Sindrome mielodisplastica – Diagnostica

Torna indietro

La diagnosi della sindrome mielodisplastica combina esami del sangue e analisi del midollo osseo per comprendere cosa sta accadendo all’interno del tuo corpo. I medici cercano cambiamenti specifici nelle cellule del sangue e nel midollo osseo che mostrano se le cellule si stanno sviluppando normalmente o no, aiutandoli a determinare il percorso giusto per ogni persona.

Introduzione: Chi Deve Sottoporsi agli Esami e Quando Cercare Aiuto

Se stai sperimentando sintomi persistenti come stanchezza insolita, mancanza di respiro, infezioni frequenti o lividi o sanguinamenti inspiegabili, il tuo medico potrebbe raccomandarti degli esami per la sindrome mielodisplastica (SMD). Questo gruppo di condizioni colpisce il modo in cui il midollo osseo produce le cellule del sangue, e individuarla precocemente può aiutare a guidare importanti decisioni terapeutiche.[1]

La maggior parte delle persone con SMD sono adulti anziani, tipicamente sopra i 65 anni, anche se la condizione può manifestarsi a qualsiasi età. Dovresti considerare di consultare un medico se noti sintomi persistenti che non migliorano con il tempo. Questi potrebbero includere sentirsi deboli anche dopo aver riposato, ammalarsi più spesso del solito o notare che piccoli tagli sanguinano più a lungo di quanto dovrebbero.[2]

Le persone che hanno precedentemente ricevuto chemioterapia o radioterapia per altri tumori potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la SMD e dovrebbero prestare particolare attenzione a nuovi sintomi. Allo stesso modo, coloro che sono stati esposti a determinate sostanze chimiche come il benzene, i pesticidi o metalli pesanti come mercurio o piombo potrebbero voler discutere con il proprio medico la possibilità di fare uno screening.[3]

⚠️ Importante
Alcune persone con SMD potrebbero non avvertire alcun sintomo all’inizio, e la condizione potrebbe essere scoperta durante esami del sangue di routine effettuati per un altro motivo. Se gli esami del sangue mostrano risultati anomali, il tuo medico probabilmente raccomanderà ulteriori test anche se ti senti bene.

Metodi Diagnostici Classici per Identificare la SMD

La diagnosi della sindrome mielodisplastica richiede diversi tipi di esami per costruire un quadro completo di cosa sta accadendo al tuo sangue e al midollo osseo. Il processo inizia tipicamente con test più semplici e passa a esami più dettagliati se necessario.[7]

Esami del Sangue

Il primo passo nella diagnosi della SMD solitamente coinvolge esami del sangue, in particolare l’emocromo completo. Questo test misura il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel tuo sangue. Quando hai la SMD, uno o più di questi tipi di cellule del sangue saranno tipicamente inferiori alla norma. Il test esamina anche la dimensione, la forma e l’aspetto delle tue cellule del sangue per identificare eventuali anomalie.[7]

I medici cercano schemi specifici nei risultati degli esami del sangue. Potresti avere l’anemia, che significa troppo pochi globuli rossi, causandoti sensazione di stanchezza e debolezza. Potresti avere la neutropenia, ovvero troppo pochi globuli bianchi, che ti rende più soggetto alle infezioni. Oppure potresti avere la trombocitopenia, che indica troppo poche piastrine, causando lividi facili e sanguinamento difficile da fermare.[4]

Gli esami del sangue possono anche rivelare la presenza di cellule del sangue immature chiamate blasti nel tuo flusso sanguigno. Normalmente, queste cellule dovrebbero rimanere nel midollo osseo finché non maturano. Trovarle nel sangue può essere un segno di SMD e aiuta i medici a capire quanto avanzata potrebbe essere la condizione.[8]

Aspirato e Biopsia del Midollo Osseo

Per confermare una diagnosi di SMD, i medici devono esaminare direttamente il tuo midollo osseo. Questo comporta due procedure correlate solitamente eseguite contemporaneamente: l’aspirato midollare e la biopsia del midollo osseo. Durante un aspirato midollare, il tuo medico usa un ago sottile per prelevare una piccola quantità di midollo osseo liquido, tipicamente dalla parte posteriore dell’osso dell’anca. Nella porzione della biopsia, un ago leggermente più grande preleva un piccolo pezzo di tessuto osseo insieme al midollo al suo interno.[7]

Questi campioni vengono poi inviati a un laboratorio dove specialisti li esaminano al microscopio. Osservano come appaiono le cellule e se si stanno sviluppando normalmente. Nella SMD, molte delle cellule del sangue nel midollo osseo hanno forme o aspetti insoliti, una caratteristica chiamata displasia. Le cellule potrebbero apparire formate in modo strano o diverse dalle cellule sane, indicando che non stanno maturando correttamente.[10]

L’esame del midollo osseo rivela anche la percentuale di blasti presenti. Questa è un’informazione cruciale perché il numero di blasti aiuta a determinare il tipo di SMD che hai e quanto sia probabile che progredisca verso la leucemia mieloide acuta (LMA). Se i blasti costituiscono dal 5% al 19% delle cellule nel tuo midollo osseo, questo indica una forma più avanzata di SMD.[6]

Test di Laboratorio Specializzati

Una volta raccolti i campioni di midollo osseo e sangue, vengono sottoposti a test specializzati per fornire informazioni più dettagliate. Il test citogenetico esamina i cromosomi all’interno delle tue cellule del sangue e del midollo osseo. I cromosomi sono le strutture che contengono le tue informazioni genetiche, e i cambiamenti in essi possono influenzare il comportamento delle cellule.[7]

Circa la metà delle persone con SMD ha cambiamenti rilevabili nei loro cromosomi. Le anomalie comuni includono delezioni (pezzi mancanti) dei cromosomi 5, 7 o 20, o avere una copia extra del cromosoma 8. Un particolare riscontro, chiamato delezione 5q, dove parte del cromosoma 5 manca, è associato a un tipo specifico di SMD che spesso ha una prospettiva migliore.[4]

I medici utilizzano anche metodi avanzati di test genetici, come il sequenziamento di nuova generazione, per cercare mutazioni in geni specifici all’interno delle cellule SMD. Mutazioni geniche comuni trovate nella SMD includono cambiamenti in geni chiamati SF3B1 e TP53. Questi riscontri genetici aiutano i medici a classificare la tua SMD in un sottotipo specifico e a prevedere come la malattia potrebbe comportarsi nel tempo.[4]

Esame dell’Aspetto delle Cellule

Gli specialisti di laboratorio esaminano attentamente come appaiono le tue cellule del sangue e del midollo osseo al microscopio. Controllano diverse anomalie specifiche. Ad esempio, potrebbero trovare sideroblasti ad anello, che sono globuli rossi immaturi che hanno accumulato ferro in un schema ad anello attorno al loro centro. Queste cellule immagazzinano ferro invece di usarlo correttamente per produrre emoglobina, la proteina che trasporta ossigeno nel tuo sangue.[10]

Altre caratteristiche anomale potrebbero includere globuli rossi più grandi del normale (anemia macrocitica), globuli bianchi che hanno troppo pochi o troppi granuli al loro interno, o piastrine che hanno forma o dimensione insolite. Tutte queste osservazioni aiutano i medici a capire esattamente che tipo di SMD hai.[11]

Determinazione del Tipo di SMD

Sulla base di tutti i risultati dei test, i medici classificano la SMD in diversi tipi. Il sistema di classificazione considera quanti tipi di cellule del sangue sono colpiti, la percentuale di blasti presenti, come appaiono le cellule al microscopio e quali cambiamenti cromosomici o genici sono presenti. Alcuni tipi di SMD raramente progrediscono verso la leucemia, mentre altri hanno maggiori probabilità di farlo. Alcuni colpiscono solo un tipo di cellula del sangue, mentre altri colpiscono più tipi.[2]

I sottotipi di SMD più comuni includono la SMD con displasia unilineare (che colpisce un tipo di cellula del sangue), la SMD con displasia multilineare (che colpisce due o più tipi), la SMD con sideroblasti ad anello, la SMD con eccesso di blasti (che ha un rischio maggiore di diventare leucemia) e la SMD associata alla delezione 5q isolata. Ogni tipo ha caratteristiche diverse e richiede approcci diversi di monitoraggio o trattamento.[10]

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Quando si considera la partecipazione agli studi clinici per la SMD, devono essere soddisfatti criteri diagnostici specifici. Gli studi clinici testano nuovi trattamenti o approcci per gestire la SMD, e i ricercatori devono assicurarsi che i partecipanti abbiano diagnosi confermate e che la loro condizione soddisfi i requisiti dello studio.[11]

Per qualificarsi per la maggior parte degli studi clinici sulla SMD, devi avere una diagnosi confermata basata sull’esame del midollo osseo e sugli esami del sangue che mostrano le caratteristiche tipiche della SMD. Gli studi richiedono tipicamente documentazione del tuo sottotipo di SMD secondo il sistema di classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa classificazione si basa sui test completi descritti in precedenza, includendo l’emocromo, l’aspetto del midollo osseo, la percentuale di blasti e i risultati genetici.[4]

Molti studi clinici utilizzano un sistema chiamato Sistema Prognostico Internazionale (IPSS) o la sua versione aggiornata (R-IPSS) per determinare l’idoneità. Questi sistemi assegnano punteggi basati su diversi fattori: la percentuale di blasti nel tuo midollo osseo, i tipi di anomalie cromosomiche presenti e la gravità delle tue carenze di cellule del sangue. In base al punteggio totale, i pazienti sono classificati in gruppi di rischio come basso, intermedio o alto rischio.[3]

Alcuni studi reclutano specificamente pazienti con SMD a rischio inferiore che non necessitano ancora di trattamento intensivo, mentre altri si concentrano su pazienti ad alto rischio o su coloro la cui malattia non ha risposto ai trattamenti standard. Lo studio può richiedere ripetuti esami del sangue ed esami del midollo osseo per monitorare come la tua malattia cambia nel tempo e come rispondi al trattamento sperimentale.[11]

⚠️ Importante
La qualificazione per uno studio clinico spesso richiede che tu non abbia ricevuto determinati trattamenti precedenti, o che tu abbia mutazioni genetiche specifiche o cambiamenti cromosomici. Il tuo team sanitario può aiutarti a determinare quali studi potrebbero essere appropriati per la tua situazione specifica in base ai tuoi risultati diagnostici.

Prima di iscriverti a uno studio clinico, ti sottoporrai tipicamente a test di base per stabilire il tuo punto di partenza. Questo include esami del sangue completi, esame del midollo osseo e possibilmente test aggiuntivi per valutare la tua salute generale e la funzionalità degli organi. Queste misurazioni di base permettono ai ricercatori di monitorare i cambiamenti e valutare se il trattamento sperimentale sta funzionando.[11]

Durante lo studio, avrai visite di monitoraggio regolari con ripetuti esami del sangue ed esami periodici del midollo osseo. La frequenza di questi test dipende dal protocollo dello studio e dal trattamento in esame. Questo monitoraggio attento aiuta a garantire la tua sicurezza e fornisce dati preziosi su come il trattamento influisce sulla SMD a livello cellulare.[8]

Alcuni studi clinici possono anche raccogliere campioni aggiuntivi per scopi di ricerca, come sangue extra o midollo osseo per l’analisi genetica o per studiare come le cellule SMD rispondono al trattamento in laboratorio. Questi campioni aiutano i ricercatori a comprendere meglio la SMD e a sviluppare trattamenti migliori in futuro.[11]

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

La prospettiva per le persone con sindrome mielodisplastica varia ampiamente e dipende da diversi fattori importanti. Un fattore chiave è il tipo di SMD che hai, determinato dalle caratteristiche osservate nei tuoi esami del sangue e del midollo osseo. Le persone con determinati cambiamenti cromosomici tendono ad avere esiti diversi. Ad esempio, coloro con la delezione 5q hanno spesso una prognosi più favorevole rispetto a coloro con cambiamenti che coinvolgono il cromosoma 7.[3]

La percentuale di cellule blastiche nel tuo midollo osseo è un altro fattore cruciale. Conteggi di blasti più elevati generalmente indicano una malattia più avanzata e una maggiore possibilità che la SMD possa progredire verso la leucemia mieloide acuta. Circa il 30% delle persone con SMD alla fine svilupperà la LMA, anche se questo varia significativamente a seconda del sottotipo di SMD. Alcuni tipi raramente progrediscono verso la leucemia, mentre altri, in particolare quelli con eccesso di blasti, comportano un rischio maggiore di trasformazione.[4]

La gravità delle tue carenze di cellule del sangue influisce anche sulla prognosi. Avere conteggi bassi in più tipi di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) generalmente indica una condizione più seria rispetto ad avere solo un tipo colpito. Molti pazienti affrontano complicazioni da questi bassi conteggi di cellule del sangue, come infezioni gravi, problemi di sanguinamento o anemia profonda, prima che la malattia progredisca verso la leucemia.[11]

La tua età e il tuo stato di salute generale giocano anche ruoli importanti. La SMD colpisce principalmente gli adulti anziani, con un’età mediana alla diagnosi di circa 70 anni. I pazienti più giovani hanno spesso esiti migliori, in parte perché potrebbero essere in grado di tollerare trattamenti più intensivi. Il decorso della malattia è variabile e non tutti i pazienti richiedono un trattamento immediato. Alcune persone con SMD a rischio inferiore vivono per molti anni con un trattamento minimo o nullo, mentre altri con malattia ad alto rischio necessitano di interventi più aggressivi.[3]

Tasso di Sopravvivenza

Il tempo medio di sopravvivenza dopo una diagnosi di SMD è di circa 2,5 anni, ma questo numero non racconta tutta la storia. La sopravvivenza varia drammaticamente in base ai fattori individuali, e alcune persone vivono molto più a lungo.[5]

I medici utilizzano sistemi di punteggio come il Sistema Prognostico Internazionale (IPSS) per aiutare a prevedere gli esiti. Questi sistemi dividono i pazienti in diverse categorie di rischio in base alla percentuale di blasti, alle anomalie cromosomiche e alle carenze dell’emocromo. I pazienti nelle categorie a rischio inferiore possono avere tempi di sopravvivenza misurati in molti anni, mentre quelli nei gruppi ad alto rischio potrebbero affrontare tempi più brevi.[3]

È importante capire che queste sono medie statistiche basate su gruppi di persone, e gli esiti individuali possono differire significativamente. Alcune persone rispondono molto bene al trattamento e vivono più a lungo del previsto, mentre altri potrebbero affrontare più sfide. Il tuo team sanitario può fornire informazioni più personalizzate in base ai tuoi risultati specifici dei test, al tipo di SMD e alle condizioni di salute generale.[11]

Studi clinici in corso su Sindrome mielodisplastica

  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio su Sindromi Mielodisplastiche, Leucemia Mieloide Acuta e Leucemia Mielomonocitica Cronica con Azacitidina e Cedazuridina per pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la Sindrome Mielodisplastica (MDS), la Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML). Queste condizioni sono caratterizzate da un funzionamento anomalo delle cellule del sangue. Il trattamento in esame prevede l’uso di un farmaco orale chiamato ASTX030, che è una combinazione…

    Italia Ungheria Spagna Repubblica Ceca Germania Polonia +1
  • Data di inizio: 2021-12-01

    Studio sulla Sicurezza di Metformina per Prevenire la Leucemia in Pazienti con CCUS e Sindromi Mielodisplastiche a Basso Rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la sindrome mielodisplastica a basso rischio e la citopenia clonale di significato indeterminato. Queste sono condizioni del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato metformina cloridrato, comunemente usato per trattare il diabete…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2025-05-16

    Studio sulla sicurezza di Eganelisib e Cytarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio. La ricerca esamina l’uso di un farmaco chiamato Eganelisib, noto anche con il codice IPI-549, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato Citarabina. L’obiettivo principale dello studio è valutare…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia +5
  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio sull’uso dell’arsenico triossido per pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio che non rispondono a agenti stimolanti l’eritropoiesi e luspatercept

    Reclutamento

    1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulle *Sindrome Mielodisplastica* a basso rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. I pazienti coinvolti nello studio hanno già provato trattamenti come gli *Agenti Stimolanti l’Eritropoiesi* e *Luspatercept* senza successo, o non sono idonei per quest’ultimo. Lo studio utilizza un trattamento a…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-07-07

    Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Azacitidina in pazienti adulti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio di nuova diagnosi.

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica ad Alto Rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lisaftoclax (conosciuto anche come APG-2575) e Azacitidina. Lisaftoclax è un farmaco in forma di compresse, mentre Azacitidina è una polvere per sospensione iniettabile.…

    Malattie studiate:
    Polonia Italia Grecia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria +4
  • Data di inizio: 2025-06-17

    Studio sull’uso di Ivosidenib dopo trapianto per pazienti con leucemia mieloide acuta o neoplasia mielodisplastica ad alto rischio con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda due malattie del sangue: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la sindrome mielodisplastica ad alto rischio (HR-MDS). Entrambe le condizioni sono caratterizzate da una crescita anomala delle cellule del sangue nel midollo osseo. Lo studio si concentra su pazienti che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Il trattamento in esame utilizza…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sulla sicurezza di Inobrodib, Betametasone Fosfato Sodico e Dimetil Fumarato in pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue e del midollo osseo, come la leucemia mieloide acuta (LMA), la sindrome mielodisplastica (SMD) ad alto rischio, il mieloma multiplo (MM) e il linfoma non-Hodgkin (NHL). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato CCS1477, che verrà somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-05-08

    Studio sull’efficacia di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche naive agli agenti ipometilanti con mutazione IDH1

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Spagna Francia Italia Germania
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio su MP0533 per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria o sindrome mielodisplastica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Queste condizioni si verificano quando le cellule del sangue non si sviluppano correttamente nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MP0533, somministrato come soluzione per infusione, che contiene…

    Francia Paesi Bassi Lituania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/myelodysplastic-syndrome/symptoms-causes/syc-20366977

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6192-myelodysplastic-syndrome-myelodysplasia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK534126/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/leukemia/what-is-leukemia/myelodysplastic-syndromes

https://en.wikipedia.org/wiki/Myelodysplastic_syndrome

https://vicc.org/cancer-info/adult-myelodysplastic-syndromes

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/myelodysplastic-syndrome/diagnosis-treatment/drc-20366980

https://www.cancer.gov/types/myeloproliferative/patient/myelodysplastic-treatment-pdq

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6192-myelodysplastic-syndrome-myelodysplasia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK66015/

FAQ

Quanto tempo ci vuole per diagnosticare la SMD?

Il processo diagnostico richiede tipicamente da diversi giorni a poche settimane. I risultati degli esami del sangue di solito arrivano entro uno o due giorni, ma l’esame del midollo osseo e i test genetici specializzati possono richiedere una o due settimane per risultati completi. La tempistica dipende dalla complessità dei test necessari e dal carico di lavoro del laboratorio.[7]

La biopsia del midollo osseo è dolorosa?

La maggior parte delle persone sperimenta un certo disagio durante la procedura, ma i medici utilizzano l’anestesia locale per intorpidire l’area. Potresti sentire pressione e una breve sensazione acuta quando l’ago entra nell’osso. La procedura richiede tipicamente circa 10 minuti, e qualsiasi dolore successivo di solito si risolve entro pochi giorni.[7]

La SMD può essere diagnosticata solo con esami del sangue?

Gli esami del sangue possono suggerire la SMD, ma non possono confermare la diagnosi da soli. Un esame del midollo osseo è essenziale per diagnosticare definitivamente la SMD. Il test del midollo osseo mostra le caratteristiche dettagliate delle tue cellule e fornisce le informazioni necessarie per determinare il tipo specifico di SMD che hai.[7]

Cosa succede se i miei test iniziali mostrano risultati anomali ma la SMD non è confermata?

I risultati anomali degli esami del sangue possono avere molte cause oltre alla SMD, tra cui carenze vitaminiche, altri disturbi del midollo osseo o reazioni ai farmaci. Il tuo medico potrebbe raccomandare un monitoraggio con esami del sangue ripetuti nel tempo o test specializzati aggiuntivi per determinare la causa esatta delle anomalie.[4]

Con quale frequenza avrò bisogno di test ripetuti dopo la diagnosi?

La frequenza dei test di follow-up dipende dal tuo tipo di SMD e dal livello di rischio. Le persone con SMD a rischio inferiore potrebbero aver bisogno di esami del sangue ogni pochi mesi ed esami del midollo osseo una o due volte l’anno. Coloro con malattia ad alto rischio o coloro che sono sottoposti a trattamento richiedono tipicamente un monitoraggio più frequente per seguire la progressione della malattia e la risposta al trattamento.[11]

🎯 Punti Chiave

  • La diagnosi della SMD richiede sia esami del sangue che l’esame del midollo osseo per confermare la condizione e determinare il suo tipo specifico.
  • I test genetici e cromosomici forniscono informazioni cruciali sulla prognosi e aiutano a guidare le decisioni terapeutiche.
  • La percentuale di cellule blastiche nel tuo midollo osseo è un fattore chiave nel determinare la gravità della SMD e il rischio di progressione verso la leucemia.
  • Circa la metà delle persone con SMD ha cambiamenti cromosomici rilevabili che aiutano a classificare il sottotipo della malattia.
  • Alcune persone con SMD non hanno sintomi all’inizio, e la condizione viene scoperta attraverso esami del sangue di routine.
  • La delezione 5q è un’anomalia cromosomica specifica associata a una prognosi generalmente migliore.
  • La partecipazione agli studi clinici richiede criteri diagnostici specifici e un monitoraggio regolare attraverso test ripetuti.
  • Comprendere il tuo sottotipo di SMD aiuta a prevedere come la malattia potrebbe comportarsi e quali approcci terapeutici potrebbero essere più efficaci.