    • Everolimus blocca la via mTOR che le cellule tumorali utilizzano per crescere
    • Sunitinib interferisce con la formazione di vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere
    • Entrambi assunti come compresse quotidiane per il controllo continuo della malattia
  • Chemioterapia
    • La combinazione di capecitabina e temozolomide mostra promesse per i tumori neuroendocrini pancreatici
    • Altri regimi includono streptozocina con fluorouracile o doxorubicina
    • Particolarmente utile per tumori a crescita rapida o scarsamente differenziati
  • Terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi
    • Lutezio-177 DOTATATE somministra radiazioni mirate direttamente alle cellule tumorali
    • Efficace per i tumori che mostrano un’elevata captazione nell’imaging dei recettori della somatostatina
    • Somministrata come infusioni nel corso di diversi mesi
  • Procedure di radiologia interventistica
    • L’embolizzazione dell’arteria epatica blocca i vasi sanguigni che alimentano i tumori epatici
    • L’ablazione con radiofrequenza utilizza il calore per distruggere il tessuto tumorale
    • Tecniche minimamente invasive che possono essere ripetute se necessario
  • Terapie in studio clinico
    • Nuovi agenti biologici che prendono di mira diverse vie molecolari
    • Approcci di immunoterapia per attivare il sistema immunitario contro il cancro
    • Nuove combinazioni di chemioterapia e progressi nella terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi

Studi clinici in corso su Tumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico

  • Data di inizio: 2025-09-16

    Studio sull’Immunoterapia con Domvanalimab e Zimberelimab per Pazienti con Tumori Rari Avanzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su cinque tipi di tumori rari avanzati: mesotelioma peritoneale, tumori trofoblastici gestazionali, timomi B3 e carcinomi timici, carcinomi anaplastici della tiroide e tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e carcinoidi. I pazienti coinvolti hanno tumori che sono progrediti o sono resistenti dopo almeno un trattamento standard. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-10-17

    Studio su RYZ101 per pazienti con tumori neuroendocrini gastro-enteropancreatici avanzati inoperabili

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui tumori neuroendocrini gastro-enteropancreatici (GEP-NETs), che sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale e nel pancreas. Questi tumori esprimono recettori per la somatostatina e sono ben differenziati, ma possono progredire anche dopo trattamenti precedenti. Il trattamento sperimentale in questo studio è il RYZ101, un’iniezione contenente actinio…

    Spagna Francia Paesi Bassi Belgio
  • Data di inizio: 2021-09-24

    Infusione intra-arteriosa di analoghi della somatostatina radiomarcati in pazienti adulti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e metastasi epatiche dominanti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs) negli adulti, che sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale o nel pancreas. Questi tumori possono diffondersi al fegato, creando metastasi epatiche. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di sostanze radiomarcate, come il Lutathera (contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide) e i peptidi…

    Francia
  • Data di inizio: 2020-06-17

    Studio sulla sicurezza e attività di cabozantinib e lanreotide nei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e toracici

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP) e toracici. Questi tumori sono un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo, come il pancreas, l’intestino e i polmoni. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di due farmaci, cabozantinib e lanreotide, nel trattamento di…

    Italia
  • Data di inizio: 2022-04-18

    Studio di imaging metabolico con [1-13C]piruvato iperpolarizzato e 18F-FDG in pazienti con cancro al seno, neoplasie neuroendocrine, linfomi e sarcomi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina pazienti con diversi tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, i tumori neuroendocrini, i linfomi e i sarcomi. Lo studio utilizza due sostanze di contrasto: il piruvato iperpolarizzato [1-13C] e il 18F-FDG (fluorodesossiglucosio marcato), che vengono somministrate per via endovenosa per studiare il metabolismo delle cellule tumorali. Lo scopo…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-01-17

    Studio di imaging PET/CT con 64Cu-DOTATATE e 18F-FDG in pazienti con neoplasie neuroendocrine

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio si concentra sui pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine, un tipo di tumore che può svilupparsi in diversi organi del sistema digestivo. Lo studio utilizza due diversi traccianti per l’imaging: il 64Cu-DOTATATE e il 18F-FDG, che vengono somministrati per via endovenosa e sono utilizzati per effettuare scansioni specializzate chiamate PET/CT. I pazienti riceveranno entrambi…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-06-28

    Studio sull’uso di Octreotide e Lanreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini in progressione

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini, un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se continuare o interrompere l’uso di analoghi della somatostatina (SSA) quando la malattia progredisce. Gli SSA sono farmaci che aiutano a controllare i sintomi e la crescita di questi tumori. Lo studio esaminerà due…

    Paesi Bassi Belgio
  • Data di inizio: 2021-09-30

    Studio sul Lutetio (177Lu) Edotreotide per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici di grado 2 e 3 con recettori per la somatostatina positivi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) ben differenziati di grado 2 e 3, che sono positivi ai recettori della somatostatina. Il trattamento principale in studio è il lutezio (177Lu) edotreotide, un farmaco radioattivo che viene somministrato per via endovenosa. Questo viene confrontato con le migliori terapie standard disponibili, che…

    Paesi Bassi Spagna Italia Francia Germania
  • Data di inizio: 2021-04-21

    Studio sulla sicurezza di Lutetium (177Lu) oxodotreotide in adolescenti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e feocromocitoma/paraganglioma

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori chiamati tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) e su altre condizioni note come feocromocitoma e paragangliomi. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di recettori per la somatostatina. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Lutathera, che contiene una sostanza attiva denominata lutetium (177Lu) oxodotreotide. Questo farmaco…

    Francia Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2017-11-24

    Studio di confronto tra 177Lu-Edotreotide e Everolimus in pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) inoperabili e in progressione

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dei tumori neuroendocrini che hanno origine nel tratto gastroenterico o nel pancreas. Lo studio confronta due diversi trattamenti: la terapia radiorecettoriale con 177Lu-Edotreotide (un farmaco radioattivo che si lega specificamente alle cellule tumorali) e il trattamento con everolimus (un farmaco in compresse che aiuta a controllare la crescita del…

    Polonia Austria Paesi Bassi Spagna Francia Germania +3

Riferimenti

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/gastroenteropancreatic-neuroendocrine-tumor

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-neuroendocrine-tumors/symptoms-causes/syc-20352489

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3959515/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21970-pancreatic-neuroendocrine-tumors

https://www.everydayhealth.com/gastroenteropancreatic-neuroendocrine-tumors-gep-nets/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/neuroendocrine-tumors–9-things-to-know.h00-159379578.html

https://www.ahn.org/services/cancer/types/pancreatic-neuroendocrine-tumor-pnet

https://www.cancer.org/cancer/types/pancreatic-neuroendocrine-tumor/if-you-have-pnet.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3959515/

https://www.cancer.gov/types/gi-neuroendocrine-tumors/patient/gi-neuroendocrine-treatment-pdq

https://jnm.snmjournals.org/content/60/6/721

https://www.nature.com/articles/s41598-024-81518-4

https://emedicine.medscape.com/article/2500010-overview

https://netrf.org/old-for-patients/living-with-nets/nutrition/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/neuroendocrine-tumours-nets/living-with/coping

https://www.cancer.org/cancer/types/pancreatic-neuroendocrine-tumor/after-treatment/follow-up.html

https://www.webmd.com/cancer/neuroendocrine-tumors-feel-better

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/neuroendocrine-tumours-nets/living-with/diet

https://netrf.org/old-for-patients/living-with-nets/symptom-management/

https://www.mdanderson.org/cancerwise/neuroendocrine-tumors–9-things-to-know.h00-159379578.html

https://www.everydayhealth.com/cancer/healthy-lifestyle-habits-for-managing-gep-nets/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22006-neuroendocrine-tumors-net

Domande frequenti

Qual è la differenza tra tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici funzionali e non funzionali?

I tumori funzionali producono ormoni in eccesso che causano sintomi specifici come diarrea grave, vampate di calore o alterazioni della glicemia. I tumori non funzionali non rilasciano ormoni e potrebbero non causare sintomi fino a quando non crescono abbastanza da influenzare gli organi vicini. La maggior parte dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici è non funzionale.

Quanto dura tipicamente il trattamento per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici?

La durata del trattamento varia ampiamente a seconda dell’approccio utilizzato e di come risponde la malattia. Alcune persone continuano con farmaci come gli analoghi della somatostatina o le terapie mirate per anni finché rimangono efficaci. Altri possono ricevere il trattamento in cicli definiti, come i cicli di chemioterapia o le sessioni di terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi somministrate nel corso di diversi mesi. Il monitoraggio regolare aiuta i medici a determinare quando continuare, modificare o mettere in pausa il trattamento.

Quali sono i principali effetti collaterali degli agenti biologici mirati come everolimus e sunitinib?

Gli effetti collaterali comuni includono ulcere della bocca, eruzioni cutanee, affaticamento, diarrea e alterazioni dell’emocromo. Everolimus può anche influenzare i livelli di glicemia e colesterolo. La maggior parte degli effetti collaterali può essere gestita con farmaci di supporto o aggiustamenti del dosaggio. Gli esami del sangue regolari e le visite mediche aiutano a monitorare questi effetti e a tenerli sotto controllo.

I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici possono essere curati?

Quando i tumori sono localizzati e possono essere completamente rimossi con la chirurgia, è possibile un controllo a lungo termine o addirittura la guarigione. Molti tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici sono curabili o possono essere controllati per molti anni con un trattamento appropriato. Tuttavia, se la malattia si è diffusa, il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi, sul rallentamento della progressione e sul mantenimento della qualità della vita piuttosto che sulla guarigione.

Chi può partecipare agli studi clinici per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici?

L’ammissibilità varia a seconda dello studio specifico ma considera generalmente fattori come il tipo e la localizzazione del tumore, lo stadio della malattia, i trattamenti precedenti ricevuti e lo stato di salute generale. Gli studi clinici vengono condotti presso i principali centri medici in tutta Europa, negli Stati Uniti e in altre regioni. Le persone interessate dovrebbero discutere le opzioni con il proprio oncologo, che può aiutare a identificare gli studi adatti e spiegare i potenziali benefici e rischi.

🎯 Punti chiave

  • Il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge oncologi, chirurghi, radiologi ed endocrinologi che lavorano insieme per adattare la cura alla situazione unica di ogni persona
  • La chirurgia offre le migliori possibilità di controllo a lungo termine quando i tumori sono localizzati, mentre la malattia avanzata può richiedere combinazioni di farmaci, terapie mirate e procedure specializzate
  • Gli analoghi della somatostatina svolgono una doppia funzione controllando i sintomi legati agli ormoni e potenzialmente rallentando la crescita tumorale, rendendoli una pietra miliare del trattamento per molti pazienti
  • Gli agenti biologici mirati come everolimus e sunitinib funzionano bloccando vie specifiche di cui le cellule tumorali hanno bisogno per crescere, offrendo opzioni importanti quando la malattia progredisce nonostante altri trattamenti
  • La terapia radiometabolica con radionuclidi legati a peptidi rappresenta un approccio sofisticato che somministra radiazioni direttamente alle cellule tumorali risparmiando il tessuto sano, particolarmente efficace per i tumori con elevata espressione dei recettori della somatostatina
  • Gli studi clinici forniscono accesso a terapie innovative testate in varie fasi, dagli studi iniziali sulla sicurezza ai grandi confronti con trattamenti standard, condotti presso i principali centri in tutto il mondo
  • L’incidenza dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici è aumentata drammaticamente negli ultimi decenni, probabilmente a causa di un miglioramento nel rilevamento e nella diagnosi piuttosto che di un vero aumento dell’insorgenza della malattia
  • Molte persone con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici vivono per anni con la loro malattia, rendendo importante concentrarsi sulla qualità della vita insieme al controllo del tumore durante tutto il percorso di trattamento