Introduzione: Quando richiedere una valutazione diagnostica
Se avverti suoni nelle orecchie che nessun altro può sentire, potresti soffrire di tinnito. Sebbene molte persone sperimentino brevi episodi di ronzio o fischio dopo l’esposizione a rumori forti o a un concerto, questi sintomi temporanei di solito svaniscono nel giro di poche ore e generalmente non sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, se i suoni nelle tue orecchie persistono per più di pochi giorni o settimane, è il momento di richiedere una valutazione medica.[1]
Chiunque sperimenti ronzii, fischi, ronzii continui, clic o altri suoni fantasma persistenti dovrebbe considerare di far controllare il proprio udito. Questo è particolarmente importante se i suoni sono abbastanza forti da interferire con la tua capacità di concentrarti, dormire o sentire i suoni esterni. Il tinnito colpisce circa il 15-20% delle persone ed è particolarmente comune negli anziani, anche se anche i bambini possono sviluppare questa condizione.[1][2]
Dovresti richiedere una valutazione con maggiore urgenza se avverti tinnito solo in un orecchio, se si sviluppa improvvisamente o se si presenta insieme ad altri sintomi. I segnali di allarme che richiedono immediata attenzione medica includono il tinnito accompagnato da perdita dell’udito, dolore all’orecchio, vertigini, capogiri o mal di testa. Questi sintomi aggiuntivi potrebbero indicare una condizione sottostante che necessita di un trattamento specifico.[5]
Un tipo particolare di tinnito chiamato tinnito pulsatile, in cui si sentono suoni ritmici pulsanti o sibilanti che corrispondono al battito cardiaco, dovrebbe sempre essere valutato da un medico. Questa forma è spesso correlata a problemi dei vasi sanguigni e potrebbe avere una causa identificabile e trattabile. Se noti che il tuo tinnito suona come il tuo polso o il battito del cuore, non ritardare nel cercare assistenza medica.[5]
Il primo passo per ottenere aiuto è di solito rivolgersi al proprio medico di base, che può eseguire una valutazione iniziale e determinare se è necessario consultare uno specialista. A seconda dei sintomi e dei risultati iniziali, potresti essere indirizzato a un otorinolaringoiatra (uno specialista di orecchio, naso e gola o ORL), a un audiologo (uno specialista dell’udito), o a entrambi. Questi professionisti hanno l’esperienza e le attrezzature necessarie per valutare a fondo il tuo tinnito e identificare eventuali cause sottostanti.[3]
Metodi diagnostici classici per il tinnito
Diagnosticare il tinnito richiede un approccio completo perché la condizione è in realtà un sintomo piuttosto che una malattia in sé. Il tuo medico lavorerà per comprendere le caratteristiche del tuo tinnito e cercherà eventuali condizioni sottostanti che potrebbero causarlo. Il processo diagnostico inizia tipicamente con una conversazione dettagliata sulla tua storia medica e i tuoi sintomi.[9]
Anamnesi ed esame fisico
Il tuo medico inizierà ponendoti domande dettagliate sul tuo tinnito. Vorrà sapere da quanto tempo stai sperimentando i suoni, come sono i suoni, se sono costanti o intermittenti e se colpiscono un orecchio o entrambe le orecchie. Ti chiederà anche del volume dei suoni e se qualcosa li migliora o li peggiora. Queste informazioni aiutano a creare un quadro della tua situazione specifica.[3]
Comprendere la tua storia medica completa è una parte importante del processo diagnostico. Il tuo medico ti chiederà informazioni su eventuali recenti esposizioni a rumori forti, come concerti, macchinari o esplosioni. Vorrà sapere quali farmaci stai assumendo, poiché alcuni medicinali possono causare o peggiorare il tinnito. Questi includono alcuni antibiotici, farmaci antitumorali, antidepressivi e persino comuni analgesici come i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono rilevanti anche le informazioni su eventuali lesioni all’orecchio, infezioni o condizioni mediche esistenti.[3]
Un esame fisico delle orecchie, della testa e del collo segue la raccolta dell’anamnesi. Il medico guarderà all’interno delle tue orecchie usando uno strumento speciale per verificare la presenza di problemi evidenti come accumulo eccessivo di cerume, infezioni dell’orecchio o anomalie strutturali. I blocchi di cerume sono una causa comune e trattabile del tinnito, quindi questo semplice esame può a volte identificare immediatamente il problema.[3]
Durante l’esame fisico, il tuo medico potrebbe anche chiederti di muovere la testa, il collo, gli occhi, le braccia o le gambe, o di stringere la mascella. Questo perché alcune persone hanno quello che viene chiamato tinnito somatosensoriale, in cui i suoni cambiano o peggiorano con certi movimenti o toccando parti specifiche del corpo. Se il tuo tinnito risponde a questi movimenti, può fornire indizi sulla fonte del problema.[2]
Test dell’udito
La maggior parte delle persone che hanno il tinnito presenta anche un certo grado di perdita dell’udito, motivo per cui i test completi dell’udito sono una parte standard della valutazione del tinnito. Un test dell’udito, chiamato anche esame audiologico o audiogramma, viene tipicamente eseguito da un audiologo. Questo test misura quanto bene riesci a sentire i suoni a diversi volumi e tonalità. Durante il test, ti siederai in una stanza insonorizzata indossando cuffie e indicherai quando senti suoni specifici riprodotti in ciascun orecchio separatamente.[9]
I risultati del tuo test dell’udito vengono confrontati con ciò che è considerato udito normale per la tua età. Questo confronto può aiutare a identificare se hai una perdita dell’udito e, in tal caso, di che tipo e quanto è grave. I risultati del test possono anche aiutare a escludere o identificare possibili cause del tuo tinnito. Anche se non ti sembra di avere difficoltà a sentire, il test potrebbe rivelare una perdita dell’udito che non hai ancora notato.[9]
Come parte della valutazione audiologica completa, l’audiologo potrebbe anche eseguire test speciali per abbinare la tonalità e il volume del tuo tinnito. Riprodurranno vari suoni e ti chiederanno di identificare quali sono più simili a ciò che stai sentendo. Questo processo, chiamato corrispondenza di tonalità e volume, aiuta a caratterizzare il tuo tinnito specifico. L’audiologo potrebbe anche determinare il tuo livello minimo di mascheramento, che è il volume al quale i suoni esterni iniziano a coprire il tuo tinnito. Queste informazioni possono essere utili se si sta considerando un trattamento con dispositivi di terapia del suono.[8]
Descrivere i suoni del tuo tinnito
Il tipo di suono che senti può fornire importanti indizi diagnostici. Il tuo medico ti chiederà di descrivere i suoni nel modo più accurato possibile, perché diversi tipi di suoni possono indicare diverse cause sottostanti. Per esempio, se senti suoni simili a clic, questo potrebbe suggerire che le contrazioni muscolari dentro o intorno all’orecchio stanno causando il tuo tinnito. I suoni pulsanti, sibilanti o ronzanti che corrispondono al battito cardiaco di solito indicano una causa vascolare, il che significa che i suoni provengono dai vasi sanguigni vicino all’orecchio.[9]
Un ronzio a bassa tonalità potrebbe suggerire che hai un blocco nel condotto uditivo, come un accumulo di cerume o liquido. Un ronzio ad alta tonalità è comunemente associato a perdita dell’udito indotta dal rumore o perdita dell’udito legata all’età. Se senti suoni rombanti, questo potrebbe essere correlato a una condizione chiamata malattia di Ménière, che colpisce l’orecchio interno e causa anche vertigini e perdita dell’udito.[9]
Esami di laboratorio
In alcuni casi, il tuo medico potrebbe ordinare esami del sangue per verificare la presenza di condizioni di salute sottostanti che potrebbero contribuire al tuo tinnito. Questi test di laboratorio potrebbero includere un emocromo completo per verificare l’anemia, test della funzione tiroidea per cercare problemi alla tiroide e test per verificare carenze vitaminiche. Alcuni medici potrebbero anche ordinare test per la sifilide, malattie autoimmuni o altre condizioni che possono influenzare l’udito e causare tinnito.[8][9]
Studi di imaging
Gli esami di imaging non sono routinariamente necessari per tutti coloro che hanno il tinnito, ma diventano importanti in situazioni specifiche. Il tuo medico raccomanderà l’imaging se il tuo tinnito è solo in un orecchio, se è asimmetrico (diverso in ogni orecchio), se è pulsatile (corrisponde al battito cardiaco), se hai una perdita dell’udito che è peggiore in un orecchio rispetto all’altro, o se hai sintomi neurologici come vertigini o problemi di equilibrio.[7]
La risonanza magnetica (RM) è il test di imaging più comune per il tinnito. Una risonanza magnetica dei condotti uditivi interni è particolarmente utile per cercare un neurinoma acustico, che è un tumore benigno (non canceroso) che può crescere sul nervo che collega l’orecchio al cervello. Sebbene i neurinomi acustici siano rari, possono causare tinnito unilaterale e perdita dell’udito, e devono essere esclusi quando qualcuno ha questi sintomi. La risonanza magnetica può anche rilevare altri problemi strutturali o anomalie nell’area del cervello o dell’orecchio.[8]
Se hai un tinnito pulsatile, il tuo medico potrebbe ordinare studi di imaging specializzati per esaminare i tuoi vasi sanguigni. L’angiografia a risonanza magnetica (ARM) o l’angiografia regolare possono mostrare problemi dei vasi sanguigni come tumori chiamati tumori del glomo, connessioni anomale tra arterie e vene, malformazioni vascolari o aneurismi. Questi problemi vascolari sono rari ma importanti da identificare perché spesso possono essere trattati.[4]
La tomografia computerizzata (TC) potrebbe essere utilizzata al posto o in aggiunta alla risonanza magnetica in alcuni casi. Le scansioni TC sono particolarmente efficaci nel mostrare le strutture ossee, quindi possono identificare problemi come un diverticolo del seno sigmoideo (un rigonfiamento di una grande vena vicino all’orecchio) o una deiscenza ossea sopra il bulbo giugulare (dove manca osso sopra un’altra grande vena). Entrambe queste condizioni possono causare tinnito pulsatile.[8]
Test speciali per condizioni specifiche
Potrebbe essere eseguito un test chiamato timpanogramma per misurare quanto bene funziona il tuo timpano. Questo test verifica la rigidità del timpano e dell’orecchio medio modificando la pressione dell’aria nel condotto uditivo. I problemi con la funzione dell’orecchio medio possono contribuire al tinnito, e questo test può aiutare a identificarli. Il test è non invasivo e non doloroso.[4]
In rari casi in cui il medico sospetta che il tuo tinnito possa essere causato da contrazioni muscolari, potrebbe utilizzare attrezzature specializzate per rilevare questi movimenti. Per il tinnito oggettivo, in cui un medico può effettivamente sentire i suoni con uno stetoscopio, questo riscontro fisico può aiutare a restringere la causa.[2]
Criteri diagnostici per la qualificazione agli studi clinici
Quando i ricercatori conducono studi clinici per testare nuovi trattamenti per il tinnito, devono utilizzare metodi standardizzati per determinare chi può partecipare. Questi criteri diagnostici assicurano che tutti i partecipanti abbiano una diagnosi confermata di tinnito e soddisfino requisiti specifici per lo studio. Comprendere questi criteri può darti una visione di come il tinnito viene formalmente valutato e documentato in ambito di ricerca.
Gli studi clinici richiedono tipicamente che i partecipanti abbiano un tinnito cronico, che di solito è definito come tinnito che è durato per tre mesi o più. Questo criterio aiuta a escludere le persone con tinnito temporaneo che potrebbe risolversi da solo. I partecipanti devono anche riferire che il loro tinnito è abbastanza fastidioso da influenzare la loro qualità di vita, poiché gli studi spesso si concentrano su persone che hanno bisogno di aiuto per gestire sintomi significativi.[2]
Una valutazione audiologica completa è quasi sempre richiesta per la partecipazione agli studi clinici. Questo include l’audiometria a toni puri (il test dell’udito standard) con test di conduzione aerea e ossea, che misura l’udito a diverse frequenze attraverso percorsi sia aerei che ossei. Viene comunemente eseguito anche il test di discriminazione del parlato, che valuta quanto bene riesci a comprendere le parole parlate. Questi test stabiliscono la funzione uditiva di base e aiutano i ricercatori a monitorare eventuali cambiamenti durante lo studio.[8]
I test di corrispondenza di tonalità e volume sono spesso utilizzati negli studi clinici per caratterizzare con precisione il tinnito di ciascun partecipante. Durante questi test, l’audiologo presenta vari toni e ti chiede di identificare quali corrispondono più da vicino al tuo tinnito in termini di tonalità (quanto è acuto o grave il suono) e volume (quanto sembra forte). Queste misurazioni aiutano i ricercatori a documentare le caratteristiche specifiche del tuo tinnito e a valutare se i trattamenti modificano queste caratteristiche.[8]
Molti studi clinici valutano anche i livelli minimi di mascheramento, che misurano quanto deve essere forte un suono esterno per coprire o mascherare appena il tuo tinnito. Questa misurazione fornisce informazioni sull’intensità del tuo tinnito e può aiutare i ricercatori a valutare se i trattamenti riducono il volume percepito o rendono il tinnito più facile da mascherare con suoni esterni.[8]
I questionari e le scale che misurano l’impatto del tinnito sulla qualità di vita sono strumenti standard nella ricerca clinica. Questi potrebbero valutare quanto il tinnito influisce sul tuo sonno, concentrazione, umore e attività quotidiane. I questionari standardizzati consentono ai ricercatori di misurare oggettivamente i miglioramenti e confrontare i risultati tra diversi studi. I partecipanti tipicamente completano queste valutazioni all’inizio di uno studio e poi a intervalli regolari durante tutto il periodo dello studio.
Per gli studi che testano trattamenti per tipi specifici di tinnito, potrebbero essere richiesti test diagnostici aggiuntivi. Per esempio, gli studi incentrati sul tinnito pulsatile potrebbero richiedere studi di imaging come risonanza magnetica o TC per confermare la diagnosi ed escludere cause pericolose. Gli studi sui trattamenti per il tinnito con perdita dell’udito associata richiederebbero una compromissione uditiva documentata nei test audiologici. Alcuni studi potrebbero escludere persone che assumono determinati farmaci o hanno condizioni mediche specifiche che potrebbero interferire con il trattamento oggetto di studio.
Gli studi clinici spesso richiedono documentazione medica che altre potenziali cause di tinnito siano state escluse. Ciò significa tipicamente che i partecipanti devono aver avuto un esame medico, test dell’udito e possibilmente studi di imaging prima dell’arruolamento. Questo requisito assicura che i ricercatori stiano studiando il tinnito stesso piuttosto che sintomi causati da condizioni sottostanti trattabili come impatto di cerume, infezioni dell’orecchio o tumori.
Alcuni studi di ricerca si concentrano specificamente sul tinnito oggettivo, in cui i suoni possono essere rilevati da un medico usando uno stetoscopio o altri strumenti. Questi studi potrebbero richiedere procedure diagnostiche speciali per confermare che il tinnito è veramente oggettivo e per identificarne la fonte. Tuttavia, la maggior parte della ricerca sul tinnito si concentra sul tinnito soggettivo, che solo la persona che lo sperimenta può sentire, poiché questo rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di tinnito.[2]












