MDS

Torna indietro

Studi clinici in corso su Myelodysplastic syndrome

  • Data di inizio: 2025-08-21

    Studio del momelotinib in pazienti con anemia dovuta a sindrome mielodisplastica a basso rischio

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Sindrome Mielodisplastica, una condizione che colpisce il midollo osseo e porta all’anemia. Il farmaco in studio è il momelotinib dicloridrato monoidrato, somministrato sotto forma di compresse per via orale. La ricerca si concentra sui pazienti con una forma a basso rischio della malattia che soffrono di anemia…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Germania Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia +5
  • Data di inizio: 2022-03-17

    Studio di estensione con decitabina e cedazuridina in compresse per pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica o leucemia mielomonocitica cronica precedentemente trattati

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico è rivolto a pazienti affetti da diverse malattie del sangue, tra cui la leucemia mieloide acuta, la sindrome mielodisplastica, la leucemia mielomonocitica cronica o tumori solidi. Lo studio utilizza un farmaco chiamato ASTX727, che contiene due principi attivi: decitabina e cedazuridina, somministrato sotto forma di compresse per via orale. Lo scopo dello…

    Romania Bulgaria Ungheria Polonia Austria Germania +2
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sulla sicurezza di Inobrodib, Betametasone Fosfato Sodico e Dimetil Fumarato in pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica, mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin.

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue e del midollo osseo, come la leucemia mieloide acuta (LMA), la sindrome mielodisplastica (SMD) ad alto rischio, il mieloma multiplo (MM) e il linfoma non-Hodgkin (NHL). Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato CCS1477, che verrà somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Data di inizio: 2021-09-21

    Studio sull’uso di Azacitidina per pazienti con sindrome mielodisplastica dopo trapianto di cellule staminali allogeniche

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda la sindrome mielodisplastica, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo può portare a sintomi come stanchezza, infezioni frequenti e sanguinamenti. La ricerca si concentra su pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali e che presentano una malattia residua minima, una piccola quantità…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Norvegia Finlandia Danimarca
  • Data di inizio: 2025-07-07

    Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Azacitidina in pazienti adulti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio di nuova diagnosi.

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica ad Alto Rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lisaftoclax (conosciuto anche come APG-2575) e Azacitidina. Lisaftoclax è un farmaco in forma di compresse, mentre Azacitidina è una polvere per sospensione iniettabile.…

    Malattie studiate:
    Polonia Italia Grecia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria +4
  • Data di inizio: 2021-12-01

    Studio sulla Sicurezza di Metformina per Prevenire la Leucemia in Pazienti con CCUS e Sindromi Mielodisplastiche a Basso Rischio

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la sindrome mielodisplastica a basso rischio e la citopenia clonale di significato indeterminato. Queste sono condizioni del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato metformina cloridrato, comunemente usato per trattare il diabete…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio su MP0533 per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria o sindrome mielodisplastica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Queste condizioni si verificano quando le cellule del sangue non si sviluppano correttamente nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MP0533, somministrato come soluzione per infusione, che contiene…

    Francia Paesi Bassi Lituania
  • Data di inizio: 2020-11-27

    Studio sulla combinazione di azacitidina e trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da solo oppure preceduto dal trattamento con azacitidina, un farmaco che aiuta a controllare la crescita…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-07-10

    Studio sull’efficacia di molidustat e ivosidenib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica recidivante o refrattaria con mutazione IDH1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) o Sindrome Mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Queste condizioni sono caratterizzate da un ritorno o una resistenza alla terapia standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: Molidustat Sodium, noto anche come MUSREDO, e Ivosidenib, noto come Tibsovo.…

    Malattie studiate:
    Germania