Comprendere lo Spettro di crescita eccessiva correlata al gene PIK3CA (PROS)
Lo Spettro di crescita eccessiva correlata al gene PIK3CA (PROS) è un gruppo di rare condizioni genetiche causate da mutazioni con guadagno di funzione nel gene PIK3CA. Queste mutazioni portano a una crescita anomala dei tessuti, causando vari sintomi e complicazioni. Sebbene non esista una cura per il PROS, una serie di trattamenti può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone colpite[1][3].
Farmaci per la gestione dei sintomi
I farmaci svolgono un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi del PROS. I farmaci comunemente utilizzati includono:
- Farmaci antinfiammatori: Questi, come l’aspirina, aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione e possono diminuire la gravità dei sintomi del PROS[1].
- Terapia anticoagulante: Gli anticoagulanti vengono utilizzati per prevenire i coaguli di sangue, che possono essere una complicazione del PROS[4].
- Farmaci antiepilettici: Questi vengono prescritti per le persone che manifestano crisi epilettiche dovute alla crescita eccessiva del cervello[4].
- Terapia con ormone della crescita: Può essere considerata per coloro che hanno un deficit dell’ormone della crescita, con un attento monitoraggio della crescita e della crescita eccessiva[2].
Terapia mirata: Alpelisib
Alpelisib (Vijoice) è una terapia mirata specificamente approvata per il trattamento dei sintomi gravi del PROS. Funziona inibendo l’attività della proteina PI3K, che è alterata nel PROS. Alpelisib è disponibile per adulti e bambini dai due anni in su[4]. Il dosaggio tipico varia in base all’età, con aggiustamenti basati sulla risposta e sulla tolleranza del paziente[2]. Gli studi clinici hanno dimostrato che alpelisib può portare a miglioramenti dei sintomi, inclusa la riduzione della crescita eccessiva e delle anomalie vascolari[3].
Interventi chirurgici
La chirurgia è spesso necessaria per gestire alcune complicazioni del PROS. Le opzioni chirurgiche includono:
- Chirurgia di debulking: Viene eseguita per ridurre la crescita eccessiva in varie parti del corpo, migliorando la mobilità e riducendo il dolore[4].
- Ablazione laser: Utilizzata per correggere le anomalie dei vasi sanguigni nella pelle[4].
- Intervento neurochirurgico: Richiesto per complicazioni neurologiche come idrocefalo ostruttivo o epilessia[2].
Cure di supporto e terapie aggiuntive
Le cure di supporto sono essenziali per gestire i diversi sintomi del PROS. Queste possono includere:
- Dispositivi di assistenza: Sedie a rotelle, deambulatori, tutori o rialzi per scarpe possono aiutare nella mobilità[4].
- Terapie: La fisioterapia, la terapia occupazionale o logopedica possono aiutare a migliorare il funzionamento quotidiano[4].
- Supporto per la salute mentale: Il supporto psicologico e sociale può aiutare le persone ad affrontare gli aspetti emotivi della vita con il PROS[6].
Ricerca in corso e direzioni future
La ricerca è in corso per espandere le opzioni di trattamento per il PROS. Gli studi clinici stanno esplorando nuovi farmaci e terapie per gestire meglio la condizione. Per esempio, il miransertib è in fase di studio come potenziale trattamento[4]. L’obiettivo è sviluppare strategie più efficaci per mirare alle cause genetiche sottostanti del PROS e migliorare i risultati dei pazienti[5].