Sintomi di menopausa – Trattamento

Torna indietro

I sintomi della menopausa possono compromettere significativamente la vita quotidiana, ma un’ampia gamma di trattamenti—dalle modifiche dello stile di vita alla terapia ormonale e alle nuove opzioni attualmente in fase di sperimentazione clinica—offre speranza di sollievo e di un miglioramento della qualità della vita durante questa naturale transizione.

Come affrontare i sintomi: obiettivi e strategie del trattamento

Quando le donne sperimentano l’insieme di sintomi che accompagnano la menopausa e gli anni che la precedono, il trattamento si concentra su diversi obiettivi fondamentali: alleviare il disagio causato da vampate di calore, sudorazioni notturne e secchezza vaginale; migliorare la qualità del sonno e il benessere emotivo; ridurre i rischi per la salute a lungo termine che possono accompagnare i cambiamenti ormonali. L’approccio alla gestione di questi sintomi varia ampiamente da persona a persona, a seconda della gravità dei sintomi, della storia clinica individuale e delle preferenze personali.[1]

Il trattamento durante la menopausa non è uguale per tutte. Alcune donne trovano che semplici cambiamenti nello stile di vita siano sufficienti per mantenere i sintomi sotto controllo, mentre altre necessitano di farmaci con prescrizione o di terapie ormonali per mantenere la loro qualità di vita. Anche la fase della menopausa è importante: le donne in perimenopausa—gli anni di transizione prima dell’ultimo ciclo mestruale—possono avere esigenze diverse rispetto a quelle che hanno già completato la menopausa ed entrato nella postmenopausa.[2]

I trattamenti standard sono stati stabiliti e approvati da società mediche e organizzazioni sanitarie in tutto il mondo. Queste terapie si basano su decenni di ricerca ed esperienza clinica. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a investigare nuovi farmaci e approcci, testandoli in studi clinici per determinare se sono sicuri ed efficaci. Questa ricerca continua significa che le opzioni di trattamento continuano ad espandersi e a migliorare nel tempo.[10]

L’obiettivo generale è aiutare le donne non solo a sopravvivere a questa transizione, ma a viverla pienamente—mantenendo la loro energia, le loro relazioni, la loro produttività lavorativa e il loro senso generale di benessere. Poiché i sintomi della menopausa possono durare diversi anni—talvolta un decennio o più—trovare la giusta strategia di trattamento può fare un’enorme differenza nella vita di una donna durante i suoi 40, 50 anni e oltre.[7]

Trattamenti medici standard per i sintomi della menopausa

Il pilastro del trattamento medico per i sintomi della menopausa è la terapia ormonale, chiamata anche terapia ormonale sostitutiva (TOS) o terapia ormonale menopausale (THM). Questo approccio funziona sostituendo gli estrogeni e talvolta il progesterone che le ovaie non producono più in quantità sufficienti. La terapia ormonale è il trattamento più efficace disponibile per le vampate di calore e le sudorazioni notturne, riducendo spesso drasticamente la loro frequenza e intensità. Aiuta anche con la secchezza vaginale, i cambiamenti d’umore e può rallentare la perdita ossea che aumenta il rischio di osteoporosi.[10][11]

La terapia ormonale si presenta in diverse forme. Gli estrogeni possono essere somministrati attraverso cerotti cutanei che vengono cambiati una o due volte alla settimana, gel o spray applicati quotidianamente sulla pelle, compresse assunte per bocca o piccoli impianti posti sotto la pelle. Quando gli estrogeni vengono utilizzati per trattare sintomi in tutto il corpo—come le vampate di calore o la salute delle ossa—si parla di terapia ormonale sistemica. Le donne che hanno ancora l’utero devono assumere progesterone insieme agli estrogeni per proteggere il rivestimento dell’utero dalla crescita eccessiva, che altrimenti potrebbe aumentare il rischio di cancro uterino. Questa combinazione è nota come terapia ormonale combinata.[11][13]

Il progesterone stesso si presenta in diverse forme: compresse, cerotti che combinano sia estrogeni che progesterone, o un sistema intrauterino (IUS), che è un piccolo dispositivo inserito nell’utero che rilascia progesterone localmente. Le donne che hanno subito la rimozione dell’utero con un’isterectomia possono assumere solo estrogeni senza bisogno di progesterone.[11]

Per le donne la cui preoccupazione principale è la secchezza vaginale, i rapporti sessuali dolorosi o i sintomi urinari, i prodotti a base di estrogeni vaginali a basso dosaggio offrono un sollievo mirato. Questi si presentano sotto forma di creme, compresse, capsule o anelli flessibili che vengono inseriti nella vagina. Poiché agiscono localmente e pochissimo estrogeno viene assorbito nel flusso sanguigno, possono spesso essere utilizzati anche da donne che non possono assumere terapia ormonale sistemica. Questi trattamenti vaginali possono ridurre il disagio durante i rapporti sessuali e possono anche diminuire la frequenza delle infezioni del tratto urinario.[11][14]

⚠️ Importante
La terapia ormonale non è adatta a tutte. I professionisti sanitari discuteranno i rischi e i benefici individuali in base all’età, al tempo trascorso dalla menopausa, alla storia medica personale e familiare e ad altri fattori. La terapia è generalmente raccomandata per donne di età inferiore ai 60 anni e entro 10 anni dall’inizio della menopausa. L’uso a lungo termine può comportare alcuni rischi legati alle malattie cardiache e al cancro al seno, ma iniziare gli ormoni intorno al momento della menopausa ha dimostrato benefici per molte donne.

Alcune donne possono anche beneficiare della terapia con testosterone, in particolare se sperimentano un basso desiderio sessuale che non migliora con la sola terapia estrogenica. Il testosterone è un ormone prodotto dalle ovaie e i livelli diminuiscono naturalmente con l’età. Il gel o la crema di testosterone possono aiutare a ripristinare il desiderio sessuale, migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia. Sebbene non sia attualmente autorizzato specificamente per l’uso nelle donne in alcuni paesi, gli specialisti possono prescriverlo dopo la menopausa quando ritengono che sarà utile. Gli effetti collaterali sono rari ma possono includere acne e crescita indesiderata di peli.[11][13]

Per le donne che non possono assumere terapia ormonale—o che preferiscono non farlo—diversi farmaci non ormonali possono aiutare a gestire sintomi specifici. Per le vampate di calore e le sudorazioni notturne, i medici possono prescrivere farmaci originariamente sviluppati per altri scopi ma che si sono rivelati utili per i sintomi della menopausa. Questi includono alcuni antidepressivi della famiglia degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o degli inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), che possono ridurre la frequenza e la gravità delle vampate di calore. Altre opzioni includono la clonidina, un farmaco per la pressione sanguigna, e il gabapentin, un farmaco tipicamente utilizzato per l’epilessia e il dolore nervoso. Ciascuno di questi ha i propri potenziali effetti collaterali, che i professionisti sanitari discutono con i pazienti quando considerano se siano appropriati.[11][15]

Quando i cambiamenti d’umore, l’ansia o la depressione diventano problemi significativi durante la menopausa, gli antidepressivi prescritti specificamente per problemi di salute mentale possono essere molto utili. I medici valutano se i sintomi rappresentano vera depressione o disturbi d’ansia che richiedono un trattamento oltre alla gestione dei soli sintomi della menopausa.[11]

Per la secchezza vaginale nelle donne che non possono o preferiscono non usare trattamenti ormonali, sono disponibili idratanti vaginali e lubrificanti non ormonali senza prescrizione. Questi prodotti possono essere utilizzati regolarmente o solo prima dell’attività sessuale per ridurre il disagio. Un’altra opzione su prescrizione è l’ospemifene, un farmaco che agisce sui recettori degli estrogeni nella vagina per ridurre la secchezza e il dolore durante i rapporti. Inoltre, il deidroepiandrosterone (DHEA) intravaginale è disponibile come inserto che il corpo converte in estrogeni e testosterone localmente nel tessuto vaginale.[14][15]

La durata della terapia ormonale varia da individuo a individuo. Alcune donne necessitano del trattamento solo per alcuni anni fino a quando i sintomi più fastidiosi si attenuano naturalmente, mentre altre beneficiano di un uso a lungo termine. Il follow-up regolare con i professionisti sanitari assicura che il trattamento continui ad essere appropriato e che eventuali rischi siano monitorati. Se i sintomi ritornano dopo l’interruzione della terapia ormonale, di solito è sicuro riprenderla se lo si desidera.[11]

Anche gli approcci non farmacologici svolgono un ruolo importante nella cura standard. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC), un tipo di terapia psicologica, ha dimostrato di aiutare con le vampate di calore, i sintomi dell’umore e i problemi di sonno legati alla menopausa. La TCC aiuta le donne a sviluppare strategie di coping e a cambiare i modelli di pensiero che possono contribuire al disagio. Questo approccio può essere particolarmente prezioso quando combinato con trattamenti medici o utilizzato da solo per le donne che preferiscono opzioni non farmacologiche.[11][15]

Trattamenti emergenti in fase di sperimentazione clinica

I ricercatori di tutto il mondo stanno attivamente investigando nuovi modi per trattare i sintomi della menopausa, in particolare per le donne che non possono assumere la terapia ormonale standard o che non rispondono bene ai trattamenti esistenti. Queste terapie sperimentali vengono valutate in studi clinici—studi attentamente controllati che testano se i nuovi trattamenti sono sicuri ed efficaci prima che diventino ampiamente disponibili.[15]

Uno degli sviluppi recenti più promettenti è una nuova classe di farmaci chiamati antagonisti del recettore della neurochinina 3. Questi farmaci funzionano bloccando una specifica via nel cervello che è coinvolta nell’innescare le vampate di calore e le sudorazioni notturne. A differenza della terapia ormonale, questi farmaci non contengono estrogeni o altri ormoni, rendendoli un’opzione attraente per le donne che hanno controindicazioni all’uso di ormoni, come una storia di cancro al seno o coaguli di sangue. Un farmaco in questa categoria, il fezolinetant, ha ricevuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti nel maggio 2023 per il trattamento delle vampate di calore moderate o gravi dovute alla menopausa. Questa approvazione è arrivata dopo che gli studi clinici hanno dimostrato che il farmaco riduceva significativamente sia la frequenza che la gravità dei sintomi vasomotori rispetto al placebo, con un profilo di sicurezza generalmente favorevole.[15]

Gli studi clinici tipicamente progrediscono attraverso diverse fasi. Gli studi di Fase I sono piccoli studi che valutano principalmente se un nuovo trattamento è sicuro e determinano la dose appropriata. Gli studi di Fase II si espandono a un gruppo più grande di partecipanti e si concentrano sul fatto che il trattamento funzioni effettivamente—in questo caso, se riduce efficacemente i sintomi della menopausa. Gli studi di Fase III sono studi su larga scala che confrontano il nuovo trattamento con i trattamenti standard attuali o con il placebo per stabilire definitivamente l’efficacia e monitorare gli effetti collaterali in una popolazione diversificata. Il fezolinetant ha attraversato tutte queste fasi prima di ottenere l’approvazione.[15]

Oltre al fezolinetant, i ricercatori stanno esplorando altri antagonisti dei recettori della neurochinina e composti simili che potrebbero offrire un controllo dei sintomi ancora migliore o meno effetti collaterali. Questi studi si svolgono in più paesi, inclusi Stati Uniti, Europa e oltre, con l’obiettivo di espandere le opzioni di trattamento per i milioni di donne che sperimentano sintomi fastidiosi della menopausa in tutto il mondo.

Altri approcci innovativi in fase di studio includono diverse formulazioni di ormoni progettate per massimizzare i benefici minimizzando i rischi. Per esempio, gli ormoni bioidentici—ormoni che sono chimicamente identici a quelli prodotti dal corpo umano—vengono valutati per vedere se offrono vantaggi rispetto alle preparazioni ormonali tradizionali. Alcuni ormoni bioidentici sono sintetizzati da fonti vegetali e poi modificati in laboratorio per corrispondere esattamente agli ormoni umani. Mentre alcuni prodotti ormonali bioidentici sono già stati approvati e sono in uso clinico, i ricercatori continuano a studiare diversi metodi di somministrazione e combinazioni per ottimizzare i risultati.[13]

Un prodotto combinato approvato chiamato Duavee associa estrogeni coniugati con bazedoxifene, un farmaco noto come modulatore selettivo del recettore degli estrogeni. Questa combinazione è progettata per fornire sollievo dalle vampate di calore e prevenire la perdita ossea proteggendo al contempo il rivestimento uterino senza richiedere un farmaco a base di progesterone separato. Gli studi clinici hanno dimostrato che è efficace e ben tollerato, offrendo un’altra opzione nel crescente menu di trattamenti per la menopausa.[15]

I ricercatori stanno anche investigando se i farmaci esistenti utilizzati per altre condizioni potrebbero aiutare con i sintomi della menopausa. Vari tipi di antidepressivi, farmaci per la pressione sanguigna e farmaci per il dolore nervoso continuano ad essere studiati in studi clinici per comprendere meglio la loro efficacia e il dosaggio ottimale per le vampate di calore, i cambiamenti d’umore e i disturbi del sonno. Questi studi aiutano i professionisti sanitari a prendere decisioni più informate sulla prescrizione di questi trattamenti “off-label”—farmaci utilizzati per scopi diversi da quelli per cui sono stati originariamente approvati.[15]

Gli studi clinici per i trattamenti della menopausa vengono condotti in importanti centri medici e istituzioni di ricerca a livello globale. Le donne interessate a partecipare a questi studi possono spesso trovare le sperimentazioni attraverso i loro professionisti sanitari, i dipartimenti di ricerca ospedalieri o i registri online degli studi clinici. La partecipazione agli studi clinici offre accesso a trattamenti potenzialmente benefici prima che diventino ampiamente disponibili, insieme a un monitoraggio medico attento. Tuttavia, le sperimentazioni comportano anche incertezze, poiché l’efficacia e l’intera gamma di effetti collaterali dei trattamenti sperimentali non sono ancora completamente conosciuti.

L’idoneità per gli studi clinici varia a seconda dello studio specifico. I ricercatori tipicamente cercano partecipanti che soddisfino determinati criteri, come essere all’interno di una specifica fascia di età, sperimentare un particolare livello di gravità dei sintomi e non avere determinate condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o comportare rischi per la sicurezza. Processi dettagliati di screening e consenso informato assicurano che i potenziali partecipanti comprendano cosa comporta lo studio prima di decidere se iscriversi.

⚠️ Importante
La partecipazione agli studi clinici è volontaria e i partecipanti possono ritirarsi in qualsiasi momento. Sebbene alcuni trattamenti sperimentali mostrino risultati promettenti negli studi iniziali, non c’è garanzia che funzioneranno meglio delle opzioni esistenti o che riceveranno alla fine l’approvazione regolatoria. Discutere sempre i rischi e i benefici della partecipazione allo studio con il proprio professionista sanitario.

La ricerca continua sui trattamenti per la menopausa riflette il riconoscimento che le opzioni attuali, sebbene utili per molte, non funzionano per tutte. Sviluppando nuovi farmaci con diversi meccanismi d’azione, gli scienziati sperano di fornire alternative efficaci per le donne che non possono usare ormoni o che sperimentano un sollievo inadeguato dalle terapie esistenti. Man mano che questi nuovi trattamenti attraversano il processo di sperimentazione clinica e ricevono l’approvazione regolatoria, si uniranno al crescente arsenale di opzioni disponibili per aiutare le donne a navigare la menopausa comodamente e mantenere la loro salute e qualità della vita.

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia ormonale sostitutiva (TOS)
    • Estrogeni somministrati attraverso cerotti cutanei, gel, spray, compresse o impianti per alleviare vampate di calore, secchezza vaginale e cambiamenti d’umore
    • Terapia combinata estrogeni-progesterone per donne con utero per proteggere il rivestimento uterino
    • Terapia solo estrogenica per donne che hanno subito un’isterectomia
    • Prodotti a base di estrogeni vaginali a basso dosaggio (creme, compresse, anelli) per sintomi vaginali e urinari localizzati
  • Terapia con testosterone
    • Gel o crema di testosterone prescritti per basso desiderio sessuale che non migliora con la sola terapia estrogenica
    • Può anche aiutare con l’umore e i livelli di energia
  • Farmaci non ormonali
    • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI) per vampate di calore e sintomi dell’umore
    • Clonidina (farmaco per la pressione sanguigna) per le vampate di calore
    • Gabapentin (farmaco per epilessia e dolore nervoso) per vampate di calore e sudorazioni notturne
    • Fezolinetant (antagonista del recettore della neurochinina 3) per vampate di calore moderate o gravi
    • Ospemifene per secchezza vaginale e rapporti sessuali dolorosi
  • Idratanti e lubrificanti vaginali
    • Prodotti non ormonali disponibili senza prescrizione per la secchezza vaginale
    • Possono essere utilizzati regolarmente o prima dell’attività sessuale
    • Deidroepiandrosterone (DHEA) intravaginale come opzione su prescrizione
  • Terapie psicologiche e comportamentali
    • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per vampate di calore, cambiamenti d’umore e problemi di sonno
    • Aiuta a sviluppare strategie di coping e a cambiare i modelli di pensiero che contribuiscono al disagio
  • Modifiche dello stile di vita
    • Attività fisica regolare inclusi esercizi di carico e di resistenza
    • Dieta sana con adeguato calcio e vitamina D per la salute delle ossa
    • Tecniche di riduzione dello stress come meditazione ed esercizi di rilassamento
    • Evitare fattori scatenanti come cibi piccanti, caffeina, alcol e fumo
    • Mantenere un peso sano e assicurare un sonno adeguato

Studi clinici in corso su Sintomi di menopausa

  • Data di inizio: 2024-11-30

    Studio sugli effetti di DHEA e melatonina sul sonno e umore nelle donne in menopausa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su donne in menopausa che sperimentano disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore. Durante la menopausa, molte donne possono avere difficoltà a dormire bene e possono sentirsi più irritabili o tristi. Questo studio esamina l’effetto di una combinazione di due trattamenti: melatonina a rilascio prolungato e DHEA (deidroepiandrosterone). La melatonina è…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza di progesterone micronizzato e noretisterone acetato con estradiolo per la terapia ormonale in donne con sintomi della menopausa

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui sintomi della menopausa, noti anche come climaterio, che possono includere sudorazione, vampate di calore e problemi di sonno. Questi sintomi possono influire negativamente sulla qualità della vita delle donne in postmenopausa. Il trattamento in esame prevede l’uso di progesterone micronizzato e noretisterone acetato, entrambi in combinazione continua con estradiolo,…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2024-03-14

    Studio sull’efficacia e sicurezza di elinzanetant per disturbi del sonno associati alla menopausa

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio si concentra sui disturbi del sonno associati alla menopausa. Durante la menopausa, molte donne possono sperimentare difficoltà a dormire, come risvegli notturni frequenti o sonno di scarsa qualità. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato elinzanetant (conosciuto anche come BAY 3427080) nel trattamento di questi disturbi del…

    Farmaci studiati:
    Germania Austria Belgio Paesi Bassi Polonia Repubblica Ceca +1

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/symptoms-causes/syc-20353397

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21841-menopause

https://www.jeanhailes.org.au/health-a-z/menopause/menopause-symptoms

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menopause/diagnosis-treatment/drc-20353401

https://www.nhs.uk/conditions/menopause/treatment/

https://www.endocrine.org/patient-engagement/endocrine-library/menopause-treatment

https://womenshealth.gov/menopause/menopause-treatment

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2023/0700/menopausal-symptoms.html

FAQ

Qual è il trattamento più efficace per le vampate di calore della menopausa?

La terapia ormonale (chiamata anche terapia ormonale sostitutiva o TOS) è il trattamento più efficace per le vampate di calore e le sudorazioni notturne. Funziona sostituendo gli estrogeni che le ovaie non producono più in quantità sufficienti. Per le donne che non possono assumere ormoni, le opzioni non ormonali includono alcuni antidepressivi (SSRI e SNRI), gabapentin, clonidina e il farmaco recentemente approvato fezolinetant, che colpisce specificamente le vie cerebrali che innescano le vampate di calore.

Quanto dura tipicamente la terapia ormonale per la menopausa?

La durata della terapia ormonale varia da individuo a individuo. Alcune donne necessitano del trattamento solo per alcuni anni fino a quando i sintomi più fastidiosi si attenuano naturalmente, mentre altre beneficiano di un uso a lungo termine. I professionisti sanitari raccomandano un follow-up regolare per assicurare che il trattamento rimanga appropriato e per monitorare eventuali rischi. Se i sintomi ritornano dopo l’interruzione della terapia ormonale, di solito è sicuro riprenderla se lo si desidera.

Esistono trattamenti per la secchezza vaginale durante la menopausa oltre agli ormoni?

Sì, esistono diverse opzioni non ormonali per la secchezza vaginale. Idratanti vaginali e lubrificanti da banco possono fornire sollievo e possono essere utilizzati regolarmente o prima dell’attività sessuale. Le alternative su prescrizione includono l’ospemifene, un farmaco che agisce sui recettori degli estrogeni nella vagina, e il deidroepiandrosterone (DHEA) intravaginale, che il corpo converte localmente in estrogeni e testosterone nel tessuto vaginale.

Quali sono i rischi dell’assunzione di terapia ormonale per la menopausa?

L’uso a lungo termine della terapia ormonale può comportare alcuni rischi legati alle malattie cardiache e al cancro al seno. Tuttavia, i rischi sono generalmente piccoli e spesso superati dai benefici, specialmente per le donne che iniziano la terapia intorno al momento della menopausa. La terapia ormonale è tipicamente raccomandata per donne di età inferiore ai 60 anni e entro 10 anni dall’inizio della menopausa. I professionisti sanitari discutono i rischi e i benefici individuali in base alla storia medica personale e familiare prima di iniziare il trattamento.

La terapia cognitivo-comportamentale può davvero aiutare con i sintomi della menopausa?

Sì, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) ha dimostrato negli studi di aiutare con diversi sintomi della menopausa incluse vampate di calore, sintomi dell’umore come ansia e umore basso, e disturbi del sonno. La TCC aiuta le donne a sviluppare strategie di coping e a cambiare i modelli di pensiero che possono contribuire al disagio. Può essere utilizzata da sola o combinata con trattamenti medici ed è particolarmente preziosa per le donne che preferiscono approcci non farmacologici.

🎯 Punti chiave

  • La terapia ormonale rimane il trattamento più efficace per le vampate di calore della menopausa e può anche alleviare la secchezza vaginale, i cambiamenti d’umore e rallentare la perdita ossea.
  • Un farmaco recentemente approvato chiamato fezolinetant offre il primo trattamento mirato non ormonale specificamente progettato per bloccare le vie cerebrali che innescano le vampate di calore.
  • Le donne che hanno ancora l’utero devono assumere progesterone insieme agli estrogeni nella terapia ormonale per proteggersi dal rischio di cancro uterino.
  • I prodotti a base di estrogeni vaginali a basso dosaggio agiscono localmente con assorbimento minimo nel flusso sanguigno, rendendoli opzioni sicure anche per molte donne che non possono assumere terapia ormonale sistemica.
  • La terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata efficace per gestire vampate di calore, sintomi dell’umore e problemi di sonno senza farmaci.
  • Alcune donne continuano a sperimentare sintomi della menopausa fino ai 60 anni, con studi australiani che mostrano che le vampate di calore possono persistere per decenni dopo la menopausa.
  • Il trattamento per i sintomi della menopausa è altamente individualizzato—ciò che funziona bene per una donna potrebbe non funzionare per un’altra, rendendo essenziale una guida medica personalizzata.
  • Gli studi clinici stanno attivamente testando nuovi trattamenti per le donne che non possono assumere o non rispondono alle terapie standard, espandendo continuamente le opzioni disponibili.